SISEF News

Convegno: “Raccogliere i benefici della scienza per la sostenibilità nella produzione agricola primaria”

Negli ultimi 60 anni l’agricoltura ha risposto agli obiettivi che la politica poneva: aumentare la produzione di derrate; migliorare il tenore di vita di produttori e consumatori; adeguarsi a mercati stabili. Il risultato è che correntemente una famiglia tipica destina alle spese alimentari solo il 20% del reddito. Contestualmente nel Paese gli addetti all’agricoltura, che nel 1945 erano il 46% del totale nazionale, sono scesi al 4-5% liberando così la forza lavoro necessaria allo sviluppo industriale.

10th IALE World Congress

1-5 July 2019; Milano, Italy THE DEADLINE FOR THE SUBMISSION OF ABSTRACTS HAS BEEN POSTPONED TO FEBRUARY 25 2019 Nature and society facing the Anthropocene: challenges and perspectives for landscape ecology The congress is an international meeting opportunity for everyone working with landscape ecology or who...

UNIMONT: concorso per un assegno di ricerca di tipo B presso l’Università della Montagna – Edolo (BS)

Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano ha istituito un ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B della durata annuale, che si svolgerà presso l’Università della Montagna – Centro d’Eccellenza a Edolo dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: SMART ALTITUDE
Alpine winter tourism territories demonstrating an integrated framework for a low-carbon, high-impact and resilient future

Seconda Circolare Workshop “Foresta e Suolo: biodiversità conservazione risorse” (Imola, 25-27/06/2019 )

Scopo di questo workshop è di promuovere lo scambio e la discussione sui processi complessi che avvengono nelle relazioni suolo-pianta negli ecosistemi forestali in una prospettiva di equilibrio consapevole tra tutela ambientale e utilizzo produttivo. Il seminario è aperto a scienziati del suolo e delle foreste, insegnanti, amministratori, esperti dell’ambiente e del paesaggio. Si svolge con comunicazioni su invito, presentazioni orali e poster ed una escursione di campo. Le sessioni scientifiche si articoleranno in tre temi principali: biodiversità, conservazione, risorse.

Convegno: “La tempesta Vaia: disastro o opportunità per le foreste del nord-est?”

41.000 ettari di bosco colpiti; 8,6 milioni di metri cubi abbattuti che sono circa 7 volte la quantità di legname ad uso industriale che le segherie italiane riescono a lavorare in un anno. Questa è stata la tempesta Vaia che a fine ottobre ha colpito i boschi delle Alpi centro-orientali italiane. Il singolo più grande fenomeno di danneggiamento del patrimonio forestale mai registrato in Italia…

Postdoctoral Research Associate position at BOKU

The University of Natural Resources and Life Sciences (BOKU) in Vienna, Austria is accepting applications for a postdoctoral research associate in forest ecology, to work on a project entitled “Sporadic seed production in mast seeding trees – wasted resources or successful strategy”. The project is led...

Save-the-date: XII Congresso Nazionale SISEF (Palermo, 12-15 Novembre 2019)

Le foreste in Europa sono in continuo aumento ma, allo stesso tempo, sono minacciate dal cambiamento climatico, dalla pressione antropica e da altri fattori di rischio. Lo scambio e il confronto tra le esperienze maturate in ambito mediterraneo ed esperienze sviluppate in altri ambienti, nelle attività di ricerca e di gestione, arricchiranno il panorama delle possibilità di intervento, di applicazione della selvicoltura e di sviluppo del territorio, per la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste e delle attività economiche.

10th IALE World Congress

The congress is an international meeting opportunity for everyone working with landscape ecology or who has an interest in the field. IALE 2019 will be an excellent opportunity to learn more about the latest in landscape ecology, to discuss with people from all over the world, to share your work and to learn from others. We expect participants from a wide range of countries and so invite you to add your ideas and energy to the mix. From the congress we aim to build a relevant network among environmental NGO’s , civil society associations, universities, local authorities as well as institutions from any level.

Nota AISSA: “Biologico e dintorni”

Le “produzioni agricole di tipo biologico” sono di grande attualità, da alcuni anni oggetto di dibattito anche su testate nazionali. Non altrettanto si può invece dire per il momento delle innovazioni possibili per garantire la “sostenibilità in agricoltura” nelle sue forme più o meno intensive in cui viene declinata in vaste aree del pianeta e nel nostro paese. La comunità scientifica nazionale che si occupa di agricoltura, attraverso l’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA), ritiene che per favorire la conoscenza di un’agricoltura di qualità, per la tutela del territorio, il rispetto dell’ambiente e per un consumo consapevole sia necessario fare chiarezza su questi temi.

Workshop: “Foresta e Suolo: biodiversità conservazione risorse” (Imola, 25-27/06/2019)

Scopo di questo workshop è di promuovere lo scambio e la discussione sui processi complessi che avvengono nelle relazioni suolo-pianta negli ecosistemi forestali in una prospettiva di equilibrio consapevole tra tutela ambientale e utilizzo produttivo. Il seminario è aperto a scienziati del suolo e delle foreste, insegnanti, amministratori, esperti dell’ambiente e del paesaggio. Si svolge con comunicazioni su invito, presentazioni orali e poster ed una escursione di campo. Le sessioni scientifiche si articoleranno in tre temi principali: biodiversità, conservazione, risorse.

Save-the-date: XVI Congresso AISSA (Viterbo, 14-15/02/2019)

Il congresso si pone l’obiettivo di analizzare le tendenze in atto dei cambiamenti climatici in Italia e di approfondire le conoscenze sugli effetti effetti indotti da tali cambiamenti e prevedibili per il futuro sui sistemi di produzione agricola e zootecnica, sull’ambiente forestale e sul territorio rurale. Verranno inoltre presi in esame i risultati delle ricerche sui metodi di monitoraggio e previsione dei cambiamenti climatici, di prevenzione e di mitigazione degli effetti negativi.

Call for abstract EGU. Session BG2.2

Tree mortality and forest vulnerability across different biomes and climatic conditions: the need of multidisciplinary approaches at various scales. The assessment of forest vulnerability and resilience in the sight of global ecological, social and economic changes is a relevant issue. In recent decades, forest vulnerability is...

EGU 2019

Anche nel 2019 si terrà il congresso EGU a Vienna dal 7 al 12 aprile. E’ possibile sottomettere abstracts per questa sessione sponsorizzata da ILEAPS (Integrated Land-Ecosystem Process Study). BG2.10/AS3.34: Reactive gases and aerosols in plant canopies.  Convener: Silvano Fares; Co-conveners: Kirsti Ashworth , Laurens Ganzeveld. Per maggiori dettagli: https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2019/session/32148

Call for Abstracts, EGU 2019: sessions BG2.1 and BG1.55

Vienna, 7-12 April 2019 Sessione BG2.1 “Forest management and climate change: From theory to applications” Convener: Fabrizio D’Aprile, co-convener: Ugo Chiavetta https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2019/session/32145 In general, the mechanisms that explain how climate variability influences tree growth are known. However, how growth responses vary and distribute among health and...