SISEF News

Foreste e Cambiamento Climatico: percezione del problema e preoccupazione rispetto ai fattori di rischio

Il Progetto Life AForClimate negli scorsi mesi ha proposto un questionario per comprendere la percezione di addetti ai lavori del settore forestale a riguardo dell’impatto del cambiamento climatico sulle foreste e la loro opinione rispetto a possibili soluzioni per aumentarne l’adattamento. Pubblichiamo qui i risultati relativi alla percezione del problema e alla preoccupazione rispetto ai possibili fattori di rischio.

Cura e salvaguardia degli Alberi Monumentali in Italia

Il 31 marzo sono state approvate le Linee Guida per gli interventi di cura e salvaguardia degli Alberi Monumentali a cura del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. È il primo documento, approvato da un Ministero Italiano, per la cura e la gestione degli alberi monumentali, in grado di definire, per altro, delle linee guida applicabili a qualsiasi intervento sui grandi alberi.

Tavola Rotonda – Le imprese forestali di fronte alle restrizioni sanitarie

Mercoledì 6 maggio dalle 10:30 alle 12:00 si terrà una tavola rotonda digitale a cura del gruppo operativo IT-FOR per la realizzazione della piattaforma di commercializzazione del legname veneto. Il titolo completo dell’incontro è “Le imprese del settore forestale e della trasformazione del legno di fronte alle restrizioni sanitarie del Covid-19: il ruolo della piattaforma IT-FOR”. Per partecipare è necessario iscriversi.

Call for Contributions – IPCC AR6 Climate Change 2021: Impacts, Adaptation, and Vulnerability

At the recent second lead authors meeting of the IPCC Sixth Assessment Report Working Group II, held in Kathmandu in Nepal, the author team for the Cross-Chapter Paper on Mountains had the opportunity to consider the internal review comments received on its Zero Order Draft, and steer a course towards the development of the First Order Draft due in early October 2019. The Mountain Research Initiative (MRI) has now issued a call for published review and synthesis papers that respond to the assessment needs identified by the authors in Kathmandu.

Mediterranean Forest Research Agenda 2021 – 2030

La Mediterranean Facility dell’European Forest Institute sta lavorando alla definizione della prossima Mediterranean Forest Research Agenda che ha l’obbiettivo di definire le principali sfide per la ricerca in ambito forestale-mediterraneo per il prossimo decennio. È possibile contribuire alla definizione del documento entro il 15 maggio.

Foreste vuote, conservare la fauna per tutelare le foreste

In uno studio pubblicato recentemente, sono state analizzate le conseguenze della scomparsa degli animali sulle dinamiche forestali, suggerendo che i vertebrati svolgono un ruolo fondamentale nella rinnovazione delle foreste e che la defaunazione (il drastico declino di specie e popolazioni animali in una comunità ecologica) avrà un impatto negativo sulla futura composizione delle comunità forestali e sulla fornitura di servizi ecosistemici come lo stoccaggio del carbonio.

Book Review: “Models of tree and stand dynamics”

Il nuovo libro di Annikki Mäkelä e Harry T. Valentine “Models of Tree and Stand Dynamics” guida il lettore (giovani ricercatori e senior scientists) attraverso i modelli forestali (process-based) approfondendo i fenomeni che regolano crescita ed evoluzione dei popolamenti forestali, fino alla gestione e ai suoi effetti sui popolamenti stessi. Si tratta di un testo che anche i non-matematici possono comprendere e interiorizzare. Al termine di ogni capitolo vengono inoltre presentati e spiegati diversi esercizi per cui è consigliato l’uso di R.

Reticula, un numero monografico dedicato alle foreste

Fino al 21 Giugno è aperta la call for papers per il prossimo numero monografico di Reticula, rivista tecnico-scientifica online diretta dall’ISPRA. Il numero avrà come argomento “Il ruolo della forestazione per l’implementazione della connettività ecologica e il miglioramento della resilienza territoriale ai cambiamenti climatici”.