Autore: Redazione SISEF

Comunicato UNCEM: “Green Economy, l’Italia si ricordi di avere una buona legge vigente. UNCEM: Mancano i decreti attuativi”

Mentre i giovani studenti di tutto il mondo sono piazza per proteggere il loro futuro chiedendo un’azione forte ai Governi e alle Istituzioni, mentre in Italia si ragiona di “green new deal”, Uncem ricorda che il nostro Paese ha una moderna e avanzata legge sulla green economy, in gran parte inattuata. È la 221 del 2015, il “Collegato ambientale” alla legge di bilancio 2016. una legge organica su ambiente, territorio, nuovo rapporto tra uomo ed ecosistema, riduzione delle risorse, riequilibrio del rapporto tra aree rurali e urbane

Seminario: “Cambiamenti climatici. La silenziosa lezione degli alberi” (Palermo, 03/10/2019) e Conferenza stampa: “Verso il XII Congresso SISEF”

Verso il XII Congresso SISEF – Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale “La Scienza Utile per le Foreste: ricerca e trasferimento” Palermo, 12-15 Novembre 2019 Il 3 ottobre 2019, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (SAAF)...

Piantala: come mettere in pratica l’idea di piantare 60 milioni di alberi in Italia per contrastare la crisi climatica

Sessanta milioni di nuovi alberi, uno per ogni cittadino italiano. È la proposta avanzata nei giorni scorsi dalle comunità Laudato si’ per contrastare i cambiamenti climatici. Ma come si scelgono e dove è più opportuno distribuire sessanta milioni di nuove piante in Italia? Un documento firmato da diverse società scientifiche prova a scendere nel concreto, come ci spiegano Marco Marchetti, presidente della Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale, e Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’università di Milano.

Appello: “Piantiamo 60 milioni di alberi, ma non solo!”

SISEF, AIEL, CONAF, Compagnia delle Foreste, Coordinamento Forestale dell’Alleanza delle Cooperative italiane, CREA PB e CREA FL, FSC Italia, PEFC Italia, Legambiente, WWF e UNCEM, accolgono l’appello della Comunità Laudato si’ a contrastare la crisi climatica piantando 60 milioni di alberi in Italia! Lo scorso 12 settembre la Comunità Laudato si’ ha avanzato una proposta che nel principio ci trova tutti concordi: piantare il più rapidamente possibile 60 Milioni di alberi per contrastare la crisi climatica.

Convegno: “Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile” (Firenze, 24-25/09/2019)

Le innovazioni in campo scientifico, tecnico e istituzionale negli ultimi 10 anni del settore forestale Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenzevia Folco Portinari 5, Firenze24-25 Settembre 2019 Organizzazione: Accademia Italiana di Scienze Forestali 24 settembre mattina9,30 Apertura dei lavori e saluti delle Autorità10,00 Introduzione Orazio...

REMINDER: Scadenza presentazione delle candidature ai premi “iForest” – XII Congresso SISEF

Nell’ambito delle iniziative a latere del XII Congresso SISEF (Palermo, 12-15 Nov 2019), si ricorda a tutti gli interessati che la scadenza per la presentazione delle candidature al premio “iForest” è stata fissata all’11 Ottobre 2019. Il premio “iForest” per il migliore articolo scientifico pubblicato negli anni 2017/2018 sarà assegnato a due giovani scienziati forestali che si siano distinti per la qualità e i contenuti di un loro articolo pubblicato su una rivista scientifica nazionale o internazionale nel biennio 2017-2018. Ciascun premio consiste in un’attestazione scritta (pergamena) e un premio in denaro (500 euro)

Foreste Hi-Tech (Superquark, RaiUno, 27/08/2019)

Nuove tecnologie in foresta per controllare il nostro patrimonio boschivo, grazie a satelliti, droni e sensori applicati direttamente sugli alberi. Ne illustrano le potenzialità e i vantaggi i ricercatori forestali italiani nel servizio della trasmissione “Superquark”, andato in onda il 27/08/2019 su RaiUno. Hanno partecipato tra...

