Vai al contenuto

SISEF.ORG

Notizie, eventi, commenti dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale

  • Home
  • La Società
    • Cosa è la SISEF
    • Consiglio Direttivo
    • Politica e Informativa sulla Privacy
    • Privacy Policy and Data Protection
    • Rinnovo delle cariche sociali
    • Statuto
    • Regolamento
    • Presidenti SISEF
    • Nuove Iscrizioni
    • Quote di Iscrizione
    • Lista soci SISEF
    • SISEF Eventi
  • Gruppi di Lavoro
    • Pagina Principale
    • Post Recenti
    • Panoramica GdL
    • GdL Inquinamento
    • GdL Terpeni
    • GdL Biodiversità
    • GdL Arboricoltura
    • GdL Modellistica
    • GdL Selvicoltura
    • GdL Ecologia del Suolo
    • GdL Pianificazione
    • GdL Geomatica
    • GdL Agroforestry
    • GdL Tecnologia e Utilizzazioni
    • GdL Gestione Incendi Boschivi
    • GdL Verde Urbano
    • GdL Comunicazione Forestale
    • GdL Foreste, Mitigazione e Adattamento
    • GdL Infrastrutture, Risorse, Innovazione
  • Congressi
    • Pagina Principale
    • XI Congresso (2017)
    • X Congresso (2015)
    • IX Congresso (2013)
    • VIII Congresso (2011)
    • VII Congresso (2009)
    • VI Congresso (2007)
    • V Congresso (2005)
    • IV Congresso (2003)
    • III Congresso (2001)
    • II Congresso (1999)
    • I Congresso (1997)
  • SISEF Newsletter
    • Pagina Principale
    • Ricevi la SISEF Newletter
    • Segnalazione Notizie
    • News Recenti
    • Avvisi
    • Borse di Studio
    • Call for Papers
    • Call for Proposals
    • Congressi
    • Convegni
    • Corsi di Aggiornamento
    • Corsi di Specializzazione
    • Giornate di Studio
    • Opportunità di Lavoro
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Reports
    • Simposii
  • Redazionale
    • Pagina Principale
    • Post recenti
    • Editoriali
    • Highlights
    • @ForestTweeting

Tag: old growth forests

Geomatica, RecentiLascia un commento

Conferenza: “Primeval Beech Forests”

7 dicembre 201229 aprile 2013 Gherardo Chirici

La conferenza internazionale “Primeval Beech Forests: Reference Systems for the Management and Conservation of Biodiversity, Forest Resources and Ecosystem Services” è organizzata dal 2 al 9 giugno 2013 a Lviv in Ucraina.

Continua a leggere “Conferenza: “Primeval Beech Forests””

Autori

  • Adolfo Rosati
  • alessiocollalti
  • Elena Paoletti
  • Fabrizio Ferretti
  • fmagnani
  • Gherardo Chirici
  • gminotta
  • goligiac
  • Giorgio Vacchiano
  • Gruppo Gestione Incendi Boschivi
  • Marco Michelozzi
  • mttrnz60
  • Silvano Fares
  • Redazione SISEF
  • squartini
  • Tiziana Gentilesca
  • Pierluigi Paris

