SISEF News

AlberItalia: Primi passi verso i 60 milioni di alberi

S. Sofia (FC) 18 Giugno 2020, a partire dalle 16:30. Evento di presentazione della Fondazione “AlberItalia” – Progetto “60 milioni di alberi”. L’evento co-organizzato da SISEF prevede sia la partecipazione in presenza che quella per via telematica.

Con il senno di poi

Una utile riflessione dell’Unione Matematica Italiana sull’uso dei modelli (compresi quelli forestali).
Nei giorni scorsi nei media abbiamo assistito ad un attacco senza mezzi termini all’uso dei modelli matematici nelle azioni di contrasto all’epidemia in corso. Pubblichiamo un comunicato dell’UMI (Unione Matematica Italiana) che risponde ad alcune delle critiche e fake news.

Il reale effetto dei rimboschimenti sul clima

Secondo la miglior scienza disponibile, l’insieme di tutte le soluzioni basate sulla natura, che comprendono piantare alberi, gestire le foreste esistenti in modo climaticamente intelligente, fermare la deforestazione tropicale, conservare le aree umide e le torbiere e praticare l’agricoltura conservativa, potrebbe aiutarci a conseguire il 30% della mitigazione climatica necessaria per contenere il riscaldamento globale a fine secolo entro 2°C rispetto all’epoca preindustrale. La sola espansione delle foreste in tutte le aree disponibili – escludendo quelle agricole, urbane e ad alto contenuto di biodiversità come le savane – potrebbe garantire, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un sequestro addizionale di oltre 10 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, pari a due volte le emissioni prodotte dagli USA nel 2019. Un contributo che non è sufficiente da solo, ma di cui non è possibile fare a meno.

Humans Locked Down, Nature Unlocked – photo contest UNECE

La Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE), ha lanciato un contest fotografico sulla flora e la fauna al tempo del COVID-19. Le 13 fotografie migliori serviranno a promuovere il Decennio delle Nazioni Unite per il restauro degli Ecosistemi, saranno esposte attraverso una galleria virtuale promossa dalla Nazioni Unite e durante una mostra fotografica che si terra il prossimo autunno nel Palazzo delle Nazioni a Ginevra.

Presentazione della Living Chapel in diretta dall’orto botanico di Roma

Venerdì 5 Giugno alle 17:00, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, sarà presentata la Living Chapel con una diretta facebook dall’orto botanico di Roma. Tra gli enti che parteciperanno alla presentazione ci saranno la FAO, la Mountain Partnership, Faith for Earth delle Nazioni Unite ed il Dicastero per il Servizio e lo Sviluppo Umano integrale e la SISEF.

Mitigare la crisi climatica ed ambientale in Europa con l’agroforestazione

Il 94,4% delle terre coltivate in Europa soffre di almeno una problematica ambientale. Utilizzando un approccio multidisciplinare, il gruppo di ricerca del progetto europeo AGFORWARD – in collaborazione con altri enti di ricerca Europei – ha valutato l’effetto dell’agroforestazione rispetto a nove problematiche ambientali che interessano comunemente i terreni agricoli europei e stimato il potenziale di stoccaggio del carbonio di differenti sistemi agroforestali.

Conseguenze a distanza della gestione forestale sul bilancio del carbonio

Ogni attività di gestione del territorio ha delle conseguenze non solo sull’area gestita, ma anche sui territori circostanti vicini e lontani. Gli effetti involontari su aree diverse da quella gestita sono indicati con il termine leakage. In gestione forestale, il vantaggio di un maggior stoccaggio di carbonio da parte di foreste a bassa intensità di prelievo può essere vanificato, parzialmente o completamente, da uno sfruttamento più intenso altrove, necessario al fine di soddisfare la domanda globale di legname. Come si fanno quindi a quantificare i leakage – e la loro controparte, cioè gli effetti involontariamente positivi, chiamati spillover?

Open position: Professor of Forestry

There is an open position for a full-time professor of silviculture in the Natural Resources Management and Environmental Sciences Department (NRES) within the College of Agriculture, Food and Environmental Sciences at California Polytechnic State University, San Luis Obispo, California. Starting date is September 8, 2021. Rank and salary are commensurate with qualifications and experience.