SISEF News

10th IALE World Congress

The congress is an international meeting opportunity for everyone working with landscape ecology or who has an interest in the field. IALE 2019 will be an excellent opportunity to learn more about the latest in landscape ecology, to discuss with people from all over the world, to share your work and to learn from others. We expect participants from a wide range of countries and so invite you to add your ideas and energy to the mix. From the congress we aim to build a relevant network among environmental NGO’s , civil society associations, universities, local authorities as well as institutions from any level.

Nota AISSA: “Biologico e dintorni”

Le “produzioni agricole di tipo biologico” sono di grande attualità, da alcuni anni oggetto di dibattito anche su testate nazionali. Non altrettanto si può invece dire per il momento delle innovazioni possibili per garantire la “sostenibilità in agricoltura” nelle sue forme più o meno intensive in cui viene declinata in vaste aree del pianeta e nel nostro paese. La comunità scientifica nazionale che si occupa di agricoltura, attraverso l’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA), ritiene che per favorire la conoscenza di un’agricoltura di qualità, per la tutela del territorio, il rispetto dell’ambiente e per un consumo consapevole sia necessario fare chiarezza su questi temi.

Workshop: “Foresta e Suolo: biodiversità conservazione risorse” (Imola, 25-27/06/2019)

Scopo di questo workshop è di promuovere lo scambio e la discussione sui processi complessi che avvengono nelle relazioni suolo-pianta negli ecosistemi forestali in una prospettiva di equilibrio consapevole tra tutela ambientale e utilizzo produttivo. Il seminario è aperto a scienziati del suolo e delle foreste, insegnanti, amministratori, esperti dell’ambiente e del paesaggio. Si svolge con comunicazioni su invito, presentazioni orali e poster ed una escursione di campo. Le sessioni scientifiche si articoleranno in tre temi principali: biodiversità, conservazione, risorse.

Save-the-date: XVI Congresso AISSA (Viterbo, 14-15/02/2019)

Il congresso si pone l’obiettivo di analizzare le tendenze in atto dei cambiamenti climatici in Italia e di approfondire le conoscenze sugli effetti effetti indotti da tali cambiamenti e prevedibili per il futuro sui sistemi di produzione agricola e zootecnica, sull’ambiente forestale e sul territorio rurale. Verranno inoltre presi in esame i risultati delle ricerche sui metodi di monitoraggio e previsione dei cambiamenti climatici, di prevenzione e di mitigazione degli effetti negativi.

EGU 2019

Anche nel 2019 si terrà il congresso EGU a Vienna dal 7 al 12 aprile. E’ possibile sottomettere abstracts per questa sessione sponsorizzata da ILEAPS (Integrated Land-Ecosystem Process Study). BG2.10/AS3.34: Reactive gases and aerosols in plant canopies.  Convener: Silvano Fares; Co-conveners: Kirsti Ashworth , Laurens Ganzeveld. Per maggiori dettagli: https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2019/session/32148

Call for abstract EGU. Session BG2.2

Tree mortality and forest vulnerability across different biomes and climatic conditions: the need of multidisciplinary approaches at various scales. The assessment of forest vulnerability and resilience in the sight of global ecological, social and economic changes is a relevant issue. In recent decades, forest vulnerability is...

EGU 2019

Anche nel 2019 si terrà il congresso EGU a Vienna dal 7 al 12 aprile. E’ possibile sottomettere abstracts per questa sessione sponsorizzata da ILEAPS (Integrated Land-Ecosystem Process Study). BG2.10/AS3.34: Reactive gases and aerosols in plant canopies.  Convener: Silvano Fares; Co-conveners: Kirsti Ashworth , Laurens Ganzeveld. Per maggiori dettagli: https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2019/session/32148

Call for Abstracts, EGU 2019: sessions BG2.1 and BG1.55

Vienna, 7-12 April 2019 Sessione BG2.1 “Forest management and climate change: From theory to applications” Convener: Fabrizio D’Aprile, co-convener: Ugo Chiavetta https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2019/session/32145 In general, the mechanisms that explain how climate variability influences tree growth are known. However, how growth responses vary and distribute among health and...

Emissioni CO2, ricerca italiana all’avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera. Costituita la Joint Research Unit con la collaborazione di 15 istituti di ricerca.

La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici,...

World Forum on Urban Forests

Si avvicina il Congresso mondiale sulle foreste urbane, a Mantova dal 27 novembre al 1 dicembre. Si tratta di una occasione di incontro tra la comunità scientifica e altri portatori di interesse, protagoniste saranno le foreste urbane ed in generale le infrastrutture verdi. Il programma del...

4th Xylem International Meeting (25-25 Sept 2019)

The 4th Xylem International Meeting (XIM4) will take place at the Botanical Garden of the University of Padua on 25-27 September 2019. The participation is limited to 100 people. XIM4 is a forum for discussing on the cutting edge topics related to plant natomy/hydraulics to advance our understanding on the integration of the different hydraulic compartments in order to implement more detailed and realistic information into vegetation and climate models. The meeting will be focused on the following topics: Resistance and resilience of plant hydraulic systems to environmental stress…

EDITORIALE: Selvicoltura e schianti da vento. Il caso della “tempesta Vaia”

Il 29 Ottobre 2018 la tempesta Vaia ha colpito le foreste nel nord-est dell’Italia, causando la perdita di 8 milioni di metri cubi di legname e la repentina riduzione dei servizi ecosistemici connessi con la foresta. Tali eventi comunque non sono senza precedenti: una simile tempesta si ebbe nella stessa zona nel 1966. Ogni anno in media, due tempeste extra-tropicali interessano il continente Europeo, dove il vento è il fattore di danno più importante e contribuisce a più della metà delle perdite forestali totali (38 milioni di metri cubi di alberi abbattuti per anno).

TRACE 2019: Tree rings in Archaeology, Climatology and Ecology

Il meeting annuale della Società for Tree-ring research (ATR) si terrà nel complesso Monumentale di San Leucio a Caserta dal 7 al 10 maggio 2019. Organizzato dal DendroLab del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (Università della Campania “L. Vanvitelli), si svolgerà sotto il patrocinio della SISEF e della Società internazionale di Wood Anatomists (IAWA).

Stati Generali del Verde Pubblico (21-22 Nov 2018)

Il nostro Paese si è dotato nel 2013 di una legge sul verde in città, la Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, con l’obiettivo di promuovere con forza una rinnovata cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati, dove vive e lavora la maggior parte degli italiani. La legge, prima in Italia, pone finalmente la questione degli spazi verdi al centro delle politiche di sostenibilità locale, sottolineandone i molteplici benefici per l’ambiente e la società, presente e futura: mitigazione dell’isola di calore e dell’inquinamento atmosferico, ricreazione e rigenerazione psico-fisica, regimazione idraulica e qualità delle risorse idriche urbane, socialità ed integrazione, bellezza e paesaggio.

Opportunità Post-Doc presso NASA (USA)

L’accordo sottoscritto tra Agenzia Spaziale Italiana e NASA qualche anno fa prevede ogni anno 7 borse post-doc NASA per la partecipazione di ricercatori italiani al programma “NASA Postdoctoral Program” (NPP). Le borse hanno durata biennale, sono finanziate da NASA con un contributo aggiuntivo di ASI per il supporto della mobilità e riguardano il tema dell’Osservazione della Terra per la gestione delle emergenze e per il monitoraggio ambientale.