Autore: Redazione SISEF

Workshop: “Foresta e Suolo: biodiversità conservazione risorse” (Imola, 25-27/06/2019)

Scopo di questo workshop è di promuovere lo scambio e la discussione sui processi complessi che avvengono nelle relazioni suolo-pianta negli ecosistemi forestali in una prospettiva di equilibrio consapevole tra tutela ambientale e utilizzo produttivo. Il seminario è aperto a scienziati del suolo e delle foreste, insegnanti, amministratori, esperti dell’ambiente e del paesaggio. Si svolge con comunicazioni su invito, presentazioni orali e poster ed una escursione di campo. Le sessioni scientifiche si articoleranno in tre temi principali: biodiversità, conservazione, risorse.

Save-the-date: XVI Congresso AISSA (Viterbo, 14-15/02/2019)

Il congresso si pone l’obiettivo di analizzare le tendenze in atto dei cambiamenti climatici in Italia e di approfondire le conoscenze sugli effetti effetti indotti da tali cambiamenti e prevedibili per il futuro sui sistemi di produzione agricola e zootecnica, sull’ambiente forestale e sul territorio rurale. Verranno inoltre presi in esame i risultati delle ricerche sui metodi di monitoraggio e previsione dei cambiamenti climatici, di prevenzione e di mitigazione degli effetti negativi.

Stati Generali del Verde Pubblico (21-22 Nov 2018)

Il nostro Paese si è dotato nel 2013 di una legge sul verde in città, la Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, con l’obiettivo di promuovere con forza una rinnovata cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati, dove vive e lavora la maggior parte degli italiani. La legge, prima in Italia, pone finalmente la questione degli spazi verdi al centro delle politiche di sostenibilità locale, sottolineandone i molteplici benefici per l’ambiente e la società, presente e futura: mitigazione dell’isola di calore e dell’inquinamento atmosferico, ricreazione e rigenerazione psico-fisica, regimazione idraulica e qualità delle risorse idriche urbane, socialità ed integrazione, bellezza e paesaggio.

Opportunità Post-Doc presso NASA (USA)

L’accordo sottoscritto tra Agenzia Spaziale Italiana e NASA qualche anno fa prevede ogni anno 7 borse post-doc NASA per la partecipazione di ricercatori italiani al programma “NASA Postdoctoral Program” (NPP). Le borse hanno durata biennale, sono finanziate da NASA con un contributo aggiuntivo di ASI per il supporto della mobilità e riguardano il tema dell’Osservazione della Terra per la gestione delle emergenze e per il monitoraggio ambientale.

Elena Paoletti nuovo “President Nominee and Chair of Honors and Awards Committee” della IUFRO

Il Presidente SISEF, il segretario e i membri del Consiglio Direttivo della SISEF si congratulano con la Dott.ssa Elena Paoletti (IPSP/CNR, Sesto Fiorentino e vicepresidente della Società) per l’importante nomina a “IUFRO President Nominee and Chair of Honors and Awards Committee” (2019-2024). Un traguardo prestigioso di rilievo internazionale che costituisce un onore non solo per Elena Paoletti, ma per tutta la SISEF e la comunità scientifica forestale italiana.

CASTANEA 2019 – VII Convegno Nazionale sul Castagno

L’Italia è uno tra i principali produttori ed esportatori mondiali di castagne. In riferimento a questa coltura, che da sempre riveste un ruolo preminente nel paesaggio forestale del nostro Paese, l’evento si propone come irripetibile occasione per uno stato dell’arte su tematiche quali: innovazione nei metodi colturali (smart farming) e di trasformazione (smart processing) del prodotto a livello (artigianale) ed industriale; salvaguardia e valorizzazione del patrimonio castanicolo in relazione al territorio; avanzamenti scientifici e tecnici nel campo della difesa e della lotta ai parassiti del castagno; nuove frontiere nel campo della nutraceutica e della tracciabilità del frutto fresco e dei suoi derivati.

Giornata Dimostrativa Progetto AGROENER: “Biomassa forestale: da residuo a risorsa” (Roma, 10/10/2018)

Già dagli anni ’90 il MIPAAF ha affrontato la problematica dell’utilizzo di energie rinnovabili, in particolare biomasse, per ridurre il consumo di combustibili fossili e, contemporaneamente, l’emissione in atmosfera di gas clima-alteranti. Diversi sono stati i progetti di ricerca attivati in questo periodo finalizzati prevalentemente alla conoscenza e alla divulgazione delle migliori tecniche di coltivazione, raccolta e utilizzo di specie a rapido accrescimento con breve-medio turno di taglio (pioppo, eucalipto, robinia), oppure alle migliori tecniche di raccolta della biomassa forestale.

