#SeDiciForesta: le foreste di protezione

Nel secondo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane parliamo di pendenza e altitudine, due elementi fondamentali nella definizione delle foreste di protezione. Le foreste localizzate nelle aree montuose e collinari ci proteggono dagli eventi naturali come le frane, la caduta massi o le valanghe riducendone l’intensità o la probabilità che si verifichino. Questa funzione è particolarmente importante se consideriamo che circa il 66% dei boschi in Italia si trova a quota superiore ai 500 m s.l.m. e come in alcune regioni alpine come la Valle d’Aosta ad esempio, la superficie delle foreste localizzate sopra i 1000 m s.l.m. sia di circa 87%. A livello nazionale circa il 21% delle foreste vegeta su versanti con pendenze superiori al 60%, con delle differenze regionali, ad esempio in Sardegna la percentuale è di circa 8% mentre in Trentino Alto Adige arriviamo al 40%.
foto di copertina Deepak Rautela
clicca sull’immagine per vederla a tutto schermo
