Humusica 2022: Soil, Society and Climate Warming
Conferenza/evento patrocinato da IUFRO e SISEF (Gruppo di Lavoro in Ecologia del Suolo)
Conferenza/evento patrocinato da IUFRO e SISEF (Gruppo di Lavoro in Ecologia del Suolo)
Convegno finale del progetto PSR Veneto CARTER, finalizzato a trovare soluzioni innovative per far fronte alla bassa disponibilità di legname di pioppo e alla perdita di sostanza organica nei suoli
ICOS sta finalizzando l’agenda del la conferenza del prossimo settembre dal titolo: Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali. Scopri come puoi contribuire con il tuo abstract. Deadline 22 luglio.
L’incremento della frequenza di eventi naturali estremi, calamità antropogeniche e processi di globalizzazione dei mercati ha aumentato l’esposizione al rischio da parte di proprietari e gestori di boschi e piantagioni da legno. In questo contesto risulta sempre più interessante anche per il settore forestale l’adozione di...
La Rete Rurale Nazionale e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo (SAAF), organizzano il 22 giugno a Acquedolci (ME) un Focus group e una Study visit su “La filiera sughericola in Sicilia”, con l’obiettivo di analizzare e discutere con i principali portatori di interesse le problematiche relative ai...
Riflessione ad ampio spettro sul mondo dell’agricoltura e le sue connessioni con le problematiche ambientali
Come ormai è tradizione, anche questa XIII edizione del Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale ha visto l’assegnazione di ben 8 premi suddivisi in 4 diverse categorie a giovani ricercatori/ricercatrici del settore forestale che si siano distinti per il contenuto e la qualità delle loro ricerche, presentate durante i lavori congressuali del Congresso SISEF di Orvieto. Data l’elevata qualità dei candidati, le 4 commissioni preposte hanno dovuto svolgere un difficile lavoro di selezione…
Gli inventari forestali sono strumenti conoscitivi utili per descrivere, quantificare e monitorare lo stato e l’evoluzione delle risorse forestali nazionali. A causa delle grandi superfici e al gran numero di alberi non è possibile misurare direttamente tutte le foreste. Per questo motivo gli inventari nazionali si...
La gestione forestale più vicina alla natura è un nuovo concetto proposto sia nella strategia forestale dell’UE per il 2030 che nella strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030. La gestione forestale più vicina alla natura mira a migliorare i valori di conservazione e la resilienza climatica delle foreste gestite multifunzionali in Europa.
Si informa che sul sito web del XIII Congresso SISEF (Orvieto, TR – 30 Maggio-2 Giugno 2022) è disponibile il programma definitivo dei lavori congressuali sia online che in formato PDF. Si pregano tutti gli autori di comunicazioni orali e poster di controllare attentamente la collocazione congressuale del proprio contributo, nonché di attenersi strettamente alle istruzioni per gli autori per la preparazione e la presentazione del contributo stesso.
EFI event broadcast t in the framework of the EU Green Week to introduce the public to a new science-policy study on Forest Biodiversity in Europe
Le foreste italiane si sono notevolmente ampliate negli ultimi decenni e hanno accumulato molta biomassa legnosa. Ciò apre nuovi orizzonti per la selvicoltura e la gestione forestale. Recentemente, è stato prospettato un aumento del prelievo dalle nostre foreste. Tuttavia, ci sono alcune precauzioni da considerare.
Duplice appuntamento con gli eventi LIFE SySTEMiC per festeggiare i primi 30 anni del Programma LIFE.
Si informa che è stato pubblicato il programma provvisorio dei lavori del XIII Congresso SISEF (Orvieto, TR, 30 Maggio – 2 Giugno 2022). Il programma è disponibile online al seguente URL: https://congressi.sisef.org/xiii-congresso/?id=programma Il programma definitivo sarà pubblicato a breve, così come l’abstract-book dei lavori, in formato PDF...
Gli ultimi giorni di ottobre del 2018 hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva e nei territori alpini colpiti dalla tempesta Vaia. Dopo una prima fase emergenziale, incentrata sul ripristino della viabilità e la messa in sicurezza del territorio, si è passati ad una seconda fase...
Il 25 maggio 2022 alle ore 9,00 presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze,si terrà il workshop finale del progetto FOR.CIRCULAR “Bioeconomia circolare nel settore forestale: sfide e opportunità“. Iscrizione tramite mail entro il 15 maggio alla segreteria organizzativa (Si prega di specificare...
Meno buffi ma altrettanto meravigliosi dei Giganti che popolano il libro di Roald Dahl, li possiamo incontrare nei giardini delle città, tra le vie di campagna o arrampicati sui versanti meno accessibili delle montagne. Sono gli Alberi Monumentali, i giganti buoni, dei veri e propri monumenti...
Opportunità di ricerca in tecniche di telerilevamento innovative per il monitoraggio degli ecosistemi terrestri e forestali. Presso l’Università di Udine. Consulta il bando.
Hybrid event to mark Forest Europe’s High-Level Policy Dialogue with keynote speakers including ministers responsible for forests and forestry as well as the observer organizations.
In seguito alla pubblicazione del Decreto che ha istituito l’Elenco delle foreste secolari (old-growth forests) italiane, è stato analizzato lo stato dell’arte della ricerca italiana nel campo delle foreste vetuste attraverso l’uso di procedure di “text mining”. Sono state analizzate 188 pubblicazioni ISI e 72 pubblicazioni o rapporti non indicizzati di autori o coautori italiani. L’analisi ha permesso l’individuazione di 165 località…