XV workshop of the Silva Mediterranea with a focus on urban forestry and urban greening in drylands
Silva Mediterranea Workshop in the framework of the Green Urban Oases Programme to focus on urban forestry and urban greening in drylands
Silva Mediterranea Workshop in the framework of the Green Urban Oases Programme to focus on urban forestry and urban greening in drylands
Si terrà il 15 dicembre a Roma presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, l’incontro finale sul rilancio delle attività vivaistiche forestali in Italia. Organizzato dalla Fondazione AlberItalia, SISEF e ANARF l’evento sarà l’occasione per discutere e presentare il Manifesto RI-VIVA-FOR iniziativa nata...
Percorso di formazione gratuito sulla comunicazione dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica, rivolto ai ricercatori e tecnici che operano nel campo ambientale, inclusi giovani ricercatori e dottorandi, e ai comunicatori della scienza.
Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di bilanci. Per quel che riguarda la ricerca nel settore forestale, la pubblicazione del report sulla Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 ha fornito una panoramica generale della ricerca che viene svolta nel nostro Paese. Il report è...
Premio pari a Euro 500,00 per quei dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2020 – 2022 una tesi di laurea forestale. Scopri quali sono le tematiche elegibili.
Il 13 dicembre a Viterbo, presso l’ex Facoltà di Agraria in via San Camillo de Lellis, si terrà il convegno dal titolo “Il TUFF, la Strategia Forestale Nazionale e le opportunità per gli Enti e il territorio“. Il giorno successivo dalle 9.00 alle 13.00 ci sarà una...
La capacità delle foreste di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera e immagazzinarla sotto forma di carbonio organico nei tessuti, dipende da diversi fattori. Tra questi la disponibilità idrica e quindi il clima giocano un ruolo fondamentale, insieme alla quantità di luce, di nutrienti, all’età e struttura delle...
Evento divulgativo CREA volto a far luce sulla situazione italiana in tema di digitalizzazione del settore forestale
Conosci uno dei boschi che sarà attraversato o passerà in prossimità di una delle tappe del Giro d’Italia?
Mandaci una sua descrizione e delle fotografie. Le pubblicheremo all’interno della nuova rubrica SISEF il Giro (dei boschi) d’Italia.
La Fondazione AlberItalia organizza per lunedì 7 novembre alle ore 9.30 il webinar: “Vivaistica forestale in Italia: difficoltà ed opportunità nelle Regioni Centrali“. PROGRAMMA INTERVENTI ISTITUZIONALI Alessandra Stefani, Direzione Generale per la Valorizzazione dei Territori e delle Foreste Matteo Colarossi, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori...
Nell’ambito del progetto “Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale”, una due giorni di conferenza per fare panoramica alpina ed europea sul bostrico e sulle buone pratiche per sconfiggerlo nell’immediato futuro, focalizzandosi sugli interventi di monitoraggio e di prevenzione messi in atto in Valle Camonica.
L’evento nazionale di chiusura del progetto di formazione forestale For.Italy si terrà a Torino il 9 novembre. Leggi di più sulle modalità.
“From woodland to woodwork” is a photo contest to mark 75 years of UNECE’s commitment to sustainable forest management. Learn how to enter your picture.
Scopri come promuovere e progettare la transizione verde delle città con il nuovo corso gratuito di Uforest.
EU-backed project looks for a research fellow in the field of digital agricolture
Collabora con il tuo know-how alla Mediterranean Forest Initiative rispondendo alla call di Plan Bleu
Assegno di ricerca di tipo B – 18 mesi – su incendi, combustibile, remote sensing e modellistica applicata. Consulta il bando.
Venerdì 30 settembre 2022 si celebrerà il centenario del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), un punto di riferimento per le foreste italiane e per la ricerca chiamata a tutelarle. Una storia all’insegna dell’eccellenza nella sperimentazione su un settore, che rappresenta un patrimonio del Paese,...
La recente Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) e il Vertice del G20 hanno autorevolmente riaffermato il ruolo fondamentale degli alberi e delle foreste nella mitigazione della crisi climatica e riconosciuto l’importante contributo dei servizi ecosistemici forniti. Sulla scorta di queste iniziative si sono...
Con il progetto Parco Italia la SISEF -in qualità di Socio Fondatore della Fondazione AlberItalia– rende concreto il proprio impegno alla lotta alla crisi climatica attraverso soluzioni basate sulla natura. Gli obiettivi del progetto Parco Italia sono: · Aumentare la connettività tra aree naturali (protette, non...