Avvisi
Workshop GESTIONE SELVICOLTURALE DEI COMBUSTIBILI FORESTALI PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Accademia Italiana di Scienze Forestali (AISF) – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) – Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Selvicoltura (CRA-SEL) Workshop GESTIONE SELVICOLTURALE DEI COMBUSTIBILI FORESTALI PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 25...
Convegno ‘Il bosco per l’uomo: il terzo settore nella gestione delle risorse forestali nazionali’.
organizzato da Osservatorio Foreste e Ambiente, Corpo Forestale dello Stato e Regione Toscana, si terrà a Vallombrosa (FI) il 13 Giugno 2014 presso l’ Abbazia di Vallombrosa.
SCAR Research Fellowship Program for International Researchers, 2014
The Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) is offering research fellowship for 2014. Up to 3 to 4 fellowships are offered up to $15,000 per award. The SCAR Fellowship programme is for PhD students or those within five years of having completed a PhD on the day of the...
Una legge quadro sul suolo per la tutela e la valorizzazione del paesaggio italiano
Una legge quadro sul suolo per la tutela e la valorizzazione del paesaggio italiano 13 maggio 2014 (9:30-13:30) Presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari – Via di Campo Marzio, 78, Roma AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie) Nel nostro Paese il degrado del suolo ha raggiunto livelli drammatici....
Professor in Physical Geography with a specialisation in Ecosystem Exchange Processes
at Lund University, Sweden.
50° Corso di Cultura in Ecologia – Ecologia a 360°
San Vito di Cadore 3-5 Giugno 2014 Il corso di Cultura in ecologia celebra la 50ima edizione dalla prima voluta da Lucio Susmel.
The Forest Management Auditor of Tomorrow: How to Integrate FSC® Forest Management and Carbon Auditing
30 giugno – 4 luglio 2014. Banca Popolare Etica, via Niccolò Tommaseo 7, 35131 Padova
Workshop: Conservazione del legno morto e degli alberi vetusti nei siti Rete Natura 2000 delle Foreste Casentinesi
Sabato 10 maggio 2014, ore 10. Sala Convegni di Badia Prataglia del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Vacancy for 2 PhDs and 1 Postdoc at Ghent University (Belgium)
Development trajectories of temperate forest plant communities under global change: combining hindsight and forecasting (PASTFORWARD)
Convocazione GdL SELVICOLTURA
16 maggio 2014 presso il Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura Viale Santa Margherita 80, 52100 Arezzo
Professor in Biogeochemistry
Department of Applied Environmental Science. Deadline for application: June 26, 2014.
NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA LE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO PER IL SETTORE AGRO-AMBIENTALE: istruzioni per l’uso.
Giornata formativa professionalizzante, con lezione in aula Venerdì 18 Aprile, sala convegni di Villa Severi, Via F. Redi, 13, AREZZO.
5 Open PostDoc Positions at Stockholm University
There is an open call for PostDoc positions at ITM, Stockholm University with deadline 30 Apr.
Deposizioni di azoto ed ecosistemi forestali in Italia
16 Maggio 2014. Corpo Forestale dello Stato, Via G. Carducci 5, Sala del Parlamentino, Roma.
Silviculture and Forest Ecology Tour at IUFRO World Congress
A full suite of Pre-Congress scientific tours will be offered, providing delegates with an opportunity to visit a variety of landscapes across the United States and to learn about ongoing research and management issues.
Posticipazione data di scadenza per l’invio dei contributi – X Convegno Nazionale sulla Biodiversità
X Convegno Nazionale sulla Biodiversità Roma – Sede CNR, 3-5 Settembre 2014 http://www.sisef.it/xbio/ segreteria.xbio@gmail.com Visto il cospicuo numero di richieste pervenute, il Comitato Organizzatore del Convegno ha deliberato di posticipare al 30 aprile 2014 la data di scadenza per l’invio dei contributi al X Convegno Nazionale sulla...
Curator, Systematics of Vascular Plants
The curator will be a member of the Vascular Plants Team (c. 20 persons) of the Botany Unit. The team manages the herbarium collections of vascular plants (1.8 M specimens) and algae (22 000 specimens), carries out research on these groups, and takes part in mapping...
