Gruppi di Lavoro

Training school: “Wood and charcoals in Mediterranean forest ecology: anatomical identification and functional traits to interpret past and current climate changes”

The summer school is aimed to present an overview of the methods, tools and approaches for the analysis of plant samples to reconstruct past vegetation dynamics and to evaluate the species plasticity to environmental changes, in order to make projections for the future of Mediterranean forests and shrublands.

Postdoc/Researcher in palaeoclimate-vegetation modelling (VeWA Project C2) (m/w/d) (E13 TV-H, 100% part-time/full-time, 39 months)

This position is based on research within the LOEWE consortium VeWA, specifically subproject C2. In this project, the role of dynamic vegetation changes in the climate system should be explored with a coupled vegetation-climate model, in particular to advance our understanding of polar amplification. Simulated climate...

(Rinviato) Incontro: “Problemi e opportunità per la pianificazione forestale in Appennino alla luce del nuovo Testo unico forestale”

Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…

(Rinviato) Workshop “Incendi boschivi – L’esperienza del passato, le sfide del presente, le prospettive per il futuro”

(Rinviato a data da destinarsi) Considerata la delicata situazione, legata alle attività di contenimento dell’infezione in corso operata da alcune regioni, e che vede impegnate diverse strutture che avevano manifestato interesse per la partecipazione al workshop, assieme al Coordinamento del Volontariato Toscano reputiamo opportuno rinviare la giornata sine die.

Forest carbon modeller position at the Joint Research Centre, Ispra (IT) – Directorate for Sustainable Resources

The envisaged work includes forest modelling with the Carbon Budget Model (CBM-CFS, as adapted to the EU context) aimed at verifying GHG inventories of EU countries, supporting the implementation of EU forest/climate policies, exploring scenarios of forest mitigation potential in the EU, and publishing in scientific journals

Postdoctoral Research Associate position in the area of Ecosystem Ecology and Biogeochemistry

The Terrestrial Ecosystems Ecology Laboratory at the University of Montana (http://www.cfc.umt.edu/research/biogeochemistry/) invites applications for Postdoctoral Research Associate in the area of Ecosystem Ecology and Biogeochemistry. We are especially interested in applicants who have experience using both experimental and synthetic (modeling) approaches to address important ecological questions. The successful...

FireLinks – Sardinia 2020 WG5 Meeting (24-27/03/2020)

Understanding the way societies need to co-exist with natural risks, enhancing risk mitigation from a bottom-up approach, encouraging actions done by local communities and discussing the best way to apply traditional land management, are key actions needed in order to improve risk management. To succeed, all these actions shall be linked to a sustainable economic model that is not only based in the economic values, but a model that includes other values contributing to build resilient landscapes and societies.

Incendi globali e comunicazione SISEF

Il 2019 verrà ricordato come l’anno in cui gli incendi, dall’Amazzonia all’Australia e dalla Siberia all’Africa, hanno assunto una dimensione globale, non tanto per la superficie percorsa, ma per l’interesse mediatico. La SISEF, attraverso la collaborazione fra il Gruppo Incendi e il Gruppo Comunicazione ha proposto nuove idee per comprendere gli incendi globali alla radio, televisione e social-media…

EDITORIALE: Le politiche climatiche ed ambientali hanno bisogno di informazione e comunicazione corretta. Quale è il ruolo del mondo scientifico?

Una petizione dal titolo “Foreste italiane: un inestimabile patrimonio ambientale sotto attacco” è stata recentemente pubblicata sul web. La petizione è un esempio emblematico di come la comunicazione ambientale e la consapevolezza pubblica possono essere manipolate. E, ancora più seriamente, come le persone che affermano di essere esperti ambientali, usano l’etichetta “ambiente” per diffondere i loro messaggi e slogan senza controllare accuratamente le loro fonti. È tuttavia estremamente importante…

Avanzamenti nei metodi statistici per indagini scientifiche sulle risorse forestali e ambientali

Il seminario si propone di presentare e discutere gli strumenti concettuali e operativi che caratterizzano alcune recenti applicazioni della statistica inferenziale e multivariata e dei metodi di estrazione di informazioni da grandi quantità di dati alle indagini sulle risorse naturali, con specifico riferimento ai sistemi forestali nelle loro dinamiche ambientali a varie scale di osservazione. Il seminario, orientato primariamente – ma non esclusivamente – a dottorandi, giovani ricercatori e professionisti specializzati, intende evidenziare le basi teorico-pratiche connesse al tema in oggetto, in una prospettiva di formazione continua…

ICOS science conference

La Conferenza ICOS -“Knowledge for shaping the future – understanding our earth’s biogeochemical processes” si terrà ad Utrecht dal 15 al 17 settembre. A partire dal 15 gennaio sarà possibile sottomettere abstracts.