Redazionale

HIGHLIGHTS: Disturbi, mortalità e successione nella foresta primaria amazzonica

Titolo originale: The steady-state mosaic of disturbance and succession across an old-growth Central Amazon forest landscape Autori: Jeffrey Q. Chambers, Robinson I. Negron-Juarez, Daniel Magnabosco Marra et al. Rivista: PNAS, early view, January 28, 2013, doi: 10.1073/pnas.1202894110 Si tratta di un interessante articolo metodologico, nel quale...

HIGHLIGHTS: Rinnovazione naturale nella pecceta montana dopo perturbazioni

Titolo originale: The interacting ecological effects of large-scale disturbances and salvage logging on montane spruce forest regeneration in the western European Alps Autori: Bottero A., Garbarino M., Long, J.N., Motta R. Rivista: Forest Ecology and Management, Vol 292,  pages 19–28, March 2013 doi: 10.1016/j.foreco.2012.12.021 La comprensione...

HIGHLIGHTS: Effetti persistenti della siccità sulla foresta tropicale

Titolo originale: Persistent effects of a severe drought on Amazonian forest canopy Autori  Saatchi S., Asefi-Najafabady S., Aragão L.E.O.C., Anderson L.O., Myneni, R.B., Nemani R. Rivista: PNAS, vol. 110, no. 2, pp. 565-570, January 2013 doi: 10.1073/pnas.1204651110 Il lavoro riporta i risultati di indagini sperimentali e...

HIGHLIGHTS: Vulnerabilità convergente delle foreste alla siccità

Titolo originale: Global convergence in the vulnerability of forests to drought Autori: Brendan Choat, Steven Jansen, Tim J. Brodribb, et al. Rivista: Nature, Vol. 491, pages 752–756, November 2012 doi: 10.1038/nature11688S Attraverso un’estesa metanalisi di dati pubblicati e non, riguardanti 226 specie forestali di 81 siti...

EDITORIALE: La valutazione della qualità della ricerca e della didattica nell’Università italiana: siamo pronti ad affrontare questa sfida?

Lo scorso 23 ottobre 2012 si è svolto a Roma presso la sede del M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) un incontro organizzato da A.I.S.S.A. (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie) dal titolo. “Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali: quali cambiamenti alla luce dell’evoluzione normativa e delle esigenze...

EDITORIALE: Che fine ha fatto il regolamento FLEGT?

CHE FINE HA FATTO IL REGOLAMENTO FLEGT? Alla fine dello scorso anno il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MiPAAF) è stato individuato quale Autorità Competente (AC) nazionale per l’attuazione dei Regolamenti FLEGT (Reg. 2173/2005 – Forest Law Enforcement, Governance and Trade) e Timber Regulation...

EDITORIALE: Quando si dice degli effetti del “Climatic Change”…

Secondo il testo di una legge recentemente promulgata dalla Regione Puglia, sembrerebbe che questo territorio sia interessato da caduta di “valanghe” (L.R. 12/2012, art. 2, comma 1, subcomma 2: “Gli interventi di trasformazione del bosco sono vietati, fatte salve le autorizzazioni rilasciate dagli enti preposti attraverso...