Autore: Redazione SISEF

matt-palmer-

CONAF e SISEF: 8 proposte per evitare un’altra estate di fuoco

Piani straordinari di rimboschimento o migliore gestione forestale? 8 proposte dal Consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali e SISEF per affrontare gli incendi. In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici in diverse regioni italiane. Abbiamo ascoltato molte dichiarazioni da...

Shhh…parla il bosco!

Molti di noi sono in partenza per le vacanze o semplicemente in ferie. Finalmente possiamo godere di ritmi un po’ più lenti e qualche giornata all’aria aperta. Quale periodo migliore per concedersi una bella passeggiata e perdersi nei mille suoni dei boschi? Che sia il “canto”...

Dossier Legambiente e SISEF: incendi estremi e cambiamenti climatici

“L’Italia brucia. Da alcune settimane, diversi incendi si stanno allargando raggiungendo estensioni raramente osservate in Sardegna, Sicilia e Calabria (regioni che primeggiano nelle graduatorie di Legambiente sugli Ecoreati) ma anche in Abruzzo, dove gli incendi hanno percorso i boschi delle province di L’Aquila e Pescara. Il...

Alpine SOILutions: congresso per studenti universitari

Si terrà a novembre il congresso Alpine SOILutions destinato a studenti universitari delle regioni alpine interessati a sviluppare idee e soluzioni per la gestione sostenibile del suolo in relazione alle attuali esigenze ambientali e sociali. Il congresso riunirà esperti, professionisti e studenti di materie relative al...

Selvicoltura e aree protette

Si terrà il 2 luglio a Oulx (Torino) nell’ambito della Fiera Internazionale BosTER, il convegno “Selvicoltura e aree protette”. E’ possibile partecipare in presenza e on-line, per ricevere il link registrarsi (entro le 12 del 1/7/2021): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRcJQpGyht-p4wikk71Jy6veJCaYdx8KbZq2nhspq_q87baA/viewform

XIII Congresso SISEF: “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy” – Primo Annuncio

Il XIII Congresso SISEF, organizzato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) di Porano (TR), si svolgerà in presenza dal 20 al 23 Febbraio 2022 a Orvieto (TR). Il Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.

Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico

di Ascoli D, Chirici G, Francini S, Marchetti M, Motta R, Vacchiano G (2021). Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico. Forest@ 18: 35-37. – doi: 10.3832/efor3892-018 È in corso un dibattito scientifico sull’entità delle utilizzazioni forestali in Europa animato da alcuni articoli recentemente pubblicati....

Webinar “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento”

Il progetto LIFE AForClimate organizza un ciclo di seminari con l’obiettivo di introdurre e approfondire il tema dei cambiamenti climatici e delle loro relazioni con le foreste. Il ciclo intitolato: “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” si articolerà in tre incontri: 10 GIUGNO 2021  Cambiamenti Climatici,...