SISEF News

Il Legno in Edilizia: Risorsa o Riserva?

il legno nelle costruzioni è veicolato come la soluzione ad una serie di questioni sempre più rilevanti, tra cui la tutela dell’ambiente, l’efficienza energetica, lo stoccaggio di carbonio, la sostenibilità, ecc. In realtà molti aspetti sono ancora poco noti ed alcune problematiche richiedono approfondite analisi

5° Conferenza europea di Agroselvicoltura, EURAF2020 17-19 maggio 2021

E’ disponibile il programma della quinta European Agroforestry Conference #EURAF2020 promossa da EURAF (European Agroforestry Federation) e organizzata da UniNuoro con il contributo di istituzioni accademiche, organizzazioni ed enti locali e nazionali, tra i quali SISEF ed Aiaf (Associazione Italiana Agroforestazione). Il convegno dal titolo “Agroforestry...

A Berna lo stato dell’arte su suolo ed ingegneria naturalistica

Si terrà in Svizzera, a Berna, dal 19 al 25 giugno 2021, la quinta Conferenza Internazionale su suolo e ingegneria naturalistica (SBEE 2021). La conferenza, organizzata dall’Università delle scienze applicate di Berna e dall’associazione EcorisQ, riunirà come nelle precedenti edizioni ricercatori, professionisti, ingegneri geotecnici e civili, biologi,...

In memoria di Ervedo Giordano

Con grande tristezza comunichiamo che stamani è mancato il Prof. Ervedo Giordano, Socio fondatore della SISEF. Il Prof. Giordano era un grande ricercatore che ha contribuito alla nascita, allo sviluppo ed al consolidamento della SISEF. Lo ricordiamo come cultore delle scienze forestali e come grande sostenitore...

FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza

La citizen science, la partecipazione ad una ricerca scientifica da parte di persone non specializzate è un disciplina in rapida evoluzione in grado di produrre dati utili e di sensibilizzare l’opinione pubblica. In questa ottica segnaliamo il progetto “FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza”....

II CONVEGNO AISSA#under 40

La sostenibilità dei sistemi agrari e forestali sarà il tema del II Convegno AISSA#under 40 in programma i giorni 1 e 2 luglio e organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Il Convegno “rappresenta un’importante occasione di incontro per giovani ricercatori con diverse...

master secondo livello

XII Convegno Internazionale “Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale”

L ‘Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali (AIES) organizza la dodicesima edizione del Convegno Internazionale “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale“. L’evento si svolgerà a Napoli nei giorni  9 e 10 Dicembre 2021 e sarà ospitato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Le tematiche del convegno saranno: Diagnosi; Conoscenza Conservazione; Restauro...

FAOcareer

FAO job opportunity: Technical Adviser (Land Desertification Control Expert)

Job Posting: 22/Mar/2021Closure Date: 03/May/2021, 11:59:00 PMOrganizational Unit: Regional Office for the Near East and North Africa (Cairo), RNEJob Type: Staff positionType of Requisition: Professional ProjectGrade Level: P-4Primary Location: Saudi Arabia-RiyadhDuration: Fixed-term: one year with possibility of extensionPost Number: 2007592CCOG Code: 1A11 Type of Requisition: Professional ProjectGrade Level: P-4Primary Location: Saudi Arabia-RiyadhDuration: Fixed-term: one year with possibility of extensionPost Number: 2007592CCOG...

Google Earth Engine: Networking and Workshop Day (08 April 2021)

Google Earth Engine (GEE), negli ultimi anni, si è distinta come la piattaforma più utilizzata per il cloud computing dei BIG DATA (spaziali), includendo inoltre un’ampia gamma di dati provenienti dai servizi COPERNICUS. Questo evento ha come obiettivo quello di contribuire alla creazione di una rete di utenti accomunati dall’utilizzo della piattaforma GEE, applicando le conoscenze tecniche di remote sensing e dell’analisi dei dati spaziali a diversi campi d’interesse.

FoReSTAS – Opportunità di lavoro autonomo professionale con profilo tecnico

Vuoi lavorare in un contesto internazionale altamente innovativo sul tema dell’Agroforestry?  Hai ottima padronanza della lingua inglese? Dai uno sguardo all’avviso di selezione per Esperto di Innovazione nel settore dell’AgroForestry e vieni a lavorare con noi nel progetto LIVINGAGRO. https://www.sardegnaforeste.it/node/40898 Per maggiori informazioni contatta Sara Maltoni (smaltoni@forestas.it)...

Dottorato di Ricerca in Ecologia Forestale e Dendrocronologia

E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in “Ecologia Forestale e Dendrocronologia” all’interno del progetto “BEECHDECLINE – Drought-induced tree mortality of European beech affected by legacy effects and small-scale heterogeneity in soil properties and tree neighborhood composition” presso la TUM School...

ECOTONI – il primo podcast italiano sulle foreste

Il 21 marzo, in occasione della Giornata internazionale delle foreste, è nato Ecotoni, il podcast sui boschi italiani prodotto da Compagnia delle Foreste, creato e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Al ritmo di una puntata al mese, Ecotoni sarà un viaggio nel mondo forestale italiano, per raccontare il suo...

Premio di Dottorato AIPP-Giornate Fitopatologiche

L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e le Giornate Fitopatologiche (GF), nell’ambito delle proprie iniziative di promozione e sviluppo delle conoscenze, bandiscono una selezione pubblica per il conferimento di due premi per le migliori tesi di dottorato di ricerca nel settore della protezione sostenibile delle colture. Vai...