SISEF News

Crisi climatica e rinnovazione: prevedere la pasciona

La crisi climatica altera le strategie di produzione dei semi delle piante di tutto il mondo. Per quelle specie come il faggio che si rinnovano attraverso strategie di riproduzione sincronizzate su vasta scala e periodiche, queste alterazioni causeranno una minore efficienza nell’impollinazione e nella conseguente produzione...

Paesaggi rurali storici italiani: congresso

Dal 5 al 7 novembre si terrà presso l’Auditorium del Complesso di Sant’Apollonia a Firenze il primo Congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani. In questa occasione i rappresentanti dei 27 paesaggi ad oggi iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle...

XIII Congresso SISEF – Proroga Scadenza invio Contributi

Facendo seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XIII Congresso SISEF (Orvieto, TR 20-22 Febbraio 2022) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Novembre 2021 (23:59 CET). E’ possibile inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso, sia in lingua italiana che inglese, utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…

Webinars SISEF: Verso il XIII Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)

Sulla strada del suo XIII Congresso, che si terrà a Orvieto dal 20 al 23 febbraio 2022 la Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) propone due incontri online dal titolo “Sfide e necessità per le foreste del futuro” (16 nov 2021, ore 15:00-18:00) e “Alberi e foreste urbane e peri-urbane per le biocittà del futuro” (30 nov 2021, ore 9:30-12:30).

Premi per giovani ricercatrici e giovani ricercatori

L’Accademia Italiana di Scienze Forestali indice quattro premi per giovani ricercatrici e ricercatori per i migliori articoli pubblicati su riviste scientifiche attinenti alle tematiche forestali e ambientali. I premi sono riservati agli autori under 40 (al momento della pubblicazione degli articoli) con primo nome nella pubblicazione....

HIGHLIGHTS – Digitalizzazione e tracciabilità: i principali risultati del Living Lab sulla filiera legno-energia in Italia

L’Italia è il primo importatore mondiale di biomasse legnose per fini energetici, ed ogni anno vengono importate illegalmente tonnellate di legname con significative conseguenze socio-economiche ed ambientali negative. Recentemente è stato istituito un Living Lab che ha coinvolto 25 tra stakeholders e informatori-chiave della filiera legno-energia al fine di favorire una valutazione partecipata e aperta dell’impatto delle tecnologie digitali sulla tracciabilità.

HIGHLIGHTS: SilvaCuore, un’App per monitorare lo stato di salute delle foreste italiane

Diversi casi di deperimento e mortalità di soprassuoli sono stati documentati in tutto il mondo. Il fenomeno del deperimento è presente anche in Italia, ma allo stato attuale non abbiamo contezza dell’entità e delle aree colpite. Inoltre manca una conoscenza approfondita sulle cause e i meccanismi coinvolti. Il progetto SilvaCuore si avvale di una rete di ricercatori, professionisti e volontari che offrono la loro disponibilità a segnalare i siti in deperimento sul territorio nazionale.