Gestione Incendi boschivi

Corso per analista antincendi boschivi della Regione Toscana

Al via dal 16 settembre il corso per Analista Antincendi boschivi di sala, organizzato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto MED-Star per combattere il rischio di incendi nell’area mediterranea al quale partecipano anche le regioni partner dell’Interreg Marittimo Italia-Francia (Sardegna, Liguria, Corsica, Alpi Marittime e Provenza-Alpi-Costa Azzurra). Il corso coinvolgerà una ventina di operatori tra partecipanti e osservatori esperti delle sei regioni e sarà ospitato dal Centro di addestramento La Pineta di Tocchi, a Monticiano (Siena), avrà una durata di 38 ore suddivise in 5 giornate tra lezioni ed esercitazioni.

Un paese che brucia: il report sui cambiamenti climatici e gli incendi boschivi in Italia a cura di GREENPEACE e SISEF

Negli ultimi anni, nel bacino mediterraneo, abbiamo assistito ad incendi sempre più devastanti, con grandi superfici percorse e perdite di vite umane. Dal 2000 al 2017 le aree interessate da incendi sono state 8.500.000 ettari, circa 3,5 volte la superficie della Sardegna. La perdita di vite umane è stata di 611 persone. Nel rapporto “Un paese che brucia” i membri SISEF: Luca Tonarelli, Giorgio Vacchiano, Davide Ascoli, Giuseppe Mariano Delogu e Valentina Bacciu ci guidano attraverso un’analisi sistemica del problema incendi, che va dalle cause alle conseguenze del problema, fornendo allo stesso tempo raccomandazioni e proposte che possano servire a mettere in atto soluzioni efficaci e all’altezza dei cambiamenti climatici in atto.

Su pandemie e incendi forestali

Si segnala un interessante articolo di Marc Palahi Direttore dell’Istituto Forestale Europeo pubblicato su El Pais che mette l’accento sull’emergenza sanitaria, economica e ambientale che stiamo vivendo in questo momento storico.

Il faggio e il fuoco

È stata recentemente pubblicato “Ecologia del fuoco delle faggete in ambiente montano”, della collana Merkblatt für die Praxis (notizie per la pratica) sul tema dei cambiamenti climatici e dei relativi effetti sugli incendi boschivi nelle foreste dei climi temperati. Il riscaldamento globale sta espandendo l’area forestale interessata frequentemente e ciclicamente dagli incendi in ecosistemi storicamente poco interessati da tali eventi, come le faggete alpine e appenniniche. Quali sono le basi ecologiche per la progettazione degli interventi di ripristino della faggeta?

L’epoca del Pirocene

Stiamo vivendo una rivoluzione climatica della stessa portata di un’era glaciale, ma con le fiamme al posto del ghiaccio. Un cambiamento epocale, che potrebbe averci fatto entrare in una nuova era: il Pirocene… Questo è quello che ci racconta un articolo del Gruppo Comunicazione della SISEF...

(Rinviato) Workshop “Incendi boschivi – L’esperienza del passato, le sfide del presente, le prospettive per il futuro”

(Rinviato a data da destinarsi) Considerata la delicata situazione, legata alle attività di contenimento dell’infezione in corso operata da alcune regioni, e che vede impegnate diverse strutture che avevano manifestato interesse per la partecipazione al workshop, assieme al Coordinamento del Volontariato Toscano reputiamo opportuno rinviare la giornata sine die.

FireLinks – Sardinia 2020 WG5 Meeting (24-27/03/2020)

Understanding the way societies need to co-exist with natural risks, enhancing risk mitigation from a bottom-up approach, encouraging actions done by local communities and discussing the best way to apply traditional land management, are key actions needed in order to improve risk management. To succeed, all these actions shall be linked to a sustainable economic model that is not only based in the economic values, but a model that includes other values contributing to build resilient landscapes and societies.

Incendi globali e comunicazione SISEF

Il 2019 verrà ricordato come l’anno in cui gli incendi, dall’Amazzonia all’Australia e dalla Siberia all’Africa, hanno assunto una dimensione globale, non tanto per la superficie percorsa, ma per l’interesse mediatico. La SISEF, attraverso la collaborazione fra il Gruppo Incendi e il Gruppo Comunicazione ha proposto nuove idee per comprendere gli incendi globali alla radio, televisione e social-media…

Towards a Med For HUB – Mediterranean Workshop (Sassari, 17/12/2019)

Il workshop presenterà una panoramica su esigenze e criticità del settore forestale locale e su esperienze locali di hub europei con un ruolo catalizzatore in tema di sostenibilità, gestione forestale, politiche rurali e adattamento ai cambiamenti climatici. Seguirà una tavola rotonda in cui esperti del settore provenienti da diversi paesi discuteranno dei passi necessari per lo sviluppo di un hub…

Workshop: “Pianificazione della Prevenzione Incendi Boschivi: Attualità e Prospettive” (Firenze, 27/11/2019)

Mercoledì 27 novembre 2019 – ore 9/17Palazzo Strozzi Sacrati, Sala PegasoPiazza Duomo 10, Firenze Organizzazione Regione Toscana Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) Programma 9:00 Saluti ed introduzione dei lavoriSandro Pieroni, Regione Toscana;Davide Ascoli, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), Università di...

27.02.2019 Il contributo del GdL Pianificazione al dibattito sull’individuazione dei criteri minimi per la pianificazione forestale di II e III livello in Italia

Riunione del Gruppo di lavoro di pianificazione forestale il 27 febbraio 2019 ore 10-14 A Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, viale Fanin 50, (ala est 5 piano aula E-Learning) Il GdL Pianificazione forestale si riunisce per una giornata di confronto sulla pianificazione forestale in...