1st Wildfire Ignition Causes International Conference – è tempo di inviare il tuo abstract
La WIC25 e è la prima conferenza internazionale dedicata alle cause di innesco degli incendi boschivi. Si terrà a Porto a novembre. Qui maggiori dettagli
La WIC25 e è la prima conferenza internazionale dedicata alle cause di innesco degli incendi boschivi. Si terrà a Porto a novembre. Qui maggiori dettagli
27 marzo 2025 – dalle ore 10:00Sala ISMA (S. Maria in Aquiro) in Piazza Capranica 72, RomaSu iniziativa del Senatore Luigi Spagnolli L’incontro, promosso dal Senatore e Dottore Forestale Luigi Spagnolli, congiuntamente a Fondazione AlberItalia ETS, e SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale...
Matera, 13-24 febbraio 2024: in programma il Convegno AISSA Le Scienze Agrarie nell’approccio “One Health” tra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Scopri il programma!
Teatro di Villa Torlonia (Villa Torlonia, Roma), 25 ottobre 2024 Le aree verdi delle città, gli alberi, i giardini, i parchi e i boschi urbani e peri-urbani rappresentano gli unici ambienti prossimi alla natura che possono essere regolarmente frequentati dai bambini e dagli adulti, abitanti delle...
EGU24: aperta la call for abstract per la sessione BG3.24 “Forest under pressure: the need to understand causes, mechanisms and forest adaptive management of dieback forests to improve their resilience”.
Evento finale del progetto GreenChainSAW4Life per presentare lo stato dell’arte dei mercati del carbonio in Italia e Piemonte
Forest Knowledge Exchange: Advancing Innovation with Tradition – an IUFRO organized conference to join with an early bird fee by August 30th
Seminario per imparare i principi della precision forestry, selvicoltura di precisione, i cui fondamenti sono importanti per monitoraggio e gestione forestale.
Convegno di presentazione dei risultati del progetto di ricerca “ResQ – Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”
Convegno organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia per parlare delle potenzialità agroselvicolturali dell’eucalitto.
L’Accademia dei Georgofili ha organizzato un convegno in memoriam di Arrigo Serpieri a cent’anni dall’emanazione della legge che porta il suo nome
Cambiamenti climatici e eventi metereologici estremi. Quale influenza e correlazione con gli incendi estremi degli ultimi anni?
Convegno annuale AISSA per affrontare il tema della bioeconomia e delle implicazioni del suo sviluppo per le scienze agrarie.
L’accordo preso alla COP15 di Montreal è efficace nella svolta delle politiche globali sulla diversità biologica? Ne parliamo il 19 gennaio, anche online.
Silva Mediterranea Workshop in the framework of the Green Urban Oases Programme to focus on urban forestry and urban greening in drylands
Il 13 dicembre a Viterbo, presso l’ex Facoltà di Agraria in via San Camillo de Lellis, si terrà il convegno dal titolo “Il TUFF, la Strategia Forestale Nazionale e le opportunità per gli Enti e il territorio“. Il giorno successivo dalle 9.00 alle 13.00 ci sarà una...
Nell’ambito del progetto “Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale”, una due giorni di conferenza per fare panoramica alpina ed europea sul bostrico e sulle buone pratiche per sconfiggerlo nell’immediato futuro, focalizzandosi sugli interventi di monitoraggio e di prevenzione messi in atto in Valle Camonica.
Il Convegno per presentare i risultati di PrecisionPop per fare conoscere a tutti gli attori della filiera pioppicola i principali avanzamenti tecnologici e applicazioni in ambito della pioppicoltura.
Convegno finale del progetto PSR Veneto CARTER, finalizzato a trovare soluzioni innovative per far fronte alla bassa disponibilità di legname di pioppo e alla perdita di sostanza organica nei suoli
L’incremento della frequenza di eventi naturali estremi, calamità antropogeniche e processi di globalizzazione dei mercati ha aumentato l’esposizione al rischio da parte di proprietari e gestori di boschi e piantagioni da legno. In questo contesto risulta sempre più interessante anche per il settore forestale l’adozione di...