Gruppi di Lavoro

PhD position -Wageningen Univ., in Co-designing Agro-ecological intensification of silvopastoral systems in Burkina Faso

PhD-project – “Co-designing Agro-ecological intensification options for the agro-sylvo-pastoral systems in Burkina Faso” This “sandwich” PhD project is part of the 3F project funded by the McKnight Foundation (Feeding the soil and feeding the cow to feed the people: co-designing agro-sylvo-pastoral systems in sudano-sahelian zone of...

Un esperimento di Citizen Science: l’app FIREAWARE

La Fondazione CMCC, nell’ambito di un esperimento di Citizen Science all’interno del progetto OFIDIA2, ha rilasciato una nuova applicazione gratuita per iPhone dal nome FireAware. L’obiettivo dell’app è duplice. Da una parte intende migliorare la sensibilizzazione collettiva consentendo ai cittadini di effettuare segnalazioni sull’avvistamento di incendi attraverso tre semplici passi: indicare l’intensità dell’incendio, specificare la distanza rispetto alla propria posizione geolocalizzata dall’App, inviare le informazioni.

Superquark e la prevenzione incendi

Il programma Superquark ha dedicato un servizio alla tecnica del fuoco prescritto per la prevenzione degli incendi boschivi che andrà in onda su RAI 1 il 14 agosto alle 21:25. Il gruppo di lavoro SISEF Gestione Incendi Boschivi ha collaborato con l’autore Paolo Magliocco e la regista Rossella Li Vigni fornendo le informazioni tecniche e scientifiche per la realizzazione del servizio.

PROMEMORIA 28 giugno 2018 ore 10 – 14 La pianificazione forestale che vorremmo – Gruppo di lavoro di pianificazione forestale

Il 28 giugno 2018 ore 10 – 14 presso la Scuola di Agraria, viale Fanin 44/46, Bologna si terrà un incontro dal titolo “La pianificazione forestale che vorremmo” l’incontro, aperto a  tutti gli interessati, è organizzato dal Gruppo di lavoro di pianificazione forestale della Società Italiana di Selvicoltura...

Esperienze a sostegno della valorizzazione della sughericoltura – Visita di studio

29 maggio 2018, Tempio Pausania – Calangianus La Rete Rurale Nazionale (RRN- http://www.reterurale.it ), nell’ambito della scheda Foreste 22.2 – Sughericoltura, coordinata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), organizza, in collaborazione con l’Università di Sassari, l’Agenzia Forestas e l’Agenzia Agris, una...

On-line il Convegno di Agroselvicoltura a Verona Fiera Agricola

Si segnala che alla pagina: http://www.venetoagricoltura.org/evento/il-ritorno-dei-sistemi-agroforestali/ sono disponibili tutte le presentazioni del Convegno “Il Ritorno dei Sistemi Agroforestali” del 2 feb. u.s., a Fiera Agricola Verona, a chiusura del Progetto EC 7PQ 2014-’17″AGFORWARD” (www.agforward.eu). Di seguito l’elenco degli interventi che potete visionare al link di VenetoAgricoltura...

Added value of wood in the future

Workshop for PhD students and Early-stage researchers in Wood technology and Forest operations enrolled in Italian research bodies. Università degli studi di Firenze Sala Seminari SAGAS (Ex Aula 12), Via GinoCapponi, 9 – Firenze 27 February 2018, 9:00 – 13:00 The event is organised in the...

First workshop “Added value of wood in the future”

27/02/2018 Sala Seminari SAGAS (Dipartimento di Storia, Archeologia, geografia, Arte e Spettacolo), Università di Firenze Addressed to PhD students and Early stage researchers, the workshop is organized within the GdL “Tecnologia del legno  e Utilizzazioni forestali” of the “Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale” (SISEF)....

Il Ritorno dei Sistemi Agroforestali (Venerdì 2 Febbraio 2018, Fiera Agricola Verona)

L’agroforestazione (agroforestry) è l’insieme dei sistemi agricoli nei quali la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni sono consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Se a metà del secolo scorso, nei Paesi ad agricoltura intensiva, tali sistemi sono stati cancellati dalla meccanizzazione e dalla monocoltura, oggi si ritorna a parlare e a piantare alberi nei campi coltivati.

Corso di Perfezionamento: “Una nuova prevenzione per gli incendi che cambiano” (Nuoro, 20-23 Feb 2018)

Gli incendi di nuovo tipo necessitano di un approccio nuovo, non prioritariamente orientato all’estinzione, ma incentrato su una concreta ed operativa “prevenzione”. Su queste basi, il corso si prefigge di affrontare il tema della pianificazione antincendio boschivo dotandosi di strumenti innovativi. Il corso è principalmente destinato ad operatori di strutture operative della Protezione Civile e di enti e agenzie pubbliche, liberi rofessionisti, studenti universitari e neo-laureati.