Convegno FORESTALIA: la bioeconomia circolare per la gestione sostenibile del territorio
In partenza il salone agroforestale Forestalia ospitato nei Saloni del Piacenza Expo
In partenza il salone agroforestale Forestalia ospitato nei Saloni del Piacenza Expo
Sono quattro i castagni finalisti, uno per ogni macroregione dell’Italia. Il più votato sarà eletto albero dell’anno e avrà accesso alla fase europea del concorso promosso dalla Giant Trees Foundation.
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali indice quattro premi per giovani ricercatrici e ricercatori per i migliori articoli pubblicati su riviste scientifiche attinenti alle tematiche forestali e ambientali. I premi sono riservati agli autori under 40 (al momento della pubblicazione degli articoli) con primo nome nella pubblicazione....
L’Italia è il primo importatore mondiale di biomasse legnose per fini energetici, ed ogni anno vengono importate illegalmente tonnellate di legname con significative conseguenze socio-economiche ed ambientali negative. Recentemente è stato istituito un Living Lab che ha coinvolto 25 tra stakeholders e informatori-chiave della filiera legno-energia al fine di favorire una valutazione partecipata e aperta dell’impatto delle tecnologie digitali sulla tracciabilità.
Diversi casi di deperimento e mortalità di soprassuoli sono stati documentati in tutto il mondo. Il fenomeno del deperimento è presente anche in Italia, ma allo stato attuale non abbiamo contezza dell’entità e delle aree colpite. Inoltre manca una conoscenza approfondita sulle cause e i meccanismi coinvolti. Il progetto SilvaCuore si avvale di una rete di ricercatori, professionisti e volontari che offrono la loro disponibilità a segnalare i siti in deperimento sul territorio nazionale.
Torna, anche in presenza, Ecomondo presso il Polo Fieristico di Rimini dal 26 al 29 ottobre.
Webnar sul nuovo piano AIB della Regione Piemonte
Il Green Care come efficace strumento di prevenzione e inclusione sociale, opportunità di sviluppo economico e, in alcuni casi, come approccio terapeutico per alcune patologie.
Convegno su analisi e prospettive delle Scienze Agrarie a 10 anni dalla riforma dell’università
Questionario anonimo a cui rispondere nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor
V edizione della Scuola di Biochar per discutere di carbone vegetale in uno scenario Post Covid-19
Call for Abstract per il IX Simposio Internazionale dal titolo: “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misure”
Save the Date: 6 Ottobre, dalle 9.00 alle 12.30. Clicca qui per accedere previa registrazione (entro il 29 settembre) L’obiettivo generale di ALPTREES è di migliorare il processo decisionale per quanto concerne l’utilizzo e la gestione responsabile delle specie arboree non native (inglese, non-native trees, NNTs)...
Job opportunity at the Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL
Dal 28 settembre al 14 ottobre, si svolgerà la V° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Offerta formativa: Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Open Day: 27 settembre
Webinar organizzato da ENEA, Università della Tuscia, Lipu valido per l’acquisizione di crediti formativi
Alle foreste ed agli alberi è sempre più riconosciuto un ruolo per il benessere collettivo ed individuale. Recentemente è stata sviluppata la terapia forestale come strumento di cura e prevenzione medica in termini psicofisiologici, mentre è da tempo conosciuto il ruolo ecologico di alberi e foreste...
E’ stato pubblicato un bando di selezione per un assegno di ricerca presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) a Monterotondo (Roma) per il progetto “Biochar Latium: valorizzazione del biochar prodotto dal recupero di materiali legnosi di scarto derivanti da filiere del Lazio“. I principali...
We warmly invite you to join us for the final conference of the SINCERE project. This international forum marks a pivotal moment in the lifespan of our project, where we will bring together findings and experience from SINCERE and those from the European project NOBEL, as well as insights from...