SISEF News

HIGHLIGHTS: Il ruolo del canale TPK3 nella fotosintesi clorofilliana

Titolo originale: A Thylakoid-Located Two-Pore K+ Channel Controls Photosynthetic Light Utilization in Plants Autori: Luca Carraretto, Elide Formentini, Enrico Teardo et al. Rivista: Science (2013) 342: 114-118 doi: 10.1126/science.1242113 Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ha pubblicato di recente su Science uno studio sulle...

ISOTOPE SUPPORT SCIENTIST

The British Geological Survey is one of the world’s leading and forward thinking geological science institutes with a focus on both public good science for government and geoscientific research to understand earth and environmental processes. A vacancy has arisen for a motivated Isotope Support Scientist our headquarters in Keyworth, Nottingham.

OCE Postdoctoral Fellow

Land Use Change Modelling in CSIRO’s Global Integrated Assessment Model (GIAM): Canberra ACT, Australia Excellent opportunity to work in a team of internationally recognised scientists Offering outstanding career development and professional support Join CSIRO – Australia’s premier science and technology research organisation

AfroMont Vacancy: 1 Coordinator and 1 Postdoctoral positions

segnalato da Marco Borghetti AfroMont  consists  of 300  scientists  from  across Africa  who  have  a common interest: sustainable resources and livelihoods in the African mountains. The most important resources are water, soil, biodiversity and cultural values as these determine the livelihoods of mountain communities. Two positions are...

Third Call for STSM-Green In Urbs

segnalato da Giovanni Sanesi GreenInUrbs is a four year COST Action that will develop the scientific knowledge-base on the role of urban forests and green spaces for green infrastructure implementation and ecosystem service provision in urban areas. The Action runs from 2013 to 2017.

Post-Doctoral Research Position

Characterization of soil respiration across an agricultural landscape The position will be based at the INRA, Soil Agro-hydrosystems and Spatialization (SAS) research station, Rennes, France, within a multidisciplinary team including soil and atmospheric scientists, hydrologists and agronomists, involved in national and international research projects on soil and water quality,...

Seminario AVA dei corsi di studio di Agraria

Il Seminario su Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA) dei corsi di studio di Agraria si terrà giovedì 14 Novembre 2013 alle ore 14.00 presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza al termine del XI Convegno AISSA. Interverranno: il Prof. Massimo Castagnaro...

EDITORIALE: Foreste e Turismo

di Giovanni Sanesi Il paesaggio è espressione di uno specifico contesto socioeconomico e rappresenta il risultato dell’integrazione, nello spazio e nel tempo, di processi, economici, ambientali e sociali. Su questa definizione hanno ampiamente concordato i cinque partecipanti della tavola rotonda “Foresta, paesaggio e turismo” del IX...

Effetti del cambiamento climatico sulle torbiere

Segnalato da Silvana Tamassia Martedì 8 Ottobre 2013, Aula Magna Viale Fanin, Bologna, ore 14-16 il Dr. Luca Bragazza terrà il seminario: Effetti del cambiamento climatico e delle deposizioni azotate sulle torbiere: un approccio biogeochimico alla loro capacità di funzionare come accumulatori di carbonio.

Harwarder per il diradamento degli impianti da legno

segnalato da Giorgio Alberti 25 Ottobre 2013, ore 10:00 Persereano (UD) Invito alla giornata dimostrativa organizzata nell’ambito del progetto Arboplan, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. 26/2005 art. 16), con la partecipazione del CRITA, dell’Università di Udine, del CNR Ivalsa e del CIASE. 

Concorso Vivi la Valpolicella

XVII EDIZIONE CONCORSO “Vivi la Valpolicella” L’associazione “Vivi la Valpolicella” grazie al contributo della Banca Valpolicella e in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, la Strada del Vino Valpolicella e il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, con il patrocinio del Consiglio Regionale Veneto...

I paradigmi della sostenibilità

Il quindici novembre giornata di studi nella cornice Simei-Enovitis L’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano in collaborazione con Unione Italiana Vini organizza un’occasione di approfondimento e confronto circa le migliori pratiche per un’agricoltura competitiva e compatibile con l’ambiente, a Milano, il 16...