Forest Knowledge Exchange: Advancing Innovation with Tradition – an IUFRO organized conference
Forest Knowledge Exchange: Advancing Innovation with Tradition – an IUFRO organized conference to join with an early bird fee by August 30th
Forest Knowledge Exchange: Advancing Innovation with Tradition – an IUFRO organized conference to join with an early bird fee by August 30th
La SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) è la sala operativa, individuata quale luogo dedicato al coordinamento regionale delle attività di lotta attiva agli incendi boschivi. Vediamo come lavora e quali sono le professioni richieste per il suo corretto funzionamento.
Nel novembre 2013 e nel marzo 2015 la Foresta di Vallombrosa (FI) è stata interessata da tempeste di vento di elevata intensità, con raffiche di oltre 160 km/h, che hanno provocato ingenti danni alla foresta, coinvolgendo in particolare i boschi di abete bianco. Il presente studio si è proposto di stimare il valore monetario del nuovo paesaggio creato dalle tempeste di vento in alcune unità forestali della foresta, mediante la tecnica della Valutazione Contingente basandosi sulla disponibilità a pagare da parte dei frequentatori dell’area per il mantenimento delle aperture venutesi a create nel bosco.
Seminario per imparare i principi della precision forestry, selvicoltura di precisione, i cui fondamenti sono importanti per monitoraggio e gestione forestale.
La raccolta dati necessaria a formulare modelli allometrici per la stima del volume legnoso è impegnativa, sia per la considerevole quantità di dati richiesti, sia perché le necessarie misurazioni distruttive sono molto laboriose. Le recenti applicazioni del laser scanner terrestre per la raccolta di informazioni dimensionali degli alberi hanno dimostrato la loro efficacia nelle stime di volume e nella realizzazione di tavole di cubatura con metodi non distruttivi.
Secondo un recente studio svolto dai ricercatori delle maggiori università italiane una gestione del territorio agro-silvo-pastorale indiretta aiuterebbe a prevenire gli incendi. Ne parliamo in questa #pilloladiscienzeforestali
È ora il turno di illustrare una delle figure più delicate ed esposte nel complesso processo di responsabilità connesse alla dinamica ed agli effetti spesso dannosi degli incendi stessi: il D.O.S. Direttore delle Operazioni di Spegnimento.
Join the Mediterranean Youth Task Force social gathering online and liaise with young mediterraneans working in the forest sector
Join the Horizon Europe projects NEVERMORE and SPARCLLE as Scientific Data Manager
Webinar di presentazione dei risultati del progetto BIOEDILCARBON, in collaborazione con Regione Lazio e Università della Tuscia
Sondaggio per raccogliere pareri esperti sulle priorità per la riforestazione in Italia. Scopri come partecipare qui
Join the Young Scientist Session on Agroforestry in the framework of th EFI Annual Conference with your own project. Read more
E’ stato pubblicato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l’individuazione dei membri delle commissioni esaminatrici delle procedure selettive per complessive n. 1.435 posizioni di Dirigente di Ricerca, Dirigente Tecnologo, Primo Ricercatore e Primo Tecnologo, ai sensi dell’art. 15, commi...
Le foreste vetuste, ecosistemi di grandissima importanza perché rappresentano boschi in cui è conservata la massima naturalità, sono al centro del Corso di Cultura in Ecologia organizzato da SISEF
Pre-Forum webinar online with Prof. Thomas Astell-Burt who has long-standing interest in the relationship between nature and human health
Evento divulgativo sulla pioppicoltura organizzato da Rete Rurale Nazionale, dal CREA, B4EST Adaptive BREEDING for Better FORESTs, Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali
In questo episodio di Focus incendi parliamo della Figura del Logista AIB, Anti Incendi Boschivi
Contest digitale dedicato agli studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale in discipline inerenti la tutela del patrimonio naturale e della biodiversità
Technology dissemination workshop in the framework of the ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme 2014-2020
Convegno di presentazione dei risultati del progetto di ricerca “ResQ – Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”