SISEF Eventi

  • TRACE 2019: Tree rings in Archaeology, Climatology and Ecology 7 maggio 2019 – 10 maggio 2019 San Leucio, 81100 Caserta CE, Italy Il meeting annuale della Società for Tree-ring research (ATR) si terrà nel complesso Monumentale di San Leucio a Caserta dal 7 al 10 maggio 2019. Organizzato dal DendroLab del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (Università della Campania “L. Vanvitelli), si svolgerà sotto il patrocinio della SISEF e della Società internazionale di…
  • World Congress on Agroforestry, Montpellier, Francia (20-25 May 2019) 20 maggio 2019 – 25 maggio 2019 Montpellier, France E’ aperto il sito del convegno mondiale di agroforestry, a Montpellier, Francia, il prossimo maggio (https://agroforestry2019.cirad.fr/) Un’opportunità unica da non perdere, a pochi passi dall’Italia. La scadenza per l’invio dei contributi è il 31 ottobre 2018 (https://www.alphavisa.com/agroforestry/2019/abstract-submission/)
  • CASTANEA 2019 – VII Convegno Nazionale sul Castagno 11 giugno 2019 – 14 giugno 2019 Pergine Valsugana, 38057 Pergine Valsugana, Province of Trento, Italy Organizzazione: Fondazione Edmund Mach Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) L’Italia è uno tra i principali produttori ed esportatori mondiali di castagne. In riferimento a questa coltura, che da sempre riveste un ruolo preminente nel paesaggio forestale del nostro Paese, l’evento si propone come irripetibile occasione per uno stato dell’arte su tematiche quali: innovazione nei metodi…
  • 6th International Training School in Quantitative Wood Anatomy using ROXAS – From Samples to Data 17 giugno 2019 – 21 giugno 2019 San Vito di Cadore, 32046 San Vito di Cadore, Province of Belluno, Italy 17-21 June 2019. Centro Studi Ambiente Alpino, San Vito di Cadore (BL), Italy We are pleased to announce the 6th International Training School in Quantitative Wood Anatomy organized by the TESAF department of Padova University and the WSL Dendrosciences Group. • Date: 17-21 June 2019 • Place: Centro Studi Ambiente Alpino, San Vito di Cadore…
  • Workshop: “Foresta e Suolo: biodiversità conservazione risorse” 25 giugno 2019 – 27 giugno 2019 Imola, 40026 Imola, Metropolitan City of Bologna, Italy Workshop: “Foresta e Suolo: biodiversità conservazione risorse” (Imola, 25-27/06/2019) Workshop 25-27 June/giugno 2019 Imola (Palazzo Vespignani) – Alto Reno Terme (Granaglione) FORESTA E SUOLO : biodiversità conservazione risorse FOREST & SOIL: biodiversity conservation resources Finalità / Aims Scopo di questo workshop è di promuovere lo scambio e la discussione sui processi complessi che avvengono nelle…

ForestTweeting

I miei Cinguettii

RSS Forest@

  • Rapporti Tecnici: Stima dei danni della tempesta “Vaia” alle foreste in Italia
  • Editoriali: Dopo la tempesta, i piani dell’uomo e la ricostituzione della foresta
  • Articoli Scientifici: Gravi infestazioni di Xylosandrus germanus (Blandford, 1894) (Coleoptera: Curculionidae, Scolytinae) in castagneti del Piemonte
  • Commenti & Prospettive: La selvicoltura delle pinete artificiali di pino nero: analisi delle legislazioni regionali italiane
  • Commenti & Prospettive: Selvicoltura e schianti da vento. Il caso della “tempesta Vaia”
  • Commenti & Prospettive: Il nuovo regolamento comunitario LULUCF: sfide e opportunità per il settore forestale italiano
  • Articoli Scientifici: Perizia di stima del valore di macchiatico: caratteri, contenuti ed autovalidazione
  • Editoriali: Territorio, bioeconomia e gestione degli incendi: una sfida da raccogliere al più presto
  • Comunicazioni Brevi: Analisi storica della produzione scientifica dei settori scientifico-disciplinari AGR05 e AGR06
  • Commenti & Prospettive: L’equilibrio della natura non esiste (e non è mai esistito!)
  • Articoli Scientifici: Analisi spaziale dell’incendio del Morrone nel Parco Nazionale della Majella mediante l’utilizzo di immagini satellitari
  • Commenti & Prospettive: Le foreste e il sistema foresta-legno in Italia: verso una nuova strategia per rispondere alle sfide interne e globali
  • Commenti & Prospettive: La gestione forestale sostenibile non può prescindere dalla conoscenza ecologica e conservazionistica attuale
  • Commenti & Prospettive: Selvicoltura nei cedui italiani: le normative sono allineate alle attuali condizioni?
  • Articoli Scientifici: Percezione sociale delle gestione forestale: il caso della foresta peri-urbana di Monte Morello in provincia di Firenze
  • Editoriali: Ricordando Bernardo Hellrigl
  • Editoriali: Il nuovo Codice Forestale Nazionale, un testo di legge molto incoraggiante
  • Editoriali: Ma l’ISTAT sa che in Italia esistono boschi e foreste?
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie