Assegno di ricerca al CREA
Assegno di ricerca CREA di due anni sui temi che riguardano i flussi di gas serra in ecosistemi forestali. Scadenza 11 Luglio
Assegno di ricerca CREA di due anni sui temi che riguardano i flussi di gas serra in ecosistemi forestali. Scadenza 11 Luglio
Si terrà in Svizzera, a Berna, dal 19 al 25 giugno 2021, la quinta Conferenza Internazionale su suolo e ingegneria naturalistica (SBEE 2021). La conferenza, organizzata dall’Università delle scienze applicate di Berna e dall’associazione EcorisQ, riunirà come nelle precedenti edizioni ricercatori, professionisti, ingegneri geotecnici e civili, biologi,...
Nell’ambito del progetto H2020-MSCA-ETN Skill-For.Action è stato aperto un bando per il reclutamento di 12 posizioni per giovani ricercatori (con la possibilità di acquisire anche il titolo di dottorato) presso istituzioni di ricerca in Europa e in Sud Africa. I candidati devono aver conseguito la laurea...
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2021 della Summer School FORMON: “Forest Monitoring to assess Forest Functioning under Air Pollution and Climate Change” organizzato da SwissForestLab, ICP Forests e nfz.forestnet e che si terrà a Davos dal 22 al 28 agosto 2021. Per maggiori dettagli e...
E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in “Ecologia Forestale e Dendrocronologia” all’interno del progetto “BEECHDECLINE – Drought-induced tree mortality of European beech affected by legacy effects and small-scale heterogeneity in soil properties and tree neighborhood composition” presso la TUM School...
Il Centro Ar.I.A. bandisce, per l’anno 2021, il concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio, da assegnare alla migliore tesi di dottorato di ricerca sulle AREE INTERNE. Saranno valutate tesi di dottorato discusse in diversi ambiti scientifici, ad esempio agricolo e forestale, ambientale, …
L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e le Giornate Fitopatologiche (GF), nell’ambito delle proprie iniziative di promozione e sviluppo delle conoscenze, bandiscono una selezione pubblica per il conferimento di due premi per le migliori tesi di dottorato di ricerca nel settore della protezione sostenibile delle colture. Vai...
The Basque Centre for Climate Change (BC3) opens a competitive call for applications to one PhD contract to develop the doctoral thesis on issues related to land-use modelling within the Agriculture, Forestry and Other Land Use (AFOLU) sector. The applicant will develop the thesis in the context of the NDC ASPECTS project, a European Commission H2020 research project.
Application Deadline: Review of applicants will begin on 3/15/21. All applications received by this date will be given full consideration. Application will be open until the position is filled.
E’ stato pubblicato dal CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno un bando per il conferimento di un Assegno di Ricerca nell’ambito del programma PRO- ICOS_MED “Misura del gradiente di concentrazione e flussi di CO2 e inquinanti atmosferici. Collaborazione scientifica con l’intera rete di siti ecosistemici.”...
L’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, con la sponsorizzazione della famiglia De Conciliis, bandisce un concorso al fine di premiare ricerche significative di giovani ricercatori nel campo delle Scienze Biologiche. Il premio è di 1500 euro e riguarda studi su Approcci molecolari ed ecologici per lo studio di problematiche ambientali ed applicazioni per il risanamento degli ecosistemi.
FAO, IUFRO e ITTO sono i sono i principali partner del progetto Global Forest Education Project, che ha l’obiettivo di catalizzare, accelerare e potenziare gli sforzi nell’educazione forestale a livello nazionale e locale nei paesi in via di sviluppo e contrastare le notevoli carenze dell’educazione forestale in molte parti del mondo. Fino alla fine di marzo, educatori, studenti e amministratori scolastici possono contribuire alla promozione dell’educazione forestale promuovendo il Global Forest Education Project. Scopri come!
This session aims at promoting a lively discussion on the issue of forest vulnerability caused by climate changes, with an integrated multi-scale, multi-temporal and interdisciplinary approaches. Taking into account your research interests, please consider the option of presenting any recent results in this session. Also, please feel free to forward this e-mail to anyone whom you think may be interested.
Il convegno promosso da Bonifiche Ferraresi, Fondazione Symbola e Coldiretti, ha lo scopo di “sottolineare l’importanza che una gestione forestale sostenibile ha nella transizione verde europea e per il contrasto alla crisi climatica”. L’evento si terrà in diretta streaming il 16 dicembre a partire dalle 9:30.
The Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL is part of the ETH Domain. Approximately 600 people work on the sustainable use and protection of the environment and on the handling of natural hazards. The Research Unit “Forest Resources and Forest Management” monitors and analyses changes in the landscape and in the forest and seeks a Scientist in “Forest Inventory Statistics and Analysis” (80%-100%).
Dario Papale, professore associato di Ecologia Forestale dell’Università della Tuscia – DIBAF, è stato inserito per il terzo anno consecutivo nella lista degli Highly Cited Researchers prodotta da Web of Sciences e Clarivate. Si tratta dello 0.1% dei ricercatori mondiali e conta quest’anno 85 ricercatori italiani, di cui tre del settore AGR (oltre a Papale, Bruno Mezzetti e Paolo Nannipieri).
Venerdì 20 novembre dalle 15 alle 18 si terrà il convegno Alberincittà, organizzato dall’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, con il patrocinio della SISEF.
L’evento centrale avrà luogo il 23 novembre in una giornata articolata in quattro sessioni organizzate dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, cui parteciperanno rappresentanti di Istituzioni pubbliche e del mondo privato. Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla pagina facebook dell’ISPRA.
La Commissione Europea ha recentemente adottato i nuovi Forest Reference Level, i livelli di riferimento forestale che si applicheranno in ogni paese dell’UE tra il 2021 e il 2025. I Forest Reference Level rappresentano gli scenari di riferimento per la contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti di CO2 delle foreste e della loro gestione in Europa, così come stabilito dal Regolamento Comunitario LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry) del 2018. Il Regolamento obbliga gli Stati membri dell’UE a garantire che le emissioni di gas serra derivanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo o dalla selvicoltura siano compensate da un assorbimento equivalente di CO₂ dall’atmosfera, per non compromettere il raggiungimento degli obiettivi climatici del 2030.
Da mercoledì 18 novembre 2020 a giovedì 19 novembre 2020, previa registrazione, sarà possibile partecipare al workshop organizzato congiuntamente dal Politecnico di Milano, dallo User Forum e dalla rete degli Academy nazionali, con la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea e di agenzie esecutive – ECMWF, JRC – nell’ambito della componente dei servizi operativi di Copernicus.