SISEF News

Mediterranean Forest Research Agenda 2021 – 2030

La Mediterranean Facility dell’European Forest Institute sta lavorando alla definizione della prossima Mediterranean Forest Research Agenda che ha l’obbiettivo di definire le principali sfide per la ricerca in ambito forestale-mediterraneo per il prossimo decennio. È possibile contribuire alla definizione del documento entro il 15 maggio.

Book Review: “Models of tree and stand dynamics”

Il nuovo libro di Annikki Mäkelä e Harry T. Valentine “Models of Tree and Stand Dynamics” guida il lettore (giovani ricercatori e senior scientists) attraverso i modelli forestali (process-based) approfondendo i fenomeni che regolano crescita ed evoluzione dei popolamenti forestali, fino alla gestione e ai suoi effetti sui popolamenti stessi. Si tratta di un testo che anche i non-matematici possono comprendere e interiorizzare. Al termine di ogni capitolo vengono inoltre presentati e spiegati diversi esercizi per cui è consigliato l’uso di R.

Reticula, un numero monografico dedicato alle foreste

Fino al 21 Giugno è aperta la call for papers per il prossimo numero monografico di Reticula, rivista tecnico-scientifica online diretta dall’ISPRA. Il numero avrà come argomento “Il ruolo della forestazione per l’implementazione della connettività ecologica e il miglioramento della resilienza territoriale ai cambiamenti climatici”.

Assegno di ricerca: Mappatura di dati e informazioni per implementare schemi assicurativi forestali in ambienti montani – Progetto Holistic Resilience (UNITN)

È indetta una selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo “Supporto alla ricerca nel progetto Holistic Resilience per la mappatura di dati e informazioni per implementare schemi assicurativi forestali in ambienti montani” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento.

Covid19 e superfici legnose

Recentemente alcuni ricercatori, analizzando studi passati riguardanti altri coronavirus (SARS e MERS) hanno ipotizzato che la microstruttura del legno così come alcuni composti chimici in esso contenuti possano rendere le superfici legnose particolarmente inadatte alla sopravvivenza del virus.

Verde urbano e salute: risoluzione del convegno di San Rossore

Pubblicata la risoluzione del convegno “La Festa all’albero: paesaggio, sicurezza e servizi ecosistemici degli alberi urbani e periurbani” tenutosi il 28 novembre 2019 in occasione della festa nazionale dell’albero. Il prossimo appuntamento è fissato al 15 maggio, con il convegno online “Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi”.