SISEF News

Valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali – Trivero (BI) 9-10 Giugno 2017)

Si tratta della prima iniziativa organizzata in collaborazione tra le tre associazioni con l’obiettivo di aprire un dialogo costruttivo tra selvicoltori e fitosociologi, per approfondire le tematiche legate alla valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali. L’habitat scelto come caso di studio è quello delle faggete 9110 (“Faggeti del Luzulo-Fagetum”) e verranno viste diverse situazioni in cui sono state effettuate scelte selvicolturali diverse (cedui in evoluzione naturale, sottoposti a interventi tradizionali e interventi di selvicoltura naturalistica), alcuni dei quali inseriti all’interno di un progetto Life (Life CARABUS). Nel pomeriggio della seconda giornata ci sarà poi lo spazio per approfondire le tematiche affrontate i legami tra selvicoltura e vegetazione degli habitat forestali.

International Symposium on greener cities for more efficient ecosystem services in a climate changing world

Climate change resilience, mitigation and adaptation are key features of city sustainability. The event will cover thematic areas ranging from horticulture to innovative technological solutions aimed at improving the efficiency and the management of urban green infrastructures. State of the art technologies will be addressed, considering...

EDITORIALE: Sulla ricerca forestale nazionale, ovvero cominciamo dai risultati della VQR 2011-2014

Nello scorso febbraio sono stati presentati e diffusi con ampio risalto, gli esiti relativi alla Valutazione della Qualità della Ricerca elaborati da ANVUR, sui dati raccolti nello scorso anno e relativi al quinquennio 2011-2014. Nonostante le polemiche che come sempre accompagnano questi importanti momenti, i dubbi sul senso e soprattutto il costo di fare una valutazione massiva delle Università e degli Enti, i metodi impiegati e i tecnicismi quantomeno complessi, e a dispetto delle difficoltà incontrate per la mancata sottomissione da parte di molti docenti, in coincidenza con la protesta legata alla mancata concessione degli scatti di anzianità, è possibile trarre un primo bilancio anche per il nostro settore forestale.

Giornata Internazionale delle Foreste

A partire da quest’anno, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 21 marzo, primo giorno di primavera, Giornata internazionale delle foreste. Fonte: FAO Da celebrarsi ogni anno, la Giornata internazionale delle foreste ricalca quell’anno 2011, Anno internazionale delle foreste, al fine di rafforzare l’interesse generale verso una gestione ed uno sfruttamento...

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL From xylogenesis to dendroecology: dendrochronology, quantitative wood anatomy and stable isotopes

FIRST ANNOUNCEMENT OF THE INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL: From xylogenesis to dendroecology: dendrochronology, quantitative wood anatomy and stable isotopes. For graduate or post graduate students, young researchers, professional foresters, and forest consultant (Maximum 30 participants). 25-29 September 2017 Caserta, Portici (Naples)

Presentazione pubblicazione Centro ArIA – Roma, 29 marzo 2017

Siamo lieti di invitarLa alla presentazione del volume del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dal titolo “Aree Interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani” a cura di Marco Marchetti, Stefano Panunzi, Rossano Pazzagli con la Prefazione di Enrico Borghi edito da Rubbettino. L’evento si terrà il giorno 29 marzo 2017, alle ore 14.30, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in via del Seminario, 76 – ROMA. Per esigenze protocollari è gradito un cenno di adesione rispondendo all’indirizzo e-mail

Presentazione del progetto Life “AForClimate” – Arezzo, 31/03/2017

Si terrà ad Arezzo, venerdì 31 Marzo 2017, la presentazione del progetto LIFE AForClimate “Adaptation of Forest management to Climate variability: an ecological approach”. L’evento, dedicato a tutti gli stakeholder interessati alle tematiche del progetto (variabilità climatica come strumento di pianificazione forestale), si terrà presso la sede del CREA SEL (beneficiario coordinatore). La presentazione sarà l’occasione per entrare in contatto con i partner del progetto e portare il proprio contributo in vista delle future azioni che saranno messe in campo. Per questo l’invito a partecipare è rivolto in particolare a tecnici forestali, gestori di foreste, funzionari forestali e studenti.

Workshop: “Incendi Boschivi: Innovazioni e Sfide Future per la Ricerca Scientifica”

Quando 23-24 maggio 2017Dove Sassari Contenuti  Il Gruppo di Lavoro “Gestione Incendi Boschivi” della Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale sta organizzando il Workshop: “Incendi Boschivi: Innovazioni e Sfide Future per la Ricerca Scientifica”, in programma a Sassari dal 23 al 24 Maggio 2017.Per chi fosse interessato, le...

Marco Marchetti eletto presidente AISSA

AISSA è l’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie che promuove il coordinamento scientifico e didattico tra 21 Società Scientifiche e cura rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali, nazionali e locali nelle aree agrarie, forestali, agroindustriali ed ambientali. Negli ultimi anni questo ruolo si è sempre più consolidato e oggi AISSA è un interlocutore privilegiato in ambito MIUR. AISSA ha eletto il 16 febbraio scorso il nostro collega Marco Marchetti come nuovo presidente.

XI Congresso SISEF – Terzo Annuncio e Call-for-abstracts

CALL FOR ABSTRACTS: Si informa che a partire dal 15 Febbraio 2017 e fino al 30 Aprile 2017 sarà disponibile il modulo on-line per l’invio dei contributi volontari all’XI Congresso SISEF. Si ricorda che per inviare un contributo (comunicazione orale o poster) è necessario autenticarsi presso il sito del Congresso. Coloro che non possiedono un account utente SISEF possono crearlo seguendo le istruzioni presenti all’URL suddetto.

Applications open – MEDfOR master programme

We welcome applications to the International Master Degree on Mediterranean Forestry and Natural Resources Management (MEDfOR). The MEDfOR Master Course has been developed under the umbrella of the Erasmus Mundus Programme. The master is a two-year International Master Course that takes advantage of education, research and outreach expertise on Mediterranean forestry to address the economic, ecological and social challenges of sustainable forestry and natural resources management. The Master Course is open to non-EU and EU students.

Secondo Annuncio: XI Congresso Nazionale SiSEF – Roma, 10-13 Ottobre 2017

SISEF organizza il prossimo Congresso Nazionale come occasione di incontro e confronto tra ricercatori, istituzioni e società civile sulle tematiche di più stretta attualità. Il Congresso assume particolare importanza in quanto il 2017 è un anno di grandi cambiamenti nel settore forestale del nostro Paese e in via straordinaria si terrà a Roma dal 10 al 13 Ottobre 2016, presso il Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

3-year Postdoc in Ecosystem Modelling (France)

Postdoctoral Position in Ecosystem Modelling (INRA Nancy, France) The ERANET Project FOCUSSERA studies the interactions between interactive effects of drought and tree population density on the resistance and resilience of tree growth, as well as the ecophysiological mechanisms contributing to the drought response of Norway spruce...