SISEF News
Postdoctoral research positions in forest inventory statistics at WSL (Switzerland)
The research unit Forest Resources and Forest Management is engaged in monitoring, analysis and prognosis of forest resources in Switzerland. For the Horizon 2020 research project Distributed, Integrated and Harmonised Forest Information for Bioeconomy Outlooks (DIABOLO) we are seeking a PostDoc in Forest Inventory Statistics. You develop the statistical methodology for a common data analysis and output delivery system providing harmonised information on forest resources in Europe incorporating national forest inventory field data sources. You optimise imputation and updating techniques to enable the system to deliver always up-to-date information on state of forest resources in Europe. Your work includes the development of estimators, as well as the technical implementation and case studies in cooperation with participating countries. You publish your work in scientific journals and in project progress reports
Convegno: realtà e prospettive nella coltivazione della Douglasia in Italia (12 Maggio 2016 – Accademia dei Georgofili, FI)
Accademia dei Georgofili, Giovedì 12 maggio 2016 – Firenze, Logge Uffizi Corti. L’abete di Douglas o douglasia (Pseudotsuga menziesii) è un grande albero che già all’età di 50 anni può avvicinarsi ai 50 metri di altezza. Nelle foreste della California o dell’Oregon, da cui questa specie proviene, si trovano esemplari che superano i 100 metri. In Italia i primi esemplari furono introdotti a scopo ornamentale mentre la possibilità di impiego come specie forestale a rapido accrescimento è stata accertata dopo quasi 50 anni di attenta sperimentazione iniziata da Aldo Pavari. Il primo studio organico sugli aspetti produttivi si deve a Mario Cantiani (1965). Attualmente esistono impianti, anche di una certa estensione, per lo più nella montagna toscana e in Calabria. Le notevoli qualità del legno di douglas si erano già manifestate sui tronchi di importazione. Tenuto conto dello stato dell’arte, si tratta di controllare se tali qualità sono confermate nel legno di produzione italiana. Nondimeno il legno di douglas di produzione europea, grazie alle sue proprietà di resistenza, di dimensioni e anche di aspetto estetico, è già richiesto per scopi strutturali ed anche per arredamento
EDITORIALE: Pensiero forestale
Negli ultimi decenni la capacità di crescita scientifica del settore forestale appare del tutto straordinaria, in grado di cambiare rapidamente qualsiasi quadro di riferimento e di aprirsi concretamente ai temi emergenti collegati alla genomica, alle biotecnologie, alle nanotecnologie, alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. Al contempo, da più parti viene, però, spesso evidenziata una certa carenza di cultura selvicolturale, condizione non di rado ostativa per una diffusione realmente efficace dei risultati della ricerca e per un adeguato trasferimento delle conoscenze scientifiche anche laddove è possibile fare riferimento a soluzioni innovative.
Online il progetto LIFE “FutureForCoppiceS” sulla gestione sostenibile dei boschi cedui
Il Progetto LIFE “Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials” – FutureForCoppiceS (LIFE14 ENV/IT/000514) si prefigge di sviluppare la gestione forestale sostenibile dei boschi cedui. Il ceduo, come è noto, è una forma di governo del bosco basata sulla capacità di alcune specie arboree di emettere ricacci dalla ceppaia quando tagliate. Questa forma di governo è stata tradizionalmente utilizzata principalmente per la produzione di legna da ardere e biomasse forestali. Nonostante la diffusione nei Paesi del sud-Europa i boschi cedui sono tuttavia scarsamente considerati negli scenari di gestione forestale sostenibile (GFS). Il progetto, coordinato dal CREA – Centro di ricerca per la selvicoltura, si pone l’obiettivo di dimostrare come differenti opzioni di gestione abbiano favorito/limitato la sostenibilità ed efficienza del bosco ceduo.
PhD position
Research project: ‘Large Scale Hurricane modelling and flood risk under climate change’, at the IVM Department of Water and Climate Risk – The Netherlands. The PhD position will be funded by the new NWO Vici program on global flood risk assessment. The research will be conducted in close collaboration with KNMI and Deltares.
Premio “Laura Bacci 2015”
L’istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET/CNR) in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), bandisce un concorso dedicato alla memoria della Dott.ssa Laura Bacci per un premio di studio destinato ad una tesi di laurea magistrale discussa nel periodo gennaio-dicembre 2015…
Workshop “Seed masting modeling”
Torino (Italy), April 18th-20th 2016, organized in collaboration with EU COST PROFOUND. A workshop on seed masting modeling is organized in Turin, Italy, on April 18-20, 2016 by the EU COST PROFOUND and the University of Turin, Department of Agricultural, Forest and Food Sciences.
Acceptance will be based on a written expression of interest highlighting their expertise and willingness to actively contribute to the work (20 lines maximum).
