SISEF News

Verde urbano e salute: risoluzione del convegno di San Rossore

Pubblicata la risoluzione del convegno “La Festa all’albero: paesaggio, sicurezza e servizi ecosistemici degli alberi urbani e periurbani” tenutosi il 28 novembre 2019 in occasione della festa nazionale dell’albero. Il prossimo appuntamento è fissato al 15 maggio, con il convegno online “Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi”.

Research Scientist position (m/f/d) for vegetation – climate interactions Ludwig-Maximilians – Universität Munich

The Ludwig-Maximilians-Universität Munich is one of the largest and most renowned universities in Germany. The Department of Geography invites applications (full-time) for Research Scientist position (m/f/d) for vegetation-climate interactions Tasks The chair for Physical Geography and Land Use Systems carries out fundamental and applied research on...

Posticipo scadenza invio Abstract – Congresso ISHS-II (Palermo, 21-24/09/2020)

A causa dell’emergenza legata alla diffusione del coronavirus COVID-19, il Comitato Organizzatore del Congresso dell’International Society for Horticultural Science “II International Symposium on the Role of Plant Genetic Resources in Reclaiming Lands and Environment Deteriorated by Human and Natural Actions”, la scadenza per la sottomissione degli Abstract al Congresso è stata posticipata al 30 Aprile.

Biodiversità 2020 – XIII Convegno Nazionale (Foggia, 08-11/09/2020)

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) dell’Università degli Studi di Foggia, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze della Biodiversità Mediterranea (ASBM) e altre Università e Istituti di ricerca pugliesi, è lieto di invitarti al XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità (Biodiversità 2020) che si svolgerà a Foggia...

II CONVEGNO AISSA#under40 (Sassari, 04-05/06/2020)

La scadenza per l’invio degli abstract è stata posticipata al 15/03/2020 Dopo il successo della prima edizione del Convegno AISSA#under40, nato dall’iniziativa di due Ricercatori dell’Università degli Studi di Padova, abbiamo il piacere di annunciare che il prossimo Convegno AISSA#under40 si terrà a Sassari dal 4...

Adesioni al GdL SISEF “Geomatica Forestale”

Il Gruppo di Lavoro SISEF di Geomatica Forestale ha recentemente deciso di rendere esplicita sul sito della Società la lista degli aderenti (disponibile cliccando qui). Un primo gruppo di ricercatori attivi nei settori delle applicazioni di remote sensing, forest inventory, e spatial analysis techniques si è...

Training school: “Wood and charcoals in Mediterranean forest ecology: anatomical identification and functional traits to interpret past and current climate changes”

The summer school is aimed to present an overview of the methods, tools and approaches for the analysis of plant samples to reconstruct past vegetation dynamics and to evaluate the species plasticity to environmental changes, in order to make projections for the future of Mediterranean forests and shrublands.

Postdoc/Researcher in palaeoclimate-vegetation modelling (VeWA Project C2) (m/w/d) (E13 TV-H, 100% part-time/full-time, 39 months)

This position is based on research within the LOEWE consortium VeWA, specifically subproject C2. In this project, the role of dynamic vegetation changes in the climate system should be explored with a coupled vegetation-climate model, in particular to advance our understanding of polar amplification. Simulated climate...