Autore: Redazione SISEF

Tempo di bilanci della ricerca nel settore forestale

Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di bilanci. Per quel che riguarda la ricerca nel settore forestale, la pubblicazione del report sulla Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 ha fornito una panoramica generale della ricerca che viene svolta nel nostro Paese. Il report è...

Vivaistica forestale in Italia: webinar

La Fondazione AlberItalia organizza per lunedì 7 novembre alle ore 9.30 il webinar: “Vivaistica forestale in Italia: difficoltà ed opportunità nelle Regioni Centrali“. PROGRAMMA INTERVENTI ISTITUZIONALI Alessandra Stefani, Direzione Generale per la Valorizzazione dei Territori e delle Foreste Matteo Colarossi, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori...

SITO_evento_Livinglab

Il bostrico nelle Alpi e in Val Camonica

Nell’ambito del progetto “Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale”, una due giorni di conferenza per fare panoramica alpina ed europea sul bostrico e sulle buone pratiche per sconfiggerlo nell’immediato futuro, focalizzandosi sugli interventi di monitoraggio e di prevenzione messi in atto in Valle Camonica.

Il CREA compie 100 anni!

Venerdì 30 settembre 2022  si celebrerà il centenario del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), un punto di riferimento per le foreste italiane e per la ricerca chiamata a tutelarle. Una storia all’insegna dell’eccellenza nella sperimentazione su un settore, che rappresenta un patrimonio del Paese,...

Aiutaci a migliorare Parco Italia: partecipa al sondaggio

Con il progetto Parco Italia la SISEF -in qualità di Socio Fondatore della Fondazione AlberItalia– rende concreto il proprio impegno alla lotta alla crisi climatica attraverso soluzioni basate sulla natura. Gli obiettivi del progetto Parco Italia sono: ·      Aumentare la connettività tra aree naturali (protette, non...