SISEF News

Presentazione GdL SISEF: “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali”

Il GdL “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali” è composto da ricercatori che operano in diverse sedi (Università, CNR, CREA, laboratori ecc..) e si articola in una serie di discipline e tematiche che presentano basi culturali comuni con molti altri settori della ricerca forestale. In particolare lo studio e la conoscenza della componente biologica, che è all’origine della materia prima legno, rappresentano l’elemento caratterizzante dei percorsi formativi di vari professionisti e specialisti del settore nonché per affrontare e risolvere in maniera adeguata numerosi aspetti tecnici propri di aree tematiche e contesti operativi forestali, manifatturieri o riferibili al patrimonio ligneo di interesse archeologico, artistico ed architettonico. Di notevole rilievo è poi l’apporto della tecnologia del legno nella valorizzazione delle risorse legnose locali e nello sviluppo e ottimizzazione prestazionale di molti prodotti e compositi relativi sia al comparto dei componenti d’arredo che degli elementi strutturali.

Giuseppe Scarascia nuovo Chair del Board EFI

EFI (European Forest Institute http://www.efi.int/portal/about_efi/) è un’organizzazione internazionale, ratificata da 25 Stati europei con circa 120 organizzazioni associate in 25 nazioni, che conduce ricerca e fornisce supporto politico su temi legati alle foreste. Il Board EFI è costituito da otto membri. Durante la conferenza annuale in...

Position available: Assistant professor

The Energy and Resources Group (ERG) at the University of California, Berkeley invites applications for an Assistant Professor position in quantitative environmental science, with an expected start date of July 1, 2016. Basic qualifications: The basic qualification for this position is completion of all Ph.D. or equivalent degree requirements, except the dissertation, by time of application. Additional qualifications: Candidates must have a Ph.D. or equivalent degree by the appointment start date.

Research Positions at the University of Aveiro, Portugal

Two Research Positions for Post-graduate researchers (ESRS) are now open (until October, 1st) at the University of Aveiro in the ambit of the Marie Curie Initial Training Actions’ project ‘SUSPLACE – Sustainable Place Making’. The positions at the University of Aveiro refer to two research projects:...

GEOBASI Workshop

Conoscere la composizione chimica dell’acqua per conoscere il nutrimento base della vita: l’esperienza del progetto GEOBASI – TOSCANA Firenze, 24 settembre 2015 Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze Piazza San Marco coordinamento: Antonella Buccianti (Dipartimento di Scienze della Terra, UNIFI) Franco Gallori (Tutela...

EDITORIALE: Laudato si’ (senza bosco, né pane né fuoco)

1. Breve periodo di vacanze. Tra poche settimane ci sarà l’elezione del nuovo presidente della Società Italiana di Selvicoltura e di Ecologia Forestale. Mi è venuto dunque spontaneo ripercorrere quanto avvenuto in questi quattro anni di presidenza della Società. Professionalmente, per me, è stato un periodo...

XIII Convegno AISSA

Nutrire il pianeta con l’agricoltura: il punto di vista dei ricercatori 26-27 Novembre 2015 Aula Magna della Cavallerizza Reale Università degli Studi di Torino Via Verdi, 9 Torino Per informazioni, contattare convegno.aissa@unito.it Iscrizioni entro il 15 settembre 2015  

Premio Laura Bacci 2014

Si segnala che il giorno 1 settembre 2015 scade il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di concorso per il Premio Laura Bacci 2014. Si tratta di un bando per due premi di studio sulla tematica “Innovazione per la sostenibilità in agricultura”,...

E’ POSSIBILE COMPRENDERE GLI ALBERI? SI, SE POSSIEDI LE CHIAVI

Le chiavi per comprendere gli alberi le fornisce Christophe Drénou, allievo anziano del famoso Francis Hallé, professore della scuola di Montpellier. Drénou il prossimo 21 ottobre si troverà per la prima volta in Italia, a Bergamo presso Auditorium i.lab Italcementi, per il convegno di arboricoltura “Diagnostica...

10° Congresso Nazionale SISEF – deadline per la registrazione

Fino al 31 luglio è possibile registrarsi online per l’iscrizione al 10° Congresso Nazionale SISEF. Dopo questa data, sarà possibile iscriversi solo al al desk del Congresso (15-18 Settembre, 2015) con quota unica maggiorata. Per maggiori informazioni, visita il sito del congresso disponibile a http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/

X Congresso SISEF: Programma Preliminare

Si comunica che a partire dal 13 Luglio 2015 il programma preliminare dei lavori del X Congresso Nazionale SISEF è disponibile al seguente URL: http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/?id=prog Il programma prevede 109 comunicazioni orali (di cui 6 Keynote Lectures) e 128 posters, per un totale di 237 contributi.