EFI Biocities 2023 Winter School – ISCRIZIONI APERTE
È aperta la call per la EFI Biocities 2023 Winter School “Cities call Forests and Back”, organizzata da EFI, Alberitalia e SISEF, in programma dal 12 al 20 Dicembre 2023. SCOPRI COME ISCRIVERTI
È aperta la call per la EFI Biocities 2023 Winter School “Cities call Forests and Back”, organizzata da EFI, Alberitalia e SISEF, in programma dal 12 al 20 Dicembre 2023. SCOPRI COME ISCRIVERTI
Percorso di formazione gratuito sulla comunicazione dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica, rivolto ai ricercatori e tecnici che operano nel campo ambientale, inclusi giovani ricercatori e dottorandi, e ai comunicatori della scienza.
Iscrizioni aperte per la Winter School organizzata da SISEF: “A forest science atelier- From data to information, from information to scientific publishing”
Offerta formativa: Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Open Day: 27 settembre
L’azione COST CA18207 — Biodiversity Of Temperate forest Taxa orienting Management Sustainability by Unifying Perspectives (bottom up) ha organizzato la sua prima scuola di formazione dal titolo “Assessing Multi-Taxon Diversity in Forest Ecosystems” che si terrà ad Arezzo (Italia) il 28-30 settembre 2021. L’obiettivo della formazione...
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2021 della Summer School FORMON: “Forest Monitoring to assess Forest Functioning under Air Pollution and Climate Change” organizzato da SwissForestLab, ICP Forests e nfz.forestnet e che si terrà a Davos dal 22 al 28 agosto 2021. Per maggiori dettagli e...
Il corso si propone di fornire le conoscenze adeguate per operare nell’ambito della mediazione dei conflitti ambientali grazie all’ acquisizione di nuove competenze in un settore cruciale ed emergente quale quello della tutela ambientale e dei conflitti ambientali.
Dal 15 al 17 dicembre 2020 si terrà a Viterbo la Scuola Invernale di Comunicazione della Ricerca Scientifica, rivolta a giovani ricercatori – dottorandi, post-doc e borsisti – che svolgono ricerca in ambito accademico, nelle scienze naturali, sociali e umane.
Al via dal 16 settembre il corso per Analista Antincendi boschivi di sala, organizzato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto MED-Star per combattere il rischio di incendi nell’area mediterranea al quale partecipano anche le regioni partner dell’Interreg Marittimo Italia-Francia (Sardegna, Liguria, Corsica, Alpi Marittime e Provenza-Alpi-Costa Azzurra). Il corso coinvolgerà una ventina di operatori tra partecipanti e osservatori esperti delle sei regioni e sarà ospitato dal Centro di addestramento La Pineta di Tocchi, a Monticiano (Siena), avrà una durata di 38 ore suddivise in 5 giornate tra lezioni ed esercitazioni.
The summer school is aimed to present an overview of the methods, tools and approaches for the analysis of plant samples to reconstruct past vegetation dynamics and to evaluate the species plasticity to environmental changes, in order to make projections for the future of Mediterranean forests and shrublands.
I seminari presentano una panoramica sul ruolo dei terpeni, costituenti di oli essenziali e resine, nei meccanismi di difesa chimica della pianta contro l’attacco di parassiti e sulle potenzialità di impiego di formulati organici a base di questi composti in agricoltura in alternativa ai fitofarmaci di sintesi.
Un seminario internazionale per discutere alcuni dei temi più caldi relativi alla produzione dei ricercatori di settori bibliometrici e all’editoria scientifica. Il seminario tratterà delle emergenti opportunità e delle possibili limitazioni inerenti le riviste open-access, l’uso dei canali social in ambito scientifico, le migliori tecniche di...
16-20 September 2019, Cariga Podenzano (PC) – Italy AIT the Italian Remote Sensing Society, jointly with CNR-IREA (National Research Council – Institue for Environmental Sensing of the Environment), EARSeL, Copernicus Programme, e-GEOS, EO4GEO and others is promoting and organizing the Summer School. The deadlines for candidacy...
17-21 June 2019. Centro Studi Ambiente Alpino, San Vito di Cadore (BL), Italy. We are pleased to announce the 6th International Training School in Quantitative Wood Anatomy organized by the TESAF department of Padova University and the WSL Dendrosciences Group.
9-16 September 2018, Pavia and Parco della Valle del Ticino This summer school will provide background information, demonstrations and training in the application of the newest tools and techniques to collect data on forest community (both animal and plants) as well as quantify and analyse forest...
18 maggio 2018, Fondazione Edmund Mach, Aula Magna, via E. Mach 1, San Michele all’Adige (TN) Il crescente interesse a livello europeo e nazionale verso le tematiche delle biorisorse e della gestione sostenibile dei sistemi naturali e agro-forestali indica anche per il settore della ricerca forestale...
All across Europe we see examples of areas in which various stakeholders try to use or even exploit the land such that it optimises their demands. Often times, these demands conflict between stakeholders. For instance, nature conservationists may attempt to maintain the area in a natural state, while local industry (forestry, mining, agriculture) may try to exploit the land maximally. The tourism sector, on the other hand, may wish to use the area for recreational purposes, potentially pressurizing the environment. And of course, the local community has its demands for land use. More and more, decision makers are confronted with such conflicting demands when trying to develop sustainable land-use strategies. This may lead to a so-called wicked problem; a complex issue that defies complete definition, for which there can be no final solutions, since any resolution generates further issues, and where solutions are not true or false or good or bad, but the best that can be done at the time. Scientists working on these wicked problems need to be trained to work in trans-, multi- and interdisciplinary teams of experts with various different scientific backgrounds…
Si tratta della seconda iniziativa organizzata in collaborazione tra le tre associazioni, con l’obiettivo di proseguire l’integrazione tra le conoscenze e i diversi approcci di studio dell’ecosistema forestale (selvicoltori, fitosociologi ed ecologi vegetali), cercando di approfondire le tematiche legate alla valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali. Il principale habitat scelto come caso di studio è quello dei boschi a prevalenza di farnetto dell’Umbria classificati con il codice 91M0 (“Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere”) e riferiti all’associazione Malo florentinae-Quercetum frainetto Biondi, Gigante, Pignattelli & Venanzoni 2001.
Il 6 Aprile si terrà a Firenze presso la Sala Pegaso in Piazza Duomo 3 a Firenze il workshop dal titolo Quale futuro per il pino nero? al fine di discutere sui possibili scenari gestionali futuri dei boschi artificiali di pino nero. Verranno affrontati temi riguardanti il...
Registration open now for the 4th edition of our International Summer School organized by Spatial Ecology held at the University of Basilicata, in the magnificent town Matera, Italy.