Uforest: sondaggio sulle esigenze di formazione e innovazione nel settore della forestazione urbana
Questionario sulle esigenze di formazione e innovazione nel settore della forestazione urbana.
Questionario sulle esigenze di formazione e innovazione nel settore della forestazione urbana.
Il XIII Congresso SISEF, organizzato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) di Porano (TR), si svolgerà in presenza dal 20 al 23 Febbraio 2022 a Orvieto (TR). Il Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.
SISEF e Compagnia delle Foreste rendono omaggio a Mario Rigoni Stern in occasione del centenario della sua nascita.
L’azione COST CA18207 — Biodiversity Of Temperate forest Taxa orienting Management Sustainability by Unifying Perspectives (bottom up) ha organizzato la sua prima scuola di formazione dal titolo “Assessing Multi-Taxon Diversity in Forest Ecosystems” che si terrà ad Arezzo (Italia) il 28-30 settembre 2021. L’obiettivo della formazione...
L’Università degli Studi di Trento sta conducendo un’indagine sulla percezione delle aree verdi urbane e peri-urbane ai tempi del Covid-19. L’indagine ha l’obiettivo di far emergere come sia cambiato il rapporto dell’uomo con le aree verdi in prossimità dell’abitazione rispetto al periodo pre-pandemia. Pertanto, le chiediamo...
Assegno di ricerca CREA di due anni sui temi che riguardano i flussi di gas serra in ecosistemi forestali. Scadenza 11 Luglio
Il progetto LIFE AForClimate organizza un ciclo di seminari con l’obiettivo di introdurre e approfondire il tema dei cambiamenti climatici e delle loro relazioni con le foreste. Il ciclo intitolato: “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” si articolerà in tre incontri: 10 GIUGNO 2021 Cambiamenti Climatici,...
Overview and Purpose: The Oak Ridge National Laboratory is seeking an outstanding Computational Scientist for the Computational Earth Sciences group in the Computational Science and Engineering Division (CSED) to accelerate development of the US Department of Energy’s (DOE’s) Energy Exascale Earth System Model (E3SM) on the...
The Professorship for Land Surface-Atmosphere Interactions at TUM School of Life Sciences is recruiting a postdoctoral researcher to work in the Amazon-FLUX project (E13 TV-L, 100 %, for 3 years). Amazon-FLUX is a new project funded by the Bavarian State Chancellery, which aims to investigate how...
Il XIII Congresso SISEF, inizialmente previsto per il periodo 28-30 settembre 2021 a Orvieto (TR), é stato rinviato al 21-23 febbraio 2022.
The Free University of Bolzano/Bozen in cooperation with EURAC Research invites applications for a PhD position in Modelling, management, and resilience of future Alpine forest landscapes in the frame of the PhD Programme in Mountain Environment and Agriculture. The PhD project will be embedded in the...
Un recente studio italiano ha confermato che l’abbondanza e la diversità dei microhabitat di alberi forestali, in grado di sostenere la biodiversità a più livelli, sono legati alla dimensione degli alberi ed al tempo intercorso dall’ultimo intervento selvicolturale.
foto di copertina Andrea Piotti Nessuno manterrebbe un’area protetta senza sapere quali specie e ecosistemi ospita all’interno dei suoi confini. Tanto meno quando l’area protetta è tutta Europa e gli ecosistemi da tutelare racchiudono le principali specie forestali del continente. Esiste un’infrastruttura così ambiziosa da prefiggersi...
il legno nelle costruzioni è veicolato come la soluzione ad una serie di questioni sempre più rilevanti, tra cui la tutela dell’ambiente, l’efficienza energetica, lo stoccaggio di carbonio, la sostenibilità, ecc. In realtà molti aspetti sono ancora poco noti ed alcune problematiche richiedono approfondite analisi
E’ disponibile il programma della quinta European Agroforestry Conference #EURAF2020 promossa da EURAF (European Agroforestry Federation) e organizzata da UniNuoro con il contributo di istituzioni accademiche, organizzazioni ed enti locali e nazionali, tra i quali SISEF ed Aiaf (Associazione Italiana Agroforestazione). Il convegno dal titolo “Agroforestry...
Il dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze organizza un ciclo di seminari sul tema “water and forests in changing world”.
Si terrà in Svizzera, a Berna, dal 19 al 25 giugno 2021, la quinta Conferenza Internazionale su suolo e ingegneria naturalistica (SBEE 2021). La conferenza, organizzata dall’Università delle scienze applicate di Berna e dall’associazione EcorisQ, riunirà come nelle precedenti edizioni ricercatori, professionisti, ingegneri geotecnici e civili, biologi,...
Nell’ambito del progetto H2020-MSCA-ETN Skill-For.Action è stato aperto un bando per il reclutamento di 12 posizioni per giovani ricercatori (con la possibilità di acquisire anche il titolo di dottorato) presso istituzioni di ricerca in Europa e in Sud Africa. I candidati devono aver conseguito la laurea...
Con grande tristezza comunichiamo che stamani è mancato il Prof. Ervedo Giordano, Socio fondatore della SISEF. Il Prof. Giordano era un grande ricercatore che ha contribuito alla nascita, allo sviluppo ed al consolidamento della SISEF. Lo ricordiamo come cultore delle scienze forestali e come grande sostenitore...
La citizen science, la partecipazione ad una ricerca scientifica da parte di persone non specializzate è un disciplina in rapida evoluzione in grado di produrre dati utili e di sensibilizzare l’opinione pubblica. In questa ottica segnaliamo il progetto “FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza”....