Avvisi

Questionario sulla sostenibilità della gestione delle sugherete

Il Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA ha sviluppato un questionario per raccogliere la percezione e le priorità di esperti e portatori di interesse sulla gestione sostenibile delle sugherete. Il questionario è compilabile on-line in forma anonima al seguente URL…

14 posizioni di dottorato – Corso LERH – Università di Padova

Dottorati di ricerca XXXIII ciclo – a.a. 2017/18 Con decreto rettorale n. 1873 dell’ 1 giugno 2017 è stato approvato l’avviso di selezione ad evidenza pubblica per l’ammissione ai corsi dottorato di ricerca per l’anno accademico 2017/2018 XXXIII ciclo, Università degli Studi di Padova. Scadenza: 30...

XI Congresso SISEF: Posticipo Scadenza per Invio Contributi

Si comunica che, a seguito delle numerose richieste pervenute, la data di scadenza per l’invio dei contributi volontari all’XI Congresso Nazionale SISEF (Roma, 10-13 Ottobre 2017 – http://www.sisef.it/sisef/xi-congresso/), prevista per il 30 Aprile, è posticipata al 9 Maggio 2017. Si informa altresì che non saranno effettuate ulteriori proroghe.Il modulo per la sottomissione dei contributi online è disponibile all’indirizzo:

XI Congresso SISEF: Premi per giovani ricercatori e premio “Foreste Intelligenti”

Si ricorda che nell’ambito delle iniziative inerenti l’XI Congresso SISEF (Roma, sede CNR, 10-13 Ottobre 2017), il Consiglio Direttivo della Società ha stabilito di assegnare a giovani ricercatori i seguenti premi: Premio “Umberto Bagnaresi” alla migliore short presentation Premio “Sebastiano Cullotta” alla migliore presentazione orale Premio “iForest”...

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL From xylogenesis to dendroecology: dendrochronology, quantitative wood anatomy and stable isotopes

FIRST ANNOUNCEMENT OF THE INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL: From xylogenesis to dendroecology: dendrochronology, quantitative wood anatomy and stable isotopes. For graduate or post graduate students, young researchers, professional foresters, and forest consultant (Maximum 30 participants). 25-29 September 2017 Caserta, Portici (Naples)

Marco Marchetti eletto presidente AISSA

AISSA è l’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie che promuove il coordinamento scientifico e didattico tra 21 Società Scientifiche e cura rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali, nazionali e locali nelle aree agrarie, forestali, agroindustriali ed ambientali. Negli ultimi anni questo ruolo si è sempre più consolidato e oggi AISSA è un interlocutore privilegiato in ambito MIUR. AISSA ha eletto il 16 febbraio scorso il nostro collega Marco Marchetti come nuovo presidente.

XI Congresso SISEF – Terzo Annuncio e Call-for-abstracts

CALL FOR ABSTRACTS: Si informa che a partire dal 15 Febbraio 2017 e fino al 30 Aprile 2017 sarà disponibile il modulo on-line per l’invio dei contributi volontari all’XI Congresso SISEF. Si ricorda che per inviare un contributo (comunicazione orale o poster) è necessario autenticarsi presso il sito del Congresso. Coloro che non possiedono un account utente SISEF possono crearlo seguendo le istruzioni presenti all’URL suddetto.

Applications open – MEDfOR master programme

We welcome applications to the International Master Degree on Mediterranean Forestry and Natural Resources Management (MEDfOR). The MEDfOR Master Course has been developed under the umbrella of the Erasmus Mundus Programme. The master is a two-year International Master Course that takes advantage of education, research and outreach expertise on Mediterranean forestry to address the economic, ecological and social challenges of sustainable forestry and natural resources management. The Master Course is open to non-EU and EU students.

Secondo Annuncio: XI Congresso Nazionale SiSEF – Roma, 10-13 Ottobre 2017

SISEF organizza il prossimo Congresso Nazionale come occasione di incontro e confronto tra ricercatori, istituzioni e società civile sulle tematiche di più stretta attualità. Il Congresso assume particolare importanza in quanto il 2017 è un anno di grandi cambiamenti nel settore forestale del nostro Paese e in via straordinaria si terrà a Roma dal 10 al 13 Ottobre 2016, presso il Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

3-year Postdoc in Ecosystem Modelling (France)

Postdoctoral Position in Ecosystem Modelling (INRA Nancy, France) The ERANET Project FOCUSSERA studies the interactions between interactive effects of drought and tree population density on the resistance and resilience of tree growth, as well as the ecophysiological mechanisms contributing to the drought response of Norway spruce...