Gruppi di Lavoro

Cambiamento climatico. In Italia le foreste aumentano l’emergenza verde è nelle città

Le notizie sugli effetti drammatici dei cambiamenti climatici si stanno susseguendo e moltiplicando. Le modificazioni del clima, l’innalzamento delle temperature e la ricorrenza di fenomeni meteorologici estremi sono diventati ormai un tema quotidiano di approfondimento, dibattito e, a volte, scontro sulle implicazioni concrete che tali eventi possano avere sulla vita di ognuno di noi. Sono temi che investono sfere molteplici delle nostre comunità…

The PROFOUND database for evaluating vegetation models and simulating climate impacts on forests

Current process-based vegetation models are complex scientific tools that require proper evaluation of the different processes included in the models to prove that the models can be used to integrate our understanding of forest ecosystems and project climate change impacts on forests. The PROFOUND database (PROFOUND DB) described here aims to bring together data from a wide range of data sources to evaluate vegetation models and simulate climate impacts at the forest stand scale.

PhD Position – Climate and the carbon cycle: identifying responses and impacts using satellite remote sensing and machine learning

Summary You will develop approaches to describe the direct and lagged effects of climate on the terrestrial carbon cycle, informed by decades of remote sensing observations and state of the art machine learning methods. Project background Large-scale climate variations, e.g. El Nino, can have immediate effects...

Workshop: “Nuove strategie di agro-forestazione in Italia” (Nuoro, 19-20/11/2019)

I sistemi agro-silvopastorali integrano la coltivazione di specie legnose con altre colture agrarie e/o l’allevamento di animali, al fine di massimizzare i benefici economici ed ambientali ottenibili dalle interazioni di queste diverse componenti. Tali sistemi, infatti, permettono sia produzione di cibo che di benefici ambientali, sostenendo la redditività attraverso la diversificazione delle produzioni e delle fonti di reddito.

Ph.D. graduate student opportunity on urban wildlife and human-environment interactions at Arizona State University, Tempe, AZ, USA

We are looking for a motivated student to join our interdisciplinary social-ecological team at ASU to study wildlife (small mammal) ecology and human-environment interactions in urban ecosystems. The student will work with ecology researchers in the Hall lab and the Bateman lab…

I Piani Forestali di Indirizzo Territoriale alla luce dell’attuazione del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali: quali esigenze di ricerca

Il Decreto legislativo 3 aprile 2018 n. 34, Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF), rappresenta lo sforzo a livello nazionale di dettare principi e norme comuni per “migliorare il potenziale protettivo e produttivo delle risorse forestali del Paese e lo sviluppo delle filiere locali a esso collegate, valorizzando il ruolo fondamentale della selvicoltura e ponendo l’interesse pubblico come limite all’interesse privato”.

LIFE E RETE NATURA 2000 – Dall’esperienza dei Progetti verso un modello condiviso per la Gestione Forestale

Circa il 50% delle foreste europee sono parte della Rete Natura 2000, e le foreste ricadenti nel sistema di aree protette europeo costituiscono 22% di tutte le foreste dell’Europa. Rete Natura 2000 è quindi lo strumento attualmente più influente per la protezione delle foreste. Il progetto GoProFor promuove la conservazione della biodiversità forestale nella Rete Natura 2000 incentivando lo scambio di esperienze di selvicoltura sostenibile e di strumenti per la gestione forestale, le buone pratiche derivate dall’esperienza venticinquennale del Programma LIFE…

Call For Abstract della 5° Conferenza Europea di Agroforestazione “EURAF 2020: Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy”

EURAF 2020 si terrà in Sardegna dal 18 al 20 maggio 2020. Nella cornice di un paesaggio silvopastorale atavico, ma anche aperto all’innovazione, Nuoro e il suo territorio accoglieranno studiosi e ricercatori, politici, professionisti dei settori agricolo e forestale, esperti di paesaggio e ambiente di tutta Europa ed anche extra-europei, per discutere l’implementazione dell’AF negli scenari attuali e futuri della bioeconomia.

Assistant Professor (tenure stream) in data science for climate / global environmental change

The Department of Statistical Sciences and the School of the Environment in the Faculty of Arts and Science at the University of Toronto invite applications for a full-time (51% Statistical Sciences, 49% School of the Environment) tenure stream position in the area of statistical methods for environmental science. The appointment will be at the rank of Assistant Professor and will commence on July 1, 2020 or shortly thereafter.

University of Virginia, Environmental Sciences Faculty position in Hydroclimatology

The University of Virginia College and Graduate School of Arts & Sciences Department of Environmental Sciences invites applicants for a tenure-track Assistant Professor position in Hydroclimatology. We seek candidates who are passionate about research and teaching in a world-class institution. The position in hydroclimatology bridges atmospheric sciences and hydrology, two core areas of our department. This research area focuses on interactions between weather and climate and the hydrological cycle over regional to global scales.

Seminario: “Cambiamenti climatici. La silenziosa lezione degli alberi” (Palermo, 03/10/2019) e Conferenza stampa: “Verso il XII Congresso SISEF”

Verso il XII Congresso SISEF – Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale “La Scienza Utile per le Foreste: ricerca e trasferimento” Palermo, 12-15 Novembre 2019 Il 3 ottobre 2019, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (SAAF)...

Premi DAGRI/UNIFI per Tesi di Dottorato 2015-2019 (settore AGR-06)

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’educazione superiore nel settore forestale, il DAGRI – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze – e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) hanno deciso di istituire due premi dell’importo di euro 500,00 cadauno per tesi di dottorato discusse nel quinquennio 2015-2019 inerenti le tematiche incluse nel settore scientifico-disciplinare AGR-06 – Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali.

Postdoc and graduate student opportunities at the University of Hamburg in soil modelling

Post-Doc 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/13-10-19-492.pdf Post-Doc Heisenberg project, 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/13-10-19-493.pdf PhD student, 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/30-09-19-489-en.pdf

Piantala: come mettere in pratica l’idea di piantare 60 milioni di alberi in Italia per contrastare la crisi climatica

Sessanta milioni di nuovi alberi, uno per ogni cittadino italiano. È la proposta avanzata nei giorni scorsi dalle comunità Laudato si’ per contrastare i cambiamenti climatici. Ma come si scelgono e dove è più opportuno distribuire sessanta milioni di nuove piante in Italia? Un documento firmato da diverse società scientifiche prova a scendere nel concreto, come ci spiegano Marco Marchetti, presidente della Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale, e Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’università di Milano.

Postdoc position in Long-Term Forest Dynamics at ETH Zurich

The Forest Ecology Group at ETH Zurich is offering a postdoctoral fellowship to work on one or several of the following topics: aboveground-belowground linkages and the long-term sustainability of forest management; structural model uncertainty at the stand and/or landscape scale; non-linear responses to drivers of environmental...