SISEF News

Prova tecnica nei martelloscopi SelPiBio LIFE (8-13 Giugno 2017)

Il Progetto SelPiBioLife (LIFE13 BIO/IT/000282, www.selpibio.eu) in collaborazione con la Commissione selvicoltura della Federazione Regionale Toscana Ordini Dottori Agronomi e Forestali, organizza due seminari di formazione e aggiornamento professionale (8 e 13 Giugno 2017) sul tema: Diradamenti in pinete di pino nero. Prova tecnica nel Martelloscopio SelPiBioLife. Lo...

XI Congresso SISEF: Comunicazione accettazione contributi posticipata

Si rende noto che a causa dell’elevato numero di lavori pervenuti al Comitato Scientifico dell’XI Congresso SISEF (Roma, 10-13 Ottobre 2017), la comunicazione agli autori circa l’accettazione dei contributi al Congresso, inizialmente prevista per mercoledì 31 maggio 2017, è stata posticipata al 10 Giugno 2017. Di conseguenza, anche l’apertura del modulo di registrazione al Congresso è stato posticipato al 10 Giugno 2017, data dopo la quale sarà possibile registrarsi con quota “early”…

Il Biochar, nuova opportunità per i substrati di coltivazione e le terre tecniche

ICHAR, l’Associazione Italiana Biochar, è lieta di annunciare la seconda edizione della Scuola di Biochar. La Scuola si prefigge lo scopo di formare ed informare sui temi principali del biochar e sull’applicabilità del biochar come costituente dei substrati di coltivazione impiegati nel vivaismo e come ammendante nei tecnosuoli. La Scuola sarà tenuta da esperti del settore ed aperta a tutti.

International Conference on Ozone and Plant Ecosystems: First announcement

Save the date! Dal 21 al 25 Maggio 2018 si terrà a Firenze la conferenza internazionale “Ozone and Plant Ecosystems”. Maggiori informazioni sul sito: https://conference2018.wixsite.com/ozoneandplants. Ozone pollution continues to be a serious issue for terrestrial ecosystems and plant health. Progress has been achieved by controlling the emission...

Advanced course on Biomechanics of the Trees

Il corso avanzato di Biomeccanica degli alberi è ospitato dal Consorzio Uniser e organizzato dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (UNIFI) in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) e si terrà a Pistoia dal 5 al 9 giugno 2017 a Pistoia (qui dettagli sulla...

XI Congresso SISEF: Posticipo Scadenza per Invio Contributi

Si comunica che, a seguito delle numerose richieste pervenute, la data di scadenza per l’invio dei contributi volontari all’XI Congresso Nazionale SISEF (Roma, 10-13 Ottobre 2017 – http://www.sisef.it/sisef/xi-congresso/), prevista per il 30 Aprile, è posticipata al 9 Maggio 2017. Si informa altresì che non saranno effettuate ulteriori proroghe.Il modulo per la sottomissione dei contributi online è disponibile all’indirizzo:

XI Congresso SISEF: Premi per giovani ricercatori e premio “Foreste Intelligenti”

Si ricorda che nell’ambito delle iniziative inerenti l’XI Congresso SISEF (Roma, sede CNR, 10-13 Ottobre 2017), il Consiglio Direttivo della Società ha stabilito di assegnare a giovani ricercatori i seguenti premi: Premio “Umberto Bagnaresi” alla migliore short presentation Premio “Sebastiano Cullotta” alla migliore presentazione orale Premio “iForest”...

EDITORIALE: Eppur si muove!

di Piermaria Corona Forest@ vol. 14, pp. 141-142 (12 Aprile 2017) – doi: 10.3832/efor0077-014 Molti ricordano come frase sicuramente storica (anche perché ancora campeggia in molti libri scolastici) il detto “Eppur si muove!” che Galileo avrebbe proclamato dopo la lettura della sentenza del processo del 1633:...

Valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali – Trivero (BI) 9-10 Giugno 2017)

Si tratta della prima iniziativa organizzata in collaborazione tra le tre associazioni con l’obiettivo di aprire un dialogo costruttivo tra selvicoltori e fitosociologi, per approfondire le tematiche legate alla valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali. L’habitat scelto come caso di studio è quello delle faggete 9110 (“Faggeti del Luzulo-Fagetum”) e verranno viste diverse situazioni in cui sono state effettuate scelte selvicolturali diverse (cedui in evoluzione naturale, sottoposti a interventi tradizionali e interventi di selvicoltura naturalistica), alcuni dei quali inseriti all’interno di un progetto Life (Life CARABUS). Nel pomeriggio della seconda giornata ci sarà poi lo spazio per approfondire le tematiche affrontate i legami tra selvicoltura e vegetazione degli habitat forestali.

International Symposium on greener cities for more efficient ecosystem services in a climate changing world

Climate change resilience, mitigation and adaptation are key features of city sustainability. The event will cover thematic areas ranging from horticulture to innovative technological solutions aimed at improving the efficiency and the management of urban green infrastructures. State of the art technologies will be addressed, considering...

EDITORIALE: Sulla ricerca forestale nazionale, ovvero cominciamo dai risultati della VQR 2011-2014

Nello scorso febbraio sono stati presentati e diffusi con ampio risalto, gli esiti relativi alla Valutazione della Qualità della Ricerca elaborati da ANVUR, sui dati raccolti nello scorso anno e relativi al quinquennio 2011-2014. Nonostante le polemiche che come sempre accompagnano questi importanti momenti, i dubbi sul senso e soprattutto il costo di fare una valutazione massiva delle Università e degli Enti, i metodi impiegati e i tecnicismi quantomeno complessi, e a dispetto delle difficoltà incontrate per la mancata sottomissione da parte di molti docenti, in coincidenza con la protesta legata alla mancata concessione degli scatti di anzianità, è possibile trarre un primo bilancio anche per il nostro settore forestale.

Giornata Internazionale delle Foreste

A partire da quest’anno, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 21 marzo, primo giorno di primavera, Giornata internazionale delle foreste. Fonte: FAO Da celebrarsi ogni anno, la Giornata internazionale delle foreste ricalca quell’anno 2011, Anno internazionale delle foreste, al fine di rafforzare l’interesse generale verso una gestione ed uno sfruttamento...

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL From xylogenesis to dendroecology: dendrochronology, quantitative wood anatomy and stable isotopes

FIRST ANNOUNCEMENT OF THE INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL: From xylogenesis to dendroecology: dendrochronology, quantitative wood anatomy and stable isotopes. For graduate or post graduate students, young researchers, professional foresters, and forest consultant (Maximum 30 participants). 25-29 September 2017 Caserta, Portici (Naples)