SISEF News
HIGHLIGHTS: Il contributo delle deposizioni azotate all’assorbimento del carbonio negli ecosistemi forestali
Il contributo delle deposizioni azotate all’assorbimento del carbonio negli ecosistemi terrestre è un tema che sta suscitando notevole dibattito nella comunità scientifica. Permangono tuttora incertezze sia sui meccanismi funzionali implicati, sia sulla quantificazione dell’effetto medesimo. Attrave…
Workshop Modellistica Forestale (Bologna, 18/12/2009)
I° Riunione Gruppo di Lavoro SISEF Modellistica Forestale Workshop, Bologna, 18 Dicembre 2009 Università di Bologna, Facoltà di Agraria
3° Riunione del Gruppo di Lavoro “Arboricoltura da Legno”
Carissimi colleghi ed amici, come già anticipato ad alcuni di voi durante il recente Congresso della Società Italiana di Selvicoltura e di Ecologia Forestale svoltosi ad Isernia, il Gruppo di Lavoro sull’Arboricoltura da Legno della SISEF intende attivare una iniziativa riguardante il settore delle latifoglie a...
Seminario: seminario dal titolo: Air pollution increases forest susceptibility to wildfire
Il 3 aprile 2009, presso l’Accademia dei Georgofili, Firenze, la Dott.ssa Nancy E. Grulke, del Fire Lab U.S.D.A. Forest Service – Riverside, California, ha tenuto un seminario dal titolo: Air pollution increases forest susceptibility to wildfire.
EDITORIALE: Riflessioni sul Consiglio Universitario Nazionale (CUN)
Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha compiti importanti: rappresenta il sistema universitario, formula pareri e proposte per il Ministro, nonché valutazioni sugli ordinamenti dell’Università, di cui è una sorta di organo di autocontrollo. Recentemente, ha elaborato, per le diverse aree disciplinari, una proposta per i criteri...
Impatto delle specie aliene invasive sugli ecosistemi forestali
21 OTTOBRE 2008 – CNR Aula “Bisogno” Piazzale Aldo Moro, Roma Un convegno promosso da: Istituto per la Protezione delle Piante (IPP – CNR) Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
Convegno: Effetti dell’ozono sulla vegetazione: monitoraggio, ricerca e politica nei paesi mediterranei
Il 22 Febbraio 2008, si è tenuta a Torino la giornata di studio “Effetti dell’ozono sulla vegetazione: monitoraggio, ricerca e politica nei paesi mediterranei”, organizzata dalla Regione Piemonte nell’ambito del progetto Interreg IIIB VEGETPOLLOZONE “Cooperazione transnazionale: danni da ozono sulla vegetazione.