SISEF News

XIII Congresso SISEF: “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy” – Primo Annuncio

Il XIII Congresso SISEF, organizzato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) di Porano (TR), si svolgerà in presenza dal 20 al 23 Febbraio 2022 a Orvieto (TR). Il Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.

Percezione degli spazi verdi ai tempi del COVID

L’Università degli Studi di Trento sta conducendo un’indagine sulla percezione delle aree verdi urbane e peri-urbane ai tempi del Covid-19. L’indagine ha l’obiettivo di far emergere come sia cambiato il rapporto dell’uomo con le aree verdi in prossimità dell’abitazione rispetto al periodo pre-pandemia. Pertanto, le chiediamo...

Webinar “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento”

Il progetto LIFE AForClimate organizza un ciclo di seminari con l’obiettivo di introdurre e approfondire il tema dei cambiamenti climatici e delle loro relazioni con le foreste. Il ciclo intitolato: “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” si articolerà in tre incontri: 10 GIUGNO 2021  Cambiamenti Climatici,...

Il Legno in Edilizia: Risorsa o Riserva?

il legno nelle costruzioni è veicolato come la soluzione ad una serie di questioni sempre più rilevanti, tra cui la tutela dell’ambiente, l’efficienza energetica, lo stoccaggio di carbonio, la sostenibilità, ecc. In realtà molti aspetti sono ancora poco noti ed alcune problematiche richiedono approfondite analisi

5° Conferenza europea di Agroselvicoltura, EURAF2020 17-19 maggio 2021

E’ disponibile il programma della quinta European Agroforestry Conference #EURAF2020 promossa da EURAF (European Agroforestry Federation) e organizzata da UniNuoro con il contributo di istituzioni accademiche, organizzazioni ed enti locali e nazionali, tra i quali SISEF ed Aiaf (Associazione Italiana Agroforestazione). Il convegno dal titolo “Agroforestry...

A Berna lo stato dell’arte su suolo ed ingegneria naturalistica

Si terrà in Svizzera, a Berna, dal 19 al 25 giugno 2021, la quinta Conferenza Internazionale su suolo e ingegneria naturalistica (SBEE 2021). La conferenza, organizzata dall’Università delle scienze applicate di Berna e dall’associazione EcorisQ, riunirà come nelle precedenti edizioni ricercatori, professionisti, ingegneri geotecnici e civili, biologi,...

In memoria di Ervedo Giordano

Con grande tristezza comunichiamo che stamani è mancato il Prof. Ervedo Giordano, Socio fondatore della SISEF. Il Prof. Giordano era un grande ricercatore che ha contribuito alla nascita, allo sviluppo ed al consolidamento della SISEF. Lo ricordiamo come cultore delle scienze forestali e come grande sostenitore...

FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza

La citizen science, la partecipazione ad una ricerca scientifica da parte di persone non specializzate è un disciplina in rapida evoluzione in grado di produrre dati utili e di sensibilizzare l’opinione pubblica. In questa ottica segnaliamo il progetto “FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza”....