Registration open now for two Summer Schools
Spatio-Temporal Data Analyses Using Free and Open Source Software (6th-10th June 2016). Hands-on Open Source Drone Mapping and High Performance Computing for Big Geo-Data (13th-17th June 2016). Organized by www.spatial-ecology.net held at the University of Basilicata, Matera, Italy.
Fondazione CRUI: avvio bando PhD ITalents per Dottori di Ricerca
Si informa che giovedì 14 aprile si aprirà il bando dedicato ai dottori di ricerca nell’ambito di PhD ITalents, progetto gestito dalla Fondazione CRUI su incarico del MIUR, in partenariato con Confindustria, teso a favorire l’inserimento di dottori di ricerca in impresa, attraverso un cofinanziamento triennale...
European Geosciences Union, General Assembly 2016. Short Course on “Forest Management under Climate Change”
European Geosciences Union General Assembly 2016 – Vienna (Austria) 17–22 April 2016 SC40 Forest Management under Climate Change Vienna (Austria) 20 April 2016 Convener: Fabrizio D’Aprile Co-Conveners: Nigel Tapper, Haywantee Rumi Ramkissoon Changing climate conditions are known to influence forest tree growth response and the CO2 cycle. Dendroclimatological...
Workshop introduttivo di “R” e sua integrazione in QGIS
Arezzo, 12-13 Maggio 2016 Il workshop intende fornire le conoscenze del linguaggio di programmazione R (R cran: https://cran.r-project.org/), mostrandone i possibili utilizzi nell’ambito della geomatica, in particolare di quella forestale, e l’integrazione con il software QGIS (http://www.qgis.org).Ai partecipanti vengono proposte brevi lezioni teoriche corredate da esercizi...
In memoria di Sebastiano Cullotta
28 Marzo 2016 Dopo la festa di Pasqua e sempre fiduciosi nel futuro, dobbiamo però piangere oggi anche la perdita di un giovane e appassionato collega che ebbi modo di conoscere a Palermo, io neo-associato e lui appena laureato forestale del Corso di Laurea che ancora...
VOTATE PER Il LIFE “MIPP” NAT/IT/00252 MONITORAGGIO INSETTI CON LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO
Il riconoscimento viene assegnato annualmente dalla commissione europea ai progetti che meglio contribuiscono alla diffusione e al perseguimento degli obiettivi di natura 2000.
Il Life “MIPP” è finalista del premio “Natura 2000”, un riconoscimento che la Commissione Europea riserva ogni anno ai progetti che meglio contribuiscono alla diffusione e al perseguimento degli obiettivi di Natura 2000 (una rete ecologica creata dall’Europa per proteggere habitat e specie rari o minacciati). Degli 83 progetti che avevano inviato la loro candidatura, solo 24 sono arrivati in finale, e tra questi c’è il “MIPP”.
Lutto
22 Marzo 2016 La SISEF si stringe con affetto e amicizia intorno al Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza e alla Sua Famiglia per la scomparsa della figlia Elisa. In questo momento drammatico non possiamo che ripensare a quanto lo stesso Collega ci ha insegnato nel corso degli...
Permanent position of an associate professor in Forestry
The Faculty of Applied Ecology and Agricultural Sciences invites applications for a permanent position of an associate professor in Forestry.
EARSeL Summer School 2016 “Advanced Geomatics in modern forestry” (12-14 Sep 2016, Krakow, Poland)
Dear colleagues I would like to inform you, and specially your Students – that the registration for the EARSeL Summer School 2016 “Advanced Geomatics in modern forestry” (12-14 Sep 2016, Krakow, Poland) is already open. Please be so kind and share this information with your students...
21 Marzo – Giornata Internazionale delle Foreste
Il 21 Marzo è la giornata internazionale delle foreste. Quest’anno la giornata è dedicata al tema foreste e acqua. Per maggiori dettagli, notizie e altro, si veda la sezione Forestry del sito FAO: http://www.fao.org/forestry/international-day-of-forests/en/ (segnalato da Gherardo Chirici)
Storia del pensiero forestale: Selvicoltura Filosofia Etica
Presentazione del Volume: “Storia del pensiero forestale: Selvicoltura Filosofia Etica” di Orazio Ciancio (Rubbettino Editore) Consiglio Nazionale delle Ricerche – Accademia Italiana di Scienze Forestali – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 20 aprile 2016 – ore 10,00 Piazzale Aldo Moro 7 Roma Aula Marconi...
Workshop: “Risorse forestali in Molise: politica, ricerca, biodiversità e tecnica selvicolturale”
L’11 e 12 aprile 2016 si terrà, in Molise, un Workshop sul tema delle RISORSE FORESTALI IN MOLISE. L’evento si svolgerà in parte in aula ed in parte in campo ed approfondirà, in particolare, il tema della gestione delle cerrete. E’ richiesta l’iscrizione, libera e gratuita, entro il 3 aprile tramite posta elettronica.