GIORNATA TECNICA PER I GESTORI DI RETE NATURA 200O E OSSERVATORI REGIONALI BIODIVERSITA’ MONITORAGGIO COLEOTTERI IN DIRETTIVA HABITAT
29 MAGGIO 2017, Salone Mantegnesco della Fondazione Università di Mantova, Via Scarsellini 2, Mantova
29 MAGGIO 2017, Salone Mantegnesco della Fondazione Università di Mantova, Via Scarsellini 2, Mantova
Si comunica che, a seguito delle numerose richieste pervenute, la data di scadenza per l’invio dei contributi volontari all’XI Congresso Nazionale SISEF (Roma, 10-13 Ottobre 2017 – http://www.sisef.it/sisef/xi-congresso/), prevista per il 30 Aprile, è posticipata al 9 Maggio 2017. Si informa altresì che non saranno effettuate ulteriori proroghe.Il modulo per la sottomissione dei contributi online è disponibile all’indirizzo:
Si ricorda che nell’ambito delle iniziative inerenti l’XI Congresso SISEF (Roma, sede CNR, 10-13 Ottobre 2017), il Consiglio Direttivo della Società ha stabilito di assegnare a giovani ricercatori i seguenti premi: Premio “Umberto Bagnaresi” alla migliore short presentation Premio “Sebastiano Cullotta” alla migliore presentazione orale Premio “iForest”...
La European Space Agency (ESA) organizza un corso di 6 giorni (4-9- Settembre 2017) al fine di istruire ed informare giovani ricercatori sulle potenzialità dei dati rilevati attraverso le missioni ESA ed operational EO (e.g. the Sentinels) per applicazioni scientifiche e professionali. Il corso è rivolto principalmente a laureati, dottorandi e...
Si tratta della prima iniziativa organizzata in collaborazione tra le tre associazioni con l’obiettivo di aprire un dialogo costruttivo tra selvicoltori e fitosociologi, per approfondire le tematiche legate alla valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali. L’habitat scelto come caso di studio è quello delle faggete 9110 (“Faggeti del Luzulo-Fagetum”) e verranno viste diverse situazioni in cui sono state effettuate scelte selvicolturali diverse (cedui in evoluzione naturale, sottoposti a interventi tradizionali e interventi di selvicoltura naturalistica), alcuni dei quali inseriti all’interno di un progetto Life (Life CARABUS). Nel pomeriggio della seconda giornata ci sarà poi lo spazio per approfondire le tematiche affrontate i legami tra selvicoltura e vegetazione degli habitat forestali.
The JRC Directorate for Sustainable Resources has published a vacancy for the auxiliary contract staff position FG IV Project officer in the field of modelling the forest carbon dynamics in the EU. For details and online application to the post
Il giorno venerdì 31 marzo presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria di Firenze, piazzale delle cascine, si terrà un evento dedicato alla filiera del castagneto da frutto, un convegno in cui esperti del settore illustreranno le potenzialità della gestione attiva dei castagneti, per far si che...
A partire da quest’anno, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 21 marzo, primo giorno di primavera, Giornata internazionale delle foreste. Fonte: FAO Da celebrarsi ogni anno, la Giornata internazionale delle foreste ricalca quell’anno 2011, Anno internazionale delle foreste, al fine di rafforzare l’interesse generale verso una gestione ed uno sfruttamento...
FIRST ANNOUNCEMENT OF THE INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL: From xylogenesis to dendroecology: dendrochronology, quantitative wood anatomy and stable isotopes. For graduate or post graduate students, young researchers, professional foresters, and forest consultant (Maximum 30 participants). 25-29 September 2017 Caserta, Portici (Naples)
Siamo lieti di invitarLa alla presentazione del volume del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dal titolo “Aree Interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani” a cura di Marco Marchetti, Stefano Panunzi, Rossano Pazzagli con la Prefazione di Enrico Borghi edito da Rubbettino. L’evento si terrà il giorno 29 marzo 2017, alle ore 14.30, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in via del Seminario, 76 – ROMA. Per esigenze protocollari è gradito un cenno di adesione rispondendo all’indirizzo e-mail
Si terrà ad Arezzo, venerdì 31 Marzo 2017, la presentazione del progetto LIFE AForClimate “Adaptation of Forest management to Climate variability: an ecological approach”. L’evento, dedicato a tutti gli stakeholder interessati alle tematiche del progetto (variabilità climatica come strumento di pianificazione forestale), si terrà presso la sede del CREA SEL (beneficiario coordinatore). La presentazione sarà l’occasione per entrare in contatto con i partner del progetto e portare il proprio contributo in vista delle future azioni che saranno messe in campo. Per questo l’invito a partecipare è rivolto in particolare a tecnici forestali, gestori di foreste, funzionari forestali e studenti.
AISSA è l’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie che promuove il coordinamento scientifico e didattico tra 21 Società Scientifiche e cura rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali, nazionali e locali nelle aree agrarie, forestali, agroindustriali ed ambientali. Negli ultimi anni questo ruolo si è sempre più consolidato e oggi AISSA è un interlocutore privilegiato in ambito MIUR. AISSA ha eletto il 16 febbraio scorso il nostro collega Marco Marchetti come nuovo presidente.
CALL FOR ABSTRACTS: Si informa che a partire dal 15 Febbraio 2017 e fino al 30 Aprile 2017 sarà disponibile il modulo on-line per l’invio dei contributi volontari all’XI Congresso SISEF. Si ricorda che per inviare un contributo (comunicazione orale o poster) è necessario autenticarsi presso il sito del Congresso. Coloro che non possiedono un account utente SISEF possono crearlo seguendo le istruzioni presenti all’URL suddetto.
We welcome applications to the International Master Degree on Mediterranean Forestry and Natural Resources Management (MEDfOR). The MEDfOR Master Course has been developed under the umbrella of the Erasmus Mundus Programme. The master is a two-year International Master Course that takes advantage of education, research and outreach expertise on Mediterranean forestry to address the economic, ecological and social challenges of sustainable forestry and natural resources management. The Master Course is open to non-EU and EU students.
Giornata di studio in memoria del Prof. Umberto Bagnaresi, 13 febbraio 2017, Sala Conferenze Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna, Via Garibaldi 3 – Bologna – Con il patrocinio di: Accademia Nazionale di Agricoltura – ANA; Regione Emilia-Romagna; Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; Accademia Italiana di Scienze Forestali
SISEF organizza il prossimo Congresso Nazionale come occasione di incontro e confronto tra ricercatori, istituzioni e società civile sulle tematiche di più stretta attualità. Il Congresso assume particolare importanza in quanto il 2017 è un anno di grandi cambiamenti nel settore forestale del nostro Paese e in via straordinaria si terrà a Roma dal 10 al 13 Ottobre 2016, presso il Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
The 23rd Annual Conference of the European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE) will be held in Athens, Greece from 28 June to 1 July 2017. EAERE 2017 is being organized by the International Centre for Research on the Environment and the Economy (ICRE8: www.icre8.eu),...
Postdoctoral Position in Ecosystem Modelling (INRA Nancy, France) The ERANET Project FOCUSSERA studies the interactions between interactive effects of drought and tree population density on the resistance and resilience of tree growth, as well as the ecophysiological mechanisms contributing to the drought response of Norway spruce...
The call for abstracts of the European Geosciences Union General Assembly 2017, Vienna | Austria | 23–28 April 2017
Il workshop “Gestione dei boschi cedui oltreturno: avanzamenti tecnico scientifici e applicazioni operative”, Organizzato dal CREA, centro di Politiche e Bioeconomia e Centro Foreste e Legno, con la collaborazione di Regione Liguria, nell’ambito delle attività previste dal Programma della Rete Rurale Nazionale tenutosi a Genova lo...