Workshop: “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura” (Roma – 09/10/2018)

La Rete Rurale Nazionale (RRN), nell’ambito della scheda “Foreste” (n. 22.2), coordinata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), organizza, in collaborazione con l’Università di Sassari e l’Agenzia Forestas, un workshop su “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura”, con l’obiettivo di analizzare e discutere le problematiche relative ai boschi di sughera e della filiera del sughero. Il Workshop, che prosegue il percorso iniziato…

Un esperimento di Citizen Science: l’app FIREAWARE

La Fondazione CMCC, nell’ambito di un esperimento di Citizen Science all’interno del progetto OFIDIA2, ha rilasciato una nuova applicazione gratuita per iPhone dal nome FireAware. L’obiettivo dell’app è duplice. Da una parte intende migliorare la sensibilizzazione collettiva consentendo ai cittadini di effettuare segnalazioni sull’avvistamento di incendi attraverso tre semplici passi: indicare l’intensità dell’incendio, specificare la distanza rispetto alla propria posizione geolocalizzata dall’App, inviare le informazioni.

Superquark e la prevenzione incendi

Il programma Superquark ha dedicato un servizio alla tecnica del fuoco prescritto per la prevenzione degli incendi boschivi che andrà in onda su RAI 1 il 14 agosto alle 21:25. Il gruppo di lavoro SISEF Gestione Incendi Boschivi ha collaborato con l’autore Paolo Magliocco e la regista Rossella Li Vigni fornendo le informazioni tecniche e scientifiche per la realizzazione del servizio.

Convegno “APR laser scanner per applicazioni forestali: esperienze a confronto e lezioni apprese” (Trento 13/09/2018)

I dati LiDAR (Light Detection and Ranging) rilevati da aereo rappresentano la tipologia – tra quelli telerilevati – più adatta per finalità di inventariazione forestale così come largamente dimostrato da studi iniziati ormai da un ventennio. La scansione laser aerea ha, infatti, determinato la possibilità di utilizzare la terza dimensione nel contesto forestale. Solo in epoca relativamente recente si è iniziato ad impiegare anche dati LiDAR terrestri ottenuti da sensori laser su piattaforma non mobile, ma statica, montata a terra. Le esperienze invece relative all’impiego di dati LiDAR rilevati da aeromobili a pilotaggio remoto (APR) sono davvero poche anche nel panorama internazionale. L’impiego degli APR permette

Concorso per la divulgazione della ricerca forestale

Segnalo il Concorso per giovani ricercatori che ha per oggetto la divulgazione della ricerca forestale. Tutto è nato da un’iniziativa che si è svolta durante i lavori dell’XI Congresso SISEF, dove Compagnia delle Foreste ha animato una Tavola Rotonda dal titolo “La Ricerca in Ascolto”, in...

Postdoctoral Fellowship in Geomatics and Forest Ecology at UQAC (Canada)

UQAC – Université du Quebec à Chicoutimi. We are recruiting a post-doctoral research scientist for the spatial characterization of tree growth by the integration of spatially-continuous variables. The selected candidate will be based at the Université du Québec à Chicoutimi (QC, Canada) and will participate to a project involving academic and governmental scientists aiming to (1) describe the spatial pattern of tree phenology and radial growth across the boreal forest of Quebec, (2) identify and quantify the effect of climate on these patterns, (3) construct spatially explicit models of radial growth. Within this scope, opportunities exist to develop and explore new challenging research questions of interest. This position offers an exciting opportunity to lead a research activity, demonstrate your quantitative skill, build international collaborations, and publish in high impact journals.

Tavola Rotonda: “Tutela e Pianificazione Ecologica e Sostenibile delle Foreste Italiane” (Firenze, 25 giugno 2018)

La Fondazione per la Flora Italiana insieme a SBI, UZI, SItE, SISEF, SISV e l’Accademia di Scienze Forestali organizzano una tavola rotonda con la Direzione Generale delle Foreste del MIPAAF dedicata alla tutela, alla pianificazione ecologica e alla gestione sostenibile delle nostre risorse forestali. Scopo di questo incontro è promuovere il dibattito tra naturalisti, biologi, forestali ed ecologi per mettere in evidenza il ruolo essenziale delle conoscenze scientifiche nell’attuazione del «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (GU Serie Generale n.92 del 20-04-2018)».

Borsa di studio dell’Accademia dei Georgofili – “Valorizzazione del patrimonio forestale della regione Toscana”

L’Accademia dei Georgofili (di seguito indicata con ACCADEMIA), nell’ambito del progetto “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA” (di seguito indicato con progetto PAFR) promosso e finanziato dalla Cassa Forestale Toscana, bandisce una Borsa di studio dell’importo lordo di € 10.200,00 (diecimiladuecento), della durata di mesi 6 (sei), a partire dalla data di assegnazione dell’incarico (vedi art. 10). Responsabile del progetto è il prof. Raffaello Giannini, Accademico Emerito dei Georgofili; Referente scientifico per la Borsa di studio è il prof. Enrico Marone, dell’Università di Firenze