SISEF News

COPERNICUS Forestry Summer School

16-20 September 2019, Cariga Podenzano (PC) – Italy AIT the Italian Remote Sensing Society, jointly with CNR-IREA (National Research Council – Institue for Environmental Sensing of the Environment), EARSeL, Copernicus Programme, e-GEOS, EO4GEO and others is promoting and organizing the Summer School. The deadlines for candidacy...

XII Congresso SISEF: Call-for-Abstracts

Si comunica che a partire dal 2 Aprile 2019 (00:00 CET), è possibile inviare i riassunti dei propri contributi (sia presentazioni orali che posters) al XII Congresso SISEF di Palermo. La scadenza per l’invio dei riassunti dei contributi è fissata per il giorno 31 Maggio 2019 (23:59 CET). Il XII Congresso SISEF di Palermo sarà l’occasione per valorizzare e promuovere il lavoro di tanti giovani ricercatori del settore forestale. A tal fine, il comitato scientifico del Congresso ha aumentato il numero dei premi che verranno consegnati durante la cerimonia di chiusura a giovani scienziati di età non superiore ai 40 anni. Inoltre, ha stabilito di dare la precedenza durante lo svolgimento dei lavori congressuali alle comunicazioni orali presentate da giovani ricercatori.

XII Congresso Nazionale SISEF – 2° Annuncio

Lo scambio e il confronto tra le esperienze maturate in ambito mediterraneo ed esperienze sviluppate in altri ambienti del nostro territorio, nelle attività di ricerca e di gestione, contribuiscono ad arrichire il panorama delle possibilità di intervento, di applicazione della selvicoltura e di sviluppo del territorio, per la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste e delle attività economiche. Considerando lo sviluppo e le applicazioni operative di tecniche innovative, nonché il moltiplicarsi della conoscenza scientifica attuale, si rende necessario trovare metodi e momenti per condividere, divulgare e trasferire questo patrimonio nella pratica del lavoro professionale e di ricerca.

Evento finale del progetto LIFE FutureForCoppiceS (Arezzo, 22/03/2019)

Il ceduo è una forma di governo antica che ha modellato il paesaggio forestale europeo fin dai primi insediamenti umani. Ancora oggi sono governate a ceduo più del 10% delle foreste europee, con percentuali maggiori nell’Europa meridionale. Di recente, anche a livello internazionale, si è registrata una rinnovata attenzione verso il ceduo in parte legata alla crescente domanda di riduzione dell’uso dei combustibili fossili attraverso l’uso di risorse rinnovabili e in parte alle intrinseche qualità del ceduo – maggiore affidabilità in fase di rinnovazione e conseguente rapido sequestro di carbonio – peculiarità di sicuro interesse in ordine alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Tuttavia, i boschi cedui sono tuttora scarsamente considerati negli scenari di Gestione Forestale Sostenibile (GFS).

UNCEM Boschi e alberi in aree urbane e rurali

Un milione di ettari di boschi in Piemonte ci collocano tra le Regioni italiane con maggior superficie forestale, sul totale nazionale di 12 milioni di ettari. Sono in continua crescita i boschi, oggi non gestiti, sottraggono prato-pascolo e dunque valore ai territori. La nostra foresta, piemontese e italiana, ha scarso valore produttivo e anche protettivo dovuto alla non gestione, oltre che non certificazione. Gestire bene e investire risorse, europee, statali e nazionali su quanto abbiamo, è la priorità. Lo afferma e ci guida anche il nuovo Codice forestale, testo unico approvato un anno fa dal Parlamento

Position available at INRA

The Grassland Ecosystem Research Unit (UREP) of the French National  Institute for Agricultural Research (INRA) is opening a 20-month  position for a graduate in the area of grassland modelling at Clermont-Ferrand (France). This position is framed and funded within the  EU LIFE project PASTORALP, started in...

Conferenza di lancio del progetto VEG-GAP: VEGetation for urban Green Air quality Plans

Il 27 febbraio si terrà a Bologna la conferenza lancio del  progetto LIFE VEG-GAP,  che ha per obiettivo la valutazione di nuove strategie e strumenti per una gestione intelligente del verde nelle città del futuro. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento cliccate qui: https://www.eventbrite.com/e/greener-cities-to-improve-air-quality-and-climate-citta-piu-verdi-per-migliorare-aria-e-clima–registration-55340838939

Convegno: “Raccogliere i benefici della scienza per la sostenibilità nella produzione agricola primaria”

Negli ultimi 60 anni l’agricoltura ha risposto agli obiettivi che la politica poneva: aumentare la produzione di derrate; migliorare il tenore di vita di produttori e consumatori; adeguarsi a mercati stabili. Il risultato è che correntemente una famiglia tipica destina alle spese alimentari solo il 20% del reddito. Contestualmente nel Paese gli addetti all’agricoltura, che nel 1945 erano il 46% del totale nazionale, sono scesi al 4-5% liberando così la forza lavoro necessaria allo sviluppo industriale.

10th IALE World Congress

1-5 July 2019; Milano, Italy THE DEADLINE FOR THE SUBMISSION OF ABSTRACTS HAS BEEN POSTPONED TO FEBRUARY 25 2019 Nature and society facing the Anthropocene: challenges and perspectives for landscape ecology The congress is an international meeting opportunity for everyone working with landscape ecology or who...

UNIMONT: concorso per un assegno di ricerca di tipo B presso l’Università della Montagna – Edolo (BS)

Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano ha istituito un ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B della durata annuale, che si svolgerà presso l’Università della Montagna – Centro d’Eccellenza a Edolo dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: SMART ALTITUDE
Alpine winter tourism territories demonstrating an integrated framework for a low-carbon, high-impact and resilient future

Seconda Circolare Workshop “Foresta e Suolo: biodiversità conservazione risorse” (Imola, 25-27/06/2019 )

Scopo di questo workshop è di promuovere lo scambio e la discussione sui processi complessi che avvengono nelle relazioni suolo-pianta negli ecosistemi forestali in una prospettiva di equilibrio consapevole tra tutela ambientale e utilizzo produttivo. Il seminario è aperto a scienziati del suolo e delle foreste, insegnanti, amministratori, esperti dell’ambiente e del paesaggio. Si svolge con comunicazioni su invito, presentazioni orali e poster ed una escursione di campo. Le sessioni scientifiche si articoleranno in tre temi principali: biodiversità, conservazione, risorse.

Convegno: “La tempesta Vaia: disastro o opportunità per le foreste del nord-est?”

41.000 ettari di bosco colpiti; 8,6 milioni di metri cubi abbattuti che sono circa 7 volte la quantità di legname ad uso industriale che le segherie italiane riescono a lavorare in un anno. Questa è stata la tempesta Vaia che a fine ottobre ha colpito i boschi delle Alpi centro-orientali italiane. Il singolo più grande fenomeno di danneggiamento del patrimonio forestale mai registrato in Italia…

Postdoctoral Research Associate position at BOKU

The University of Natural Resources and Life Sciences (BOKU) in Vienna, Austria is accepting applications for a postdoctoral research associate in forest ecology, to work on a project entitled “Sporadic seed production in mast seeding trees – wasted resources or successful strategy”. The project is led...