Francesco Negro è il nuovo presidente della Society of Wood Science and Technology (SWST)

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Francesco Negro (professore associato presso il DISAFA dell’Università di Torino e membro del GdL SISEF “Filiera del legno”) al quale rivolgiamo a nome di tutta la SISEF i migliori auguri per il nuovo incarico presso la Society of Wood Science and Technology (SWST).

Nella settimana dal 15 al 20 giugno 2025 si è tenuta a Fort Collins, Colorado, USA, la Joint Convention tra la Forest Product Society (FPS) e la Society of Wood Science and Technology (SWST), dal titolo “Wood for a Sustainable Future: Strengthening the Connection Between Industry and Science”.

La FPS rappresenta le industrie del legno negli USA ed è principalmente rivolta al comparto statunitense, mentre la SWST, anch’essa con sede negli USA, è più incentrata sul mondo della ricerca in tecnologia del legno ed ha una dimensione più internazionale. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato più di 200 addetti ai lavori, ho avuto l’onore di assumere la carica di presidente della SWST, ed è in questa veste che tengo a ringraziare i colleghi italiani che hanno partecipato.

Per quanto riguarda la componente accademica, il prof. Giacomo Goli dell’Università di Firenze, membro SISEF e coordinatore del GdL SISEF “Filiera del legno”, ha tenuto, nel corso della plenary session iniziale, la keynote speech “Innovation pathways for the solid wood transformation chain”. Il prof. Luigi Todaro dell’Università della Basilicata, anche lui membro SISEF, ha invece presentato il contributo “Characterization of particleboards produced with Orange (Citrus sinensis L.) and Turkey oak (Quercus cerris L.) wood species using modified starch as adhesive”.

Con riferimento al mondo industriale, le aziende Incomac e WDE MASPELL hanno sponsorizzato l’evento come Gold sponsor e sono state rappresentate in loco rispettivamente dai dott. Giancarlo Bontempo e Alessio Lucarelli, quest’ultimo autore della presentazione Thermally treated wood: insights and perspectives from the industrial experience of the ThermoVacuum process”. L’azienda BigOnDry. pur non potendo presenziare, ha comunque dato il proprio supporto come Bronze sponsor. É inoltre da segnalare che l’apprezzata keynote speech del prof. Goli ha portato numerosi esempi di innovazione tratti dai processi produttivi delle aziende IMAL, PAL, Meccanica del Sarca, MiCROTEC, e SMC.

Un sentito ringraziamento alle aziende e ai colleghi sopra citati sia per aver partecipato con professionalità e entusiasmo, sia per aver tenuto alto il nome dell’Italia nella comunità internazionale del legno.

Da sinistra: G. Bontempo, G. Goli, F. Negro, A. Lucarelli, L. Todaro

Info Autori

Francesco Negro
Professore Associato @ Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Agroalimentari (DISAFA) |  Altri Posts

Articoli correlati