SISEF News
Workshop GESTIONE SELVICOLTURALE DEI COMBUSTIBILI FORESTALI PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Accademia Italiana di Scienze Forestali (AISF) – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) – Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Selvicoltura (CRA-SEL) Workshop GESTIONE SELVICOLTURALE DEI COMBUSTIBILI FORESTALI PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 25...
Convegno ‘Il bosco per l’uomo: il terzo settore nella gestione delle risorse forestali nazionali’.
organizzato da Osservatorio Foreste e Ambiente, Corpo Forestale dello Stato e Regione Toscana, si terrà a Vallombrosa (FI) il 13 Giugno 2014 presso l’ Abbazia di Vallombrosa.
II Congresso Internazionale di Selvicoltura, 26-29 novembre 2014
Primo call-for-paper per il II Congresso Internazionale di Selvicoltura
Convegno Nazionale “Bioeconomia e Foreste, per la Sicurezza Alimentare e Ambientale” – Viterbo, 11 Giugno 2014
CONVEGNO NAZIONALE BIOECONOMIA E FORESTE, PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E AMBIENTALE 11 GIUGNO 2014 Aula Magna, Polo di Agraria, Viterbo Organizzazione Accademia dei Georgofili – Sezione Centro Ovest Accademia Italiana di Scienze Forestali Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie CRA – Centro di Ricerca per la Selvicoltura...
Grande e qualificata partecipazione al convegno “Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile?”
Organizzato dal Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura (CRA-SEL) e dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. Oltre cento i partecipanti, in rappresentanza del CRA, di cinque università (Firenze, Torino, Sassari, Siena, Bari), quattro regioni (Toscana,...
SCAR Research Fellowship Program for International Researchers, 2014
The Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) is offering research fellowship for 2014. Up to 3 to 4 fellowships are offered up to $15,000 per award. The SCAR Fellowship programme is for PhD students or those within five years of having completed a PhD on the day of the...
Una legge quadro sul suolo per la tutela e la valorizzazione del paesaggio italiano
Una legge quadro sul suolo per la tutela e la valorizzazione del paesaggio italiano 13 maggio 2014 (9:30-13:30) Presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari – Via di Campo Marzio, 78, Roma AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie) Nel nostro Paese il degrado del suolo ha raggiunto livelli drammatici....
Professor in Physical Geography with a specialisation in Ecosystem Exchange Processes
at Lund University, Sweden.
50° Corso di Cultura in Ecologia – Ecologia a 360°
San Vito di Cadore 3-5 Giugno 2014 Il corso di Cultura in ecologia celebra la 50ima edizione dalla prima voluta da Lucio Susmel.
The Forest Management Auditor of Tomorrow: How to Integrate FSC® Forest Management and Carbon Auditing
30 giugno – 4 luglio 2014. Banca Popolare Etica, via Niccolò Tommaseo 7, 35131 Padova
Workshop: Conservazione del legno morto e degli alberi vetusti nei siti Rete Natura 2000 delle Foreste Casentinesi
Sabato 10 maggio 2014, ore 10. Sala Convegni di Badia Prataglia del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Vacancy for 2 PhDs and 1 Postdoc at Ghent University (Belgium)
Development trajectories of temperate forest plant communities under global change: combining hindsight and forecasting (PASTFORWARD)
2014 Training School of COST Action FP1202 MaP-FGR (7-11 July 2014, Jaca – Spain): call for applications
The topic of this 2014 TS will be ‘’Adaptation and evolution of Marginal-Peripheral populations of forest trees at the leading, altitudinal and rear edges of species distribution’’. The TS will focus on: Introduction of ‘’population’’, ‘’marginal-peripheral (MaP) population’’ concepts; Ecological aspects of forest species distributions; Forest population genetics and the key role of MaP populations; Conservation and adaptation of MaP populations (including adaptation, resilience and phenotypic plasticity in MaP populations); MaP at leading edges, Map at rear edges and MaP at altitudinal edges; Scientific methods on adaptive traits and strategies related to the conservation in situ and ex situ of MaP populations and related forest genetic resources; Management of MaP reproductive materials and related legislation (based on information available in National Reports prepared by European/Mediterranean partners in the context of the first State of the World Forest Genetic Resources). Presentation of most recent study cases on adaptation and evolution of MaP FGR at the edges of species distribution; Presentation of the trainees own researches on MaP population and FGR.
ForestSAT2014 Third Call-for-Papers: last two weeks to submit!
Il 30 Aprile è la scadenza per l’invio degli Abstract a ForestSAT2014! L’invio è on-line assieme a tutte le informazioni utili su www.forestsat2014.com
Convocazione GdL SELVICOLTURA
16 maggio 2014 presso il Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura Viale Santa Margherita 80, 52100 Arezzo
Professor in Biogeochemistry
Department of Applied Environmental Science. Deadline for application: June 26, 2014.