New call for trainees on forest bioeconomy at the JRC
Title: Assessment of emerging wood-based products in the EU bioeconomy. Code: 2019-IPR-D-000-012773 – Ispra. Deadline for application: 21/10/2019
Title: Assessment of emerging wood-based products in the EU bioeconomy. Code: 2019-IPR-D-000-012773 – Ispra. Deadline for application: 21/10/2019
The Department of Statistical Sciences and the School of the Environment in the Faculty of Arts and Science at the University of Toronto invite applications for a full-time (51% Statistical Sciences, 49% School of the Environment) tenure stream position in the area of statistical methods for environmental science. The appointment will be at the rank of Assistant Professor and will commence on July 1, 2020 or shortly thereafter.
The University of Virginia College and Graduate School of Arts & Sciences Department of Environmental Sciences invites applicants for a tenure-track Assistant Professor position in Hydroclimatology. We seek candidates who are passionate about research and teaching in a world-class institution. The position in hydroclimatology bridges atmospheric sciences and hydrology, two core areas of our department. This research area focuses on interactions between weather and climate and the hydrological cycle over regional to global scales.
Mentre i giovani studenti di tutto il mondo sono piazza per proteggere il loro futuro chiedendo un’azione forte ai Governi e alle Istituzioni, mentre in Italia si ragiona di “green new deal”, Uncem ricorda che il nostro Paese ha una moderna e avanzata legge sulla green economy, in gran parte inattuata. È la 221 del 2015, il “Collegato ambientale” alla legge di bilancio 2016. una legge organica su ambiente, territorio, nuovo rapporto tra uomo ed ecosistema, riduzione delle risorse, riequilibrio del rapporto tra aree rurali e urbane
We at Penn State have currently two positions (Assistant Research Professor & Postdoc) advertised in our group working on greenhouse gas fluxes and transport in North America. The ideal candidate would have some experience in atmospheric modeling in addition to a good understanding of the carbon...
Verso il XII Congresso SISEF – Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale “La Scienza Utile per le Foreste: ricerca e trasferimento” Palermo, 12-15 Novembre 2019 Il 3 ottobre 2019, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (SAAF)...
Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’educazione superiore nel settore forestale, il DAGRI – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze – e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) hanno deciso di istituire due premi dell’importo di euro 500,00 cadauno per tesi di dottorato discusse nel quinquennio 2015-2019 inerenti le tematiche incluse nel settore scientifico-disciplinare AGR-06 – Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali.
Dear colleagues, As part of a co-funded FRQ – FNRS project ‘Forest in an uncertain context: comparison of contrasting risk management strategies at the local and regional levels’, we offer a 34-month postdoctoral position focusing on forest dynamics modeling. Could you please distribute the announcement here...
Post-Doc 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/13-10-19-492.pdf Post-Doc Heisenberg project, 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/13-10-19-493.pdf PhD student, 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/30-09-19-489-en.pdf
Sessanta milioni di nuovi alberi, uno per ogni cittadino italiano. È la proposta avanzata nei giorni scorsi dalle comunità Laudato si’ per contrastare i cambiamenti climatici. Ma come si scelgono e dove è più opportuno distribuire sessanta milioni di nuove piante in Italia? Un documento firmato da diverse società scientifiche prova a scendere nel concreto, come ci spiegano Marco Marchetti, presidente della Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale, e Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’università di Milano.
8-31 Ottobre 2019, Firenze. Coltiviamo la montagna – “Le opportunità dell’agricoltura nei territori rurali” è il progetto di Anci Toscana che promuove attività formative gratuite rivolte ad amministratori e dipendenti pubblici, imprenditori agricoli e titolari di imprese forestali. Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana – Sottomisura 1.1 Sostegno alla formazione professionale e acquisizione delle competenze.
SISEF, AIEL, CONAF, Compagnia delle Foreste, Coordinamento Forestale dell’Alleanza delle Cooperative italiane, CREA PB e CREA FL, FSC Italia, PEFC Italia, Legambiente, WWF e UNCEM, accolgono l’appello della Comunità Laudato si’ a contrastare la crisi climatica piantando 60 milioni di alberi in Italia! Lo scorso 12 settembre la Comunità Laudato si’ ha avanzato una proposta che nel principio ci trova tutti concordi: piantare il più rapidamente possibile 60 Milioni di alberi per contrastare la crisi climatica.
Le nuove Prescrizioni di massima e polizia forestale – Disciplina delle attività di gestione forestale della Regione Marche. Questo il titolo del convegno organizzato dalla Regione Marche che si terrà a Ascoli Piceno, Sala Conferenze Piceno Consind (uscita Superstrada Ascoli Mare “Ascoli Piceno Est Folignano) il 20/09/2019 a...
The Forest Ecology Group at ETH Zurich is offering a postdoctoral fellowship to work on one or several of the following topics: aboveground-belowground linkages and the long-term sustainability of forest management; structural model uncertainty at the stand and/or landscape scale; non-linear responses to drivers of environmental...
The Forest Ecology Group at ETH Zurich is offering a postdoctoral fellowship to work on one or several of the following topics: aboveground-belowground linkages and the long-term sustainability of forest management; structural model uncertainty at the stand and/or landscape scale; non-linear responses to drivers of environmental...
Le innovazioni in campo scientifico, tecnico e istituzionale negli ultimi 10 anni del settore forestale Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenzevia Folco Portinari 5, Firenze24-25 Settembre 2019 Organizzazione: Accademia Italiana di Scienze Forestali 24 settembre mattina9,30 Apertura dei lavori e saluti delle Autorità10,00 Introduzione Orazio...
Nell’ambito delle iniziative a latere del XII Congresso SISEF (Palermo, 12-15 Nov 2019), si ricorda a tutti gli interessati che la scadenza per la presentazione delle candidature al premio “iForest” è stata fissata all’11 Ottobre 2019. Il premio “iForest” per il migliore articolo scientifico pubblicato negli anni 2017/2018 sarà assegnato a due giovani scienziati forestali che si siano distinti per la qualità e i contenuti di un loro articolo pubblicato su una rivista scientifica nazionale o internazionale nel biennio 2017-2018. Ciascun premio consiste in un’attestazione scritta (pergamena) e un premio in denaro (500 euro)
Anche ad agosto fake news, disinformazione e malafede sulla situazione e sulla gestione delle foreste italiane (sul TUFF, sulla gestione sostenibile, ecc.) non si arrestano. Nel dibattito (?) intervergono sempre nuovi guru ed esperti che, come ormai succede in tutti i settori, pur non avendo nessuna conoscenza sulla situazione, sulla normativa e sulle problematiche ecologiche, economiche e sociali, hanno una soluzione semplice a portata di mano che può portare enormi benefici per la nostra società.
Nuove tecnologie in foresta per controllare il nostro patrimonio boschivo, grazie a satelliti, droni e sensori applicati direttamente sugli alberi. Ne illustrano le potenzialità e i vantaggi i ricercatori forestali italiani nel servizio della trasmissione “Superquark”, andato in onda il 27/08/2019 su RaiUno. Hanno partecipato tra...
The Rivers and Lochs Institute (RLI), Inverness College UHI, seeks a Senior Researcher in the field of molecular population genomics. Reporting to the RLI Director, the successful candidate will take over management and oversight of an existing portfolio of research projects on the use of genomic technology in the sustainable management of freshwater biodiversity, including leading the supervision of PhD students. Working with the RLI Director, they will also work on the strategic development and sourcing of funding for infrastructure and new projects in this key area of freshwater science, ecology and biodiversity management.