Postdoctoral position – researcher in Terrestrial Systems Modelling
There is an open postdoctoral position (30 months) at the Environmental Research and Innovation Department (ERIN) of Luxembourg institute of science and technology in Belvaux.
There is an open postdoctoral position (30 months) at the Environmental Research and Innovation Department (ERIN) of Luxembourg institute of science and technology in Belvaux.
La Mediterranean Facility dell’European Forest Institute sta lavorando alla definizione della prossima Mediterranean Forest Research Agenda che ha l’obbiettivo di definire le principali sfide per la ricerca in ambito forestale-mediterraneo per il prossimo decennio. È possibile contribuire alla definizione del documento entro il 15 maggio.
Il nuovo libro di Annikki Mäkelä e Harry T. Valentine “Models of Tree and Stand Dynamics” guida il lettore (giovani ricercatori e senior scientists) attraverso i modelli forestali (process-based) approfondendo i fenomeni che regolano crescita ed evoluzione dei popolamenti forestali, fino alla gestione e ai suoi effetti sui popolamenti stessi. Si tratta di un testo che anche i non-matematici possono comprendere e interiorizzare. Al termine di ogni capitolo vengono inoltre presentati e spiegati diversi esercizi per cui è consigliato l’uso di R.
A causa dell’emergenza socio-sanitaria costituita dall’epidemia di Coronavirus, è stato rinviato il Convegno Biodiversità 2020 previsto per l’8-11 settembre 2020.
Sono aperte le adesioni per la VII Mediterranean Forest Week che si terrà dal 22 al 27 marzo 2021 a Susa in Tunisia. L’edizione del 2021 avrà come tema principale Enabling new opportunities for young people and rural populations.
Wood Suey! è un gioco di carte che guida i giocatori nel mondo del legno, sensibilizzandoli sul tema dell’utilizzo sostenibile di tale materiale ed aiutandoli a familiarizzare – partita dopo partita – con i caratteri macroscopici e la nomenclatura delle diverse specie legnose.
AUSF Italia, organo associativo che dal 2009 riunisce gli studenti dei corsi universitari di Scienze Forestali da più di 10 regioni italiane, presenta il progetto di divulgazione online #AUSFinrete.
There’s an open PostDoc position at Lawrence Berkeley National Laboratory. The position will focus on modeling vegetation dynamics within Arctic ecosystems, and model the impact of climate and disturbance on Arctic shrub distributions and feedbacks to climate change.
Il webinar di mercoledì 22 aprile alle 17:00, sarà tenuto da Renzo Motta e Marco Marchetti (SISEF), Alessandra Stefani (Mipaff) e da Antonio Brunori (PEFC Italia).
Fino al 21 Giugno è aperta la call for papers per il prossimo numero monografico di Reticula, rivista tecnico-scientifica online diretta dall’ISPRA. Il numero avrà come argomento “Il ruolo della forestazione per l’implementazione della connettività ecologica e il miglioramento della resilienza territoriale ai cambiamenti climatici”.
È indetta una selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo “Supporto alla ricerca nel progetto Holistic Resilience per la mappatura di dati e informazioni per implementare schemi assicurativi forestali in ambienti montani” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento.
Recentemente alcuni ricercatori, analizzando studi passati riguardanti altri coronavirus (SARS e MERS) hanno ipotizzato che la microstruttura del legno così come alcuni composti chimici in esso contenuti possano rendere le superfici legnose particolarmente inadatte alla sopravvivenza del virus.
Sono stati pubblicati online gli atti di Castanea 2019, 7° convegno nazionale sul castagno , organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.
Il modello organizzativo basato sul solo potenziamento della lotta attiva ha generato quello che gli esperti definiscono il “paradosso del fuoco”: il controllo degli incendi nelle stagioni con meteorologia mite genera un accumulo di biomassa che aumenta la probabilità di incendi disastrosi negli anni a clima estremo.
Silva Mediterranea – ente FAO per le foreste mediterranee – ha annunciato che il prossimo workshop del gruppo di lavoro sulle foreste urbane e peri-urbane si terrà eccezionalmente online il 16 e 17 aprile.
Pubblicata la risoluzione del convegno “La Festa all’albero: paesaggio, sicurezza e servizi ecosistemici degli alberi urbani e periurbani” tenutosi il 28 novembre 2019 in occasione della festa nazionale dell’albero. Il prossimo appuntamento è fissato al 15 maggio, con il convegno online “Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi”.
SIR-Legno, disponibile gratuitamente per windows, permette il riconoscimento, attraverso i caratteri macroscopici, del legno delle prinicipali 48 specie arboree presenti in Italia.
Convegno online organizzato da: Università di Pisa, Lipu-BirdLife Italia, GrIG Onlus, Accademia dei Rinnovati di Massa – Gli alberi sono la nostra bombola di ossigeno quotidiana. Le vicende in corso devono farci riflettere sull’importanza delle piante.
Regione Piemonte, in collaborazione con il progetto pilota Legno Energia Nord Ovest e ARPA Piemonte, organizza un ciclo di seminari online sulla combustione delle biomasse – date e programma.
L’obbiettivo del sondaggio, è la raccolta di informazioni su progetti ed iniziative già concluse o ancora in corso riguardanti vegetazione e qualità dell’aria. Il sondaggio sarà aperto fino al 30 Aprile 2020. Tale iniziativa è condotta nell’ambito del Progetto VEG-GAP (LIFE18 PRE IT 003).