Senior Researcher Position in Population Genomics (Scotland)

The Rivers and Lochs Institute (RLI), Inverness College UHI, seeks a Senior Researcher in the field of molecular population genomics. Reporting to the RLI Director, the successful candidate will take over management and oversight of an existing portfolio of research projects on the use of genomic technology in the sustainable management of freshwater biodiversity, including leading the supervision of PhD students. Working with the RLI Director, they will also work on the strategic development and sourcing of funding for infrastructure and new projects in this key area of freshwater science, ecology and biodiversity management.

XII Congresso SISEF – Scadenza registrazione con quota ridotta (31/08/2019)

Si ricorda che la scadenza per la registrazione con quota ridotta al XII Congresso SISEF (Palermo, 12-15 Novembre 2019) è fissata al 31 Agosto 2019 (23:59). A partire dalla mezzanotte (00:00) del 1 Settembre e fino al 15 Ottobre 2019 sarà possibile registrarsi solo registrarsi con quota piena. Si ricorda altresì che per ciascun contributo inviato al Congresso è necessario che almeno uno degli autori sia in regola con il pagamento della quota di registrazione, pena l’esclusione del contributo stesso dal programma dei lavori congressuali. Le quote di partecipazione comprendono…

I Dottori Agronomi e Dottori Forestali tra le figure professionali di Alta Specializzazione ed Elevata Professionalità

Venerdì 21 giugno l’Aula della Camera dei Deputati, dopo aver votato la questione di fiducia ha approvato invia definitiva il cosiddetto “Decreto Crescita”; la Legge n. 58 del 28/06/2019 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” ha trovato pubblicazione sulla G.U. Suppl. Ord. 29/06/2019, n. 26. Tra le varie norme quella di diretto interesse e all’Art. 47 – Alte professionalità esclusivamente tecniche per opere pubbliche, gare e contratti e disposizioni per la tutela dei crediti delle imprese sub-affidatarie, sub-appaltatrici e sub-fornitrici – dove ha trovato piena affermazione la figura del “…Dottore Agronomo e Dottore Forestale tra le figure professionali ad alta specializzazione ed elevata professionalità da assumere da parte dei Provveditorati interregionali alle opere pubbliche, nell’ambito del Ministero delle infrastrutture e trasporti.”

XII Congresso SISEF – Apertura registrazioni con quota ridotta (15/07/2019)

A partire dal Lunedì 15 Luglio 2019 è disponibile (previa autenticazione) il modulo per la registrazione al XII Congresso SISEF con quota “early” (ridotta). Dal 1 Settembre e fino al 15 Ottobre 2019 sarà invece possibile registrarsi con quota “late” (piena). Dopo tale data, sarà possibile registrarsi solo al desk del congresso con una quota maggiorata ed unica di 300 Euro.

Convegno: “Il futuro dell’agricoltura italiana: più conoscenza per ettaro” (Roma, 8 Luglio 2019)

Le difficoltà dell’agricoltura tradizionale, tra sostegno al reddito, sostenibilità e input di energia e materiali, le possibilità dell’ingegneria genetica e delle nuove tecnologie, i dubbi e le opportunità del biologico: la modernità ha portato in dote alle scienze agrarie moderne questioni di grande scontro ma anche confronto. Parlare di ecologia e innovazione è intrinseco all’agricoltura. L’Italia, storicamente Paese del Paesaggio Agrario, si estende da Nord a Sud per 1500 km, coprendo una altissima varietà di microclimi, terreni e saperi locali unici, che hanno dato vita alla più alta biodiversità d’Europa e a infinite filiere, con i prodotti del Made in Italy che tanto ci invidiano all’estero e costituiscono una parte importante del nostro export.

XII Congresso SISEF – Proroga scadenza invio contributi

In seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XII Congresso SISEF (Palermo 12-15 Nov 2019) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Giugno 2019 (23:59 CET). Coloro che sono interessati possono inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…

Costituito il Manifesto per il paesaggio agrario e forestale

Il consumo di suolo produttivo, il degrado delle terre, la perdita di biodiversità e di servizi eco-sistemici, l’impoverimento culturale, la crescita urbana, l’abbandono di molte aree rurali, l’eccesso di infrastrutture, la frequente assenza di gestione dei boschi: sono alcuni dei principali accadimenti collegati alle ricorrenti emergenze ambientali e a nuovi scenari sociali sviluppati i nel tempo, che, sempre più spesso, pongono al centro dell’attenzione il paesaggio agrario e forestale italiano quale patrimonio unico da difendere.