Com’è stato incluso il settore forestale nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza?
Com’è stato incluso il settore forestale nei PNRR dei 28 Stati Membri dell’EU? Ce lo racconta questo studio
Com’è stato incluso il settore forestale nei PNRR dei 28 Stati Membri dell’EU? Ce lo racconta questo studio
Le foreste sono fondamentali per sequestrare la CO2 e rendere possibili gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Tuttavia, il loro potere di mitigazione è sempre più limitato dagli effetti dei cambiamenti climatici. Ecco come i ricercatori e i progetti europei stanno lavorando per spezzare questo circolo vizioso.
8th Mediterranean Forest Week in Barcelona: great opportunity for networking, brainstorming and solution about the challenges faced by Mediterranean forests
Un viaggio nell’Amazzonia serba raccontata da Ajdin Starcevic nel corso delle ricerche del Progetto EU SUPERB
L’Istituto di Bioscienze e BioRisorse contribuirà al monitoraggio della diversità genetica delle foreste italiane come “Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale”
Diretta Facebook: SISEF e Dipartimento SAAF (Università di Palermo) insieme per stimolare il dibattito sul fenomeno degli incendi che ha assunto in Italia, e specialmente nelle regioni meridionali, enormi proporzioni.
Workshop è organizzato dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste in collaborazione con l’European Forestry Commission Working Party on the Management of Mountain Watersheds, la FAO e SISEF.
Nuovo Master presso l’Università degli Studi del Molise, organizzato in collaborazione con il Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Doppio appuntamento online per illustrare le tecniche per una gestione sostenibile degli alberi e la progettazione degli ecosistemi urbani.
Sondaggio per raccogliere pareri esperti sulle priorità per la riforestazione in Italia. Scopri come partecipare qui
Pre-Forum webinar online with Prof. Thomas Astell-Burt who has long-standing interest in the relationship between nature and human health
Evento divulgativo sulla pioppicoltura organizzato da Rete Rurale Nazionale, dal CREA, B4EST Adaptive BREEDING for Better FORESTs, Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali
Dopo aver trattato la tecnica del fuoco prescritto, ora vediamo le attività che svolge il direttore del cantiere DirFP che applica tale tecnica.
La tecnica del fuoco prescritto e il corso di formazione per divenire progettista. Leggi l’articolo di Davide Ascoli
The International Conference “The Forest Factor” will take place in Rome from 5 to 8 June aiming at show off how more nature and protected areas can fight climate change.
La terza edizione di focus incendi inizia tratteggiando compiti e importanza della figura dell’analista AIB, in un contesto in cui gli incendi si fanno sempre più frequenti e aggressivi
Al via la terza edizione di Focus Incendi, rubrica divulgativa della SISEF dedicata alla gestione e prevenzione degli incendi boschivi.
Valutazione tecnica degli esperti della SISEF su Villetta Barrea finalizzato a ridurre il rischio di incendi boschivi in una realtà estremamente antropizzata del PNALM
Tornano le pillole di scienze forestali con lo studio INTERREG MONGETIFOR il quale evidenzia come alcune pratiche gestionali possano contenere il cancro del castagno.
Entra a far parte del team di Etifor azienda di consulenza in ambito ambientale con la mission di riportare l’equilibrio tra persone e natura attraverso l’uso di scienza, innovazione e buona governance.