SISEF News

Alpine SOILutions: congresso per studenti universitari

Si terrà a novembre il congresso Alpine SOILutions destinato a studenti universitari delle regioni alpine interessati a sviluppare idee e soluzioni per la gestione sostenibile del suolo in relazione alle attuali esigenze ambientali e sociali. Il congresso riunirà esperti, professionisti e studenti di materie relative al...

Selvicoltura e aree protette

Si terrà il 2 luglio a Oulx (Torino) nell’ambito della Fiera Internazionale BosTER, il convegno “Selvicoltura e aree protette”. E’ possibile partecipare in presenza e on-line, per ricevere il link registrarsi (entro le 12 del 1/7/2021): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRcJQpGyht-p4wikk71Jy6veJCaYdx8KbZq2nhspq_q87baA/viewform

chi provoca gli incendi

Chi provoca gli incendi?

Spesso leggiamo sui giornali: “incendio causato dalle alte temperature e dalle condizioni di forte vento..” oppure”.. focolai dovuti alla estrema siccità per onde di calore che si verificano nel periodi di massima criticità del fenomeno”. Tali espressioni sono scorrette…

XIII Congresso SISEF: “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy” – Primo Annuncio

Il XIII Congresso SISEF, organizzato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) di Porano (TR), si svolgerà in presenza dal 20 al 23 Febbraio 2022 a Orvieto (TR). Il Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.

Percezione degli spazi verdi ai tempi del COVID

L’Università degli Studi di Trento sta conducendo un’indagine sulla percezione delle aree verdi urbane e peri-urbane ai tempi del Covid-19. L’indagine ha l’obiettivo di far emergere come sia cambiato il rapporto dell’uomo con le aree verdi in prossimità dell’abitazione rispetto al periodo pre-pandemia. Pertanto, le chiediamo...

Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico

di Ascoli D, Chirici G, Francini S, Marchetti M, Motta R, Vacchiano G (2021). Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico. Forest@ 18: 35-37. – doi: 10.3832/efor3892-018 È in corso un dibattito scientifico sull’entità delle utilizzazioni forestali in Europa animato da alcuni articoli recentemente pubblicati....

Webinar “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento”

Il progetto LIFE AForClimate organizza un ciclo di seminari con l’obiettivo di introdurre e approfondire il tema dei cambiamenti climatici e delle loro relazioni con le foreste. Il ciclo intitolato: “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” si articolerà in tre incontri: 10 GIUGNO 2021  Cambiamenti Climatici,...