Postdoc position on Environmental Assessment, Biodiversity Monitoring and Adaptive Post-fire Management. – University of Girona
Postdoc position presso l’Università di Girona nell’ambito di un progetto H2020 DRYADS
Postdoc position presso l’Università di Girona nell’ambito di un progetto H2020 DRYADS
Assegno di ricerca di un anno, rinnovabile peer altri due, presso l’Università di Firenze su selvicoltura preventiva antincendio e la valorizzazione dei sottoprodotti forestali
Bando per la selezione di 9 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Workshop in preparation of the XV World Forestry Congress focused on the development of the Youth Declaration for Forestry sector.
Giornata di studio per riflettere sui
nuovi paradigmi tra prevenzione, gestione e ricostruzione degli incendi boschivi. Evento organizzato da l’Accademia dei Georgofili congiuntamente all’Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Assegno di Ricerca della durata di 1 anno presso UniBa sulle azioni di monitoraggio di habitat e specie della Regione Puglia
Call for Posters – send your graphic contribution and participate with your work to the 7th Mediterranean Forest Week that will take place in Turkey in late March 2022.
il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale ed il Comitato Organizzatore del XIII Congresso dellà Società, riunitisi in data 14 Gennaio 2022, hanno deliberato di posticipare il Congresso al periodo 30 Maggio – 2 Giugno 2022.
In occasione del XIX Convegno AISSA, presso l’Università degli Studi di Bari verranno presentate e premiate le migliori tesi di dottorato, attribuendo nove premi, uno per ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari: Agronomia e coltivazioni erbacee (AGR/02) Orticoltura (AGR/04) Assestamento forestale e selvicoltura (AGR/05) Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale (AGR/10) Entomologia generale ed applicata (AGR/11) Patologia...
Dettagli III Conferenza internazionale “Fire Behaviour and Risk” (ICFBR) 2022 di Alghero – e invio abstracts
Nuova offerta formativa: Master Executive di II livello per “Tecnico esperto in gestione sostenibile degli ecosistemi forestali ed urbani”.
Premio in memoria del dott. Gaetano Castro”, destinato a giovani laureati che abbiano discusso tesi su tematiche inerenti al legno
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali indice quattro premi per giovani ricercatrici e ricercatori per i migliori articoli pubblicati su riviste scientifiche attinenti alle tematiche forestali e ambientali. I premi sono riservati agli autori under 40 (al momento della pubblicazione degli articoli) con primo nome nella pubblicazione....
Convegno su analisi e prospettive delle Scienze Agrarie a 10 anni dalla riforma dell’università
Questionario anonimo a cui rispondere nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor
Offerta formativa: Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Open Day: 27 settembre
Webinar organizzato da ENEA, Università della Tuscia, Lipu valido per l’acquisizione di crediti formativi
Nominations are open for women ambassadors in the broader field of wood science
L’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, indice due premi riservati a dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2019 – 2021 una tesi di dottorato relativa alle tematiche incluse in uno dei due seguenti ambiti scientifici:1) Sostenibilità,...
Dott. Francesco Negro membro del Board of Directors di SWST – International Society of Wood Science and Technology (USA)