Scientific project leader Experimental Forest Management
Job opportunity at the Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL
Job opportunity at the Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL
Dal 28 settembre al 14 ottobre, si svolgerà la V° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Premio per tesi di dottorato in “Sostenibilità, funzionalità, produttività e gestione degli ecosistemi forestali”
o “Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali”
Offerta formativa: Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Open Day: 27 settembre
Webinar organizzato da ENEA, Università della Tuscia, Lipu valido per l’acquisizione di crediti formativi
Nominations are open for women ambassadors in the broader field of wood science
Alle foreste ed agli alberi è sempre più riconosciuto un ruolo per il benessere collettivo ed individuale. Recentemente è stata sviluppata la terapia forestale come strumento di cura e prevenzione medica in termini psicofisiologici, mentre è da tempo conosciuto il ruolo ecologico di alberi e foreste...
Il suolo rappresenta una risorsa non rinnovabile preziosissima, basti pensare che per la formazione di un solo 1 cm è necessario aspettare fino ad un secolo e per un profilo evoluto anche millenni. Inoltre, il suolo è il più grande “serbatoio” di carbonio dopo gli oceani,...
L’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, indice due premi riservati a dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2019 – 2021 una tesi di dottorato relativa alle tematiche incluse in uno dei due seguenti ambiti scientifici:1) Sostenibilità,...
L’importanza dell’approccio traslazionale per promuovere la conoscenza scientifica e la comunicazione tra gli attori coinvolti in fase di azione e prevenzione.
Il Progetto di ricerca di interesse nazionale sulla filiera corta del legno nasce dal riconoscimento della straordinaria importanza della filiera foresta-legno e quindi della bio-economia forestale per la società del futuro vicino, più sostenibile, a basse emissioni climalteranti e a minor impatto ambientale. Oltre ai servizi ecologici forniti dalle foreste, la risorsa naturale legno è chiamata a svolgere un ruolo significativo con l’incremento della richiesta di prodotti in legno in edilizia sia per uso strutturale che non strutturale. Nel nostro Paese, tuttavia, la gran parte dei prodotti in legno è composta da legname di importazione dall’estero…
L’opinione pubblica è stordita dalle drammatiche immagini di incendi che la televisione sta mostrando in questa torrida estate, tra le più calde mai registrate a memoria d’uomo. Dopo quasi due anni di relativa calma nel nostro paese, giustificati da qualche sprovveduto come il risultato della prevenzione...
E’ stato pubblicato un bando di selezione per un assegno di ricerca presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) a Monterotondo (Roma) per il progetto “Biochar Latium: valorizzazione del biochar prodotto dal recupero di materiali legnosi di scarto derivanti da filiere del Lazio“. I principali...
I diradamenti rappresentano per i boschi monoplani il principale strumento colturale per valorizzare principalmente le funzioni produttiva e protettiva. In un contesto sociale in cui il bosco ha assunto via via sempre più rilevanza sociale e culturale, la gestione forestale si trova a dover bilanciare gli...
We warmly invite you to join us for the final conference of the SINCERE project. This international forum marks a pivotal moment in the lifespan of our project, where we will bring together findings and experience from SINCERE and those from the European project NOBEL, as well as insights from...
Piani straordinari di rimboschimento o migliore gestione forestale? 8 proposte dal Consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali e SISEF per affrontare gli incendi. In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici in diverse regioni italiane. Abbiamo ascoltato molte dichiarazioni da...
Come orientare le strategie gestionali per il ripristino delle aree percorse Non appena le fiamme vengono domate, prima ancora che la cenere smetta di fumare, si alzano le prime voci che, spesso con nobili intenzioni, chiedono con forza di piantare nuovi alberi nelle aree appena percorse...
Le notizie che sono state riportate sul comportamento dell’incendio propagatosi principalmente fra il 23-25 luglio 2021 nel centro-ovest Sardegna (e non ancora del tutto spento) lasciano sgomenti per la velocità ed intensità sprigionata dall’evento. Ci si interroga da più fronti sugli impatti (economici, sociali, ecosistemici) che...
Molti di noi sono in partenza per le vacanze o semplicemente in ferie. Finalmente possiamo godere di ritmi un po’ più lenti e qualche giornata all’aria aperta. Quale periodo migliore per concedersi una bella passeggiata e perdersi nei mille suoni dei boschi? Che sia il “canto”...
E’ aperta la call for abstract per la terza edizione della Conferenza internazionale sul comportamento e il rischio di incendio (Fire Behaviour and Risk, ICFBR) che si terrà ad Alghero il 10-13 maggio 2022. ICFBR2022 è organizzata dall’Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR...