SISEF News

Glossario multilingue sugli incendi boschivi

E’ disponibile il glossario multilingue sugli incendi boschivi sviluppato nell’ambito del progetto MEFISTO. Il glossario è disponibile in Inglese, Francese, Italiano Portoghese e Spagnolo. I file del glossario in formato pdf sono disponibili all’indirizzo: https://www.mefistoforestfires.eu/content/common-terminology-and-good-practices La app per smartphone e iphone è scaricabile da Playstore e...

Postdoctoral Fellowship in Geomatics and Forest Ecology at UQAC (Canada)

UQAC – Université du Quebec à Chicoutimi. We are recruiting a post-doctoral research scientist for the spatial characterization of tree growth by the integration of spatially-continuous variables. The selected candidate will be based at the Université du Québec à Chicoutimi (QC, Canada) and will participate to a project involving academic and governmental scientists aiming to (1) describe the spatial pattern of tree phenology and radial growth across the boreal forest of Quebec, (2) identify and quantify the effect of climate on these patterns, (3) construct spatially explicit models of radial growth. Within this scope, opportunities exist to develop and explore new challenging research questions of interest. This position offers an exciting opportunity to lead a research activity, demonstrate your quantitative skill, build international collaborations, and publish in high impact journals.

Tavola Rotonda: “Tutela e Pianificazione Ecologica e Sostenibile delle Foreste Italiane” (Firenze, 25 giugno 2018)

La Fondazione per la Flora Italiana insieme a SBI, UZI, SItE, SISEF, SISV e l’Accademia di Scienze Forestali organizzano una tavola rotonda con la Direzione Generale delle Foreste del MIPAAF dedicata alla tutela, alla pianificazione ecologica e alla gestione sostenibile delle nostre risorse forestali. Scopo di questo incontro è promuovere il dibattito tra naturalisti, biologi, forestali ed ecologi per mettere in evidenza il ruolo essenziale delle conoscenze scientifiche nell’attuazione del «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (GU Serie Generale n.92 del 20-04-2018)».

Pro memoria: 14 Giu.’18. CREA, Rete Rurale Nazionale: Piantagioni da legno policicliche ed agroforestry

Si rammenta  l’evento e che la partecipazione al seminario è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede l’iscrizione e l’eventuale interesse a partecipare al pranzo al prezzo indicativo 15 €, inviando una email entro l’8 giugno 2018, al seguente contatto:  Francesco Pelleri : francesco.pelleri@crea.gov.it; 333.1694187,   Focus Group e study visit...

On line i Proceedings del 4° convegno biennale di EURAF sull’agroforestry in Europa

Dalla Homepage di EURAF 2018 (https://euraf.isa.utl.pt/conferences/IVEURAFConference_2018_Nijmegen) è possibile scaricare gratuitamente gli Atti del 4° Convegno biennale  di EURAF, European Agroforestry Federation. L’evento si è svolto a Nijmegen, Olanda, dal 27 al 31 maggio. Hanno partecipato circa 250 persone (cifra ufficiosa) con più 70 presentazioni orali, 60 poster,...

Borsa di studio dell’Accademia dei Georgofili – “Valorizzazione del patrimonio forestale della regione Toscana”

L’Accademia dei Georgofili (di seguito indicata con ACCADEMIA), nell’ambito del progetto “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA” (di seguito indicato con progetto PAFR) promosso e finanziato dalla Cassa Forestale Toscana, bandisce una Borsa di studio dell’importo lordo di € 10.200,00 (diecimiladuecento), della durata di mesi 6 (sei), a partire dalla data di assegnazione dell’incarico (vedi art. 10). Responsabile del progetto è il prof. Raffaello Giannini, Accademico Emerito dei Georgofili; Referente scientifico per la Borsa di studio è il prof. Enrico Marone, dell’Università di Firenze

Conferenza programmatica di presentazione del Piano Nazionale del Verde

Castello Visconteo Sforzesco di Novara Piazza Martiri della Libertà 10 Maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 16,00 Organizzazione Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare – Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico Patrocinio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CREA SISEF CONAF...

Workshop: “Innovazioni ed Esperienze della Ricerca per la Gestione delle Risorse Forestali” (18/05/2018)

Il crescente interesse a livello europeo e nazionale verso le tematiche delle biorisorse e della gestione sostenibile dei sistemi naturali e agro-forestali indica anche per il settore della ricerca forestale la necessità di sostenere adeguatamente le diverse filiere produttive allo scopo di ottimizzare la quantità e la qualità delle risorse disponibili. Queste finalità vanno integrate con un secondo obiettivo prioritario della ricerca forestale, che riguarda la gestione degli ecosistemi per la tutela della biodiversità e del patrimonio genetico, la massimizzazione della capacità di mitigazione dei cambiamenti climatici e la fornitura di altre utilità quali la riduzione dell’inquinamento ambientale, il miglioramento della qualità dell’acqua e la protezione del suolo…

GdL SISEF di Geomatica Forestale ad AIT2018

AIT2018 è la IX Conferenza dell’Associazione Italiana di Telerilevamento che si terrà a Firenze dal 4 al 6 luglio 2018. Il Gruppo di Lavoro SISEF di Geomatica Forestale sostiene AIT2018 nel valorizzare le competenze sviluppate nelle applicazioni forestali del telerilevamento. Maggiori informazioni su: https://aitonline.org/

Postgraduate course: “Conflicting demands in European Forests – a wicked problem?”

All across Europe we see examples of areas in which various stakeholders try to use or even exploit the land such that it optimises their demands. Often times, these demands conflict between stakeholders. For instance, nature conservationists may attempt to maintain the area in a natural state, while local industry (forestry, mining, agriculture) may try to exploit the land maximally. The tourism sector, on the other hand, may wish to use the area for recreational purposes, potentially pressurizing the environment. And of course, the local community has its demands for land use. More and more, decision makers are confronted with such conflicting demands when trying to develop sustainable land-use strategies. This may lead to a so-called wicked problem; a complex issue that defies complete definition, for which there can be no final solutions, since any resolution generates further issues, and where solutions are not true or false or good or bad, but the best that can be done at the time. Scientists working on these wicked problems need to be trained to work in trans-, multi- and interdisciplinary teams of experts with various different scientific backgrounds…

Workshop: “Incendi Boschivi e Gestione Forestale Sostenibile” – Reggio Calabria (22-23 Marzo 2018)

Aula Seminari di Agraria, Università Mediterranea, Reggio Calabria 22-23 Marzo 2018 organizzato da FederParchi e Parco Nazionale dell’Aspromonte in Collaborazione con l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria 22 Marzo 09.30 Registrazione dei...

Valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali

Si tratta della seconda iniziativa organizzata in collaborazione tra le tre associazioni, con l’obiettivo di proseguire l’integrazione tra le conoscenze e i diversi approcci di studio dell’ecosistema forestale (selvicoltori, fitosociologi ed ecologi vegetali), cercando di approfondire le tematiche legate alla valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali. Il principale habitat scelto come caso di studio è quello dei boschi a prevalenza di farnetto dell’Umbria classificati con il codice 91M0 (“Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere”) e riferiti all’associazione Malo florentinae-Quercetum frainetto Biondi, Gigante, Pignattelli & Venanzoni 2001.