SISEF News
10° Congresso Nazionale SISEF – ultimi giorni per presentare un abstract
La scadenza per la sottomissione degli abstract per il 10° Congresso Nazionale SISEF (Firenze, 15 -18 Settembre 2015 http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/) e’ ormai prossima : 30 Aprile 2015. Il modulo per la sottomissione degli abstract e’ disponibile all’indirizzo http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/?id=abstract
Recuperiamo terreno
Convegno nazionale Recuperiamo terreno Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo 6 maggio 2015, ore 9:00-18:30 – Frigoriferi Milanesi, Via G.B. Piranesi, 10 – Milano Nell’ambito delle iniziative legate all’Anno internazionale dei suoli, con lo scopo di riunire le varie comunità (scientifiche, istituzionali,...
10° Congresso Nazionale SISEF – abstract deadline : 30 Aprile
La scadenza per la sottomissione degli abstract per il 10° Congresso Nazionale SISEF (Firenze, 15 -18 Settembre 2015 http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/) e’ fissata per il 30 Aprile 2015. Il modulo per la sottomissione on line degli abstract e’ disponibile sul sito web del Congresso all’indirizzo http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/. Entro il...
Right to Food, Peace and Democracy. Research and Education in an ethical perspective
International Colloquium on the theme “Right to Food, Peace and Democracy. Research and Education in an ethical perspective”, to be held from the 17th to 19th September 2015 at the Milan campus of Università Cattolica del Sacro Cuore, with a conclusion at the site of the...
Borse OECD per soggiorni all'estero e organizzazione di conferenze
Il “Co-operative Research Programme: Biological Resource Management for Sustainable Agricultural Systems (CRP)” ha aperto il bando 2016 relativo a Borse di studio internazionali e a Conferenze internazionali finanziate dall’OCSE. Il CRP è sostenuto da 24 dei 34 Paesi Membri dell’OCSE, tra i quali l’Italia, e opera...
Geological Postdoctoral Fellow
The Climate and Carbon Sciences Program at Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) seeks a creative postdoctoral scientist to improve the next generation of dynamic global vegetation models.
La grande bellezza del paesaggio italiano: tra città e campagna
Firenze, 10 aprile 2015 presso l’Accademia dei Georgofili
Post-doc position at the University of Oklahoma
The University of Oklahoma in Norman, Oklahoma, is seeking a recent Ph.D. graduate interested in applying data assimilation techniques to improve global ecosystem models.
EDITORIALE: L’uragano del 5 marzo 2015
Durante la notte tra il 4 e 5 marzo scorsi, una violenta perturbazione atmosferica proveniente dai Balcani ha causato in Toscana ingenti danni colpendo in modo sensibile molte aree boscate dei versanti appenninici e delle aree costiere tirreniche. Effetti gravi si sono verificati poi su parchi, giardini, alberature e, in modo diretto ed indiretto, per caduta di piante, sulle strutture urbane e di comunicazione nonché, purtroppo, su persone. Le prime valutazioni indicano che a livello regionale l’uragano ha inciso pesantemente distruggendo il soprassuolo forestale su di alcune centinaia di ettari. Particolarmente colpiti i boschi ubicati sui versanti esposti da sud ad ovest della catena principale, quelle del Pratomagno e dell’Alpe di Catenaia. In queste aree i danni di maggiore intensità si sono verificati a spese dei soprassuoli puri e misti di conifere di impianto artificiale nello stato di sviluppo di bosco adulto ed a densità elevata. Nell’area costiera, tra Massa e Viareggio, l’uragano ha agito con forza distruttiva sulle pinete di pino marittimo e pino domestico. Numerosi poi i danni di minore entità diffusi su tutto il territorio.
The 2nd EuroCoppice Training School
The 2nd EuroCoppice Training School is open for applications! Topic: COPPICE HARVESTING AND USE OF PRODUCTS AS SOURCE OF RENEWABLE ENERGY Dates: 10.05.2015 – 15.05.2015 Location: Vallombrosa, Florence, Italy Venue: School of Agriculture – Field Training Center, University of Florence The application deadline is March 30th,...
Postdoc position in forest biodiversity project
A postdoctoral scientist position is available in a large Sino-Swiss-German consortium investigating effects of biodiversity in the world’s largest tree biodiversity experiment “BEF-China“.
PhD student working with effects of O3 and CO2 on vegetation
Call for a PhD student working with effects of O3 and CO2 on vegetation available at http://www.gu.se/omuniversitetet/aktuellt/ledigaanstallningar/?id=19144&Dnr=688779&Type=E
PhD student working with effects of O3 and CO2 on vegetation in Sweden
Looking for a PhD student working with effects of O3 and CO2 on vegetation at http://www.gu.se/omuniversitetet/aktuellt/ledigaanstallningar/?id=19144&Dnr=688779&Type=E
#FacesOfTheForest Photo Contest
#FacesOfTheForest Photo Contest – Winning photos to be part of an exhibition at the Sant Pau Art Nouveau Site during IV Mediterranean Forest Week in Barcelona. The first edition of the #FacesOfTheForest Photo Contest, launched by the Forest Communicators Network in the Mediterranean Region and Near...
Il Prof. Piermaria Corona nuovo membro del COST Scientific Committee
COST (http://www.cost.eu/about_cost) é un importante organismo intergovernativo che sostiene la collaborazione transnazionale tra ricercatori europei. Recentemente, la sua tradizionale organizzazione in nove settori (incluso FPS, Forests and their Products and Services) é stata sostituita da una nuova organizzazione volta a garantire un approccio integrato e totalmente...
Il tartufo: da prodotto locale ad opportunità nazionale
Venerdì – 20 Marzo 2015 Sala Aldo Pavari – CRA-SEL viale S. Margherita 80 Arezzo 9.15 Registrazione 9.30 Saluti e scopo dell’incontro Piermaria Corona: Direttore CRA-SEL Gianni Salvadori: Regione Toscana Mauro Cresti: Dipartimento di Scienze della Vita – Università degli Studi di Siena 10.00 interventi a...