Webinars SISEF: Verso il XIII Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
 
        
Verso il XIII Congresso SISEF
- Sfide e necessità per le foreste del futuro
 16 novembre 2021 ore 15:00-18:00
- Alberi e foreste urbane e peri-urbane per le biocittà del futuro
 30 novembre 2021 ore 9:30-12:30
Oggi, come mai prima d’ora, gli alberi e le foreste sono al centro del più grande interesse: dei decisori politici, dei media, del più vasto pubblico. Da essi ci si aspetta di tutto: dalla bio-economia circolare del legno, di cui c’è richiesta crescente, alla mitigazione climatica, di cui ogni giorno si parla; dal paesaggio alla biodiversità, visti sempre di più come fondamentali ingredienti per un’economia turistica responsabile; dalla protezione idro-geologica del territorio, di cui si avverte acuta necessità per la frequenza di eventi climatici estremi, a una maggiore vivibilità e salubrità degli ambienti urbani e peri-urbani, dalla ricreazione ai prodotti non legnosi.
Molti di questi benefici le foreste possono assicurarli: non tutto e dappertutto, ma molti possono essere garantiti. Ma affinché sia così devono essere al centro di responsabilità e cura da parte dell’uomo e della società. Non di sfruttamento e, tanto meno, d’incuria.
Fatto inedito, l’Unione Europea si è dotata recentemente di una strategia per le foreste e nel nostro Paese è stata messa a punto una Strategia Forestale Nazionale che ha già passato con successo una grande consultazione pubblica. Intorno a questi quadri normativi e di indirizzo, si sviluppano ampio interesse e vivo dibattito, culturale e scientifico.
Sulla strada del suo XIII Congresso che si terrà ad Orvieto dal 20 al 22 febbraio 2022 (https://congressi.sisef.org/xiii-congresso), la SISEF organizza due incontri su questi temi:
“Sfide e necessità per le foreste del futuro“
16 Novembre 2021 – ore 15:00-18:00
Presenta: Renzo Motta, Università di Torino
Modera e conclude: Marco Borghetti, Università della Basilicata
Interventi di:
- Marco Onida, Commissione Europea – DG Ambiente
 Nuova Strategia dell’Unione Europea per le foreste per il 2030 e biodiversità
- Alessandro Chiarucci, Università di Bologna
 Le foreste del futuro per preservare biodiversità e servizi ecosistemici
- Giacomo Grassi, Commissione Europea – CCR
 Il settore forestale e la mitigazione climatica: le basi scientifiche e le incertezze da risolvere
- Federico Magnani, Università di Bologna
 Gestione forestale, rewilding e bilancio del carbonio: effetti di breve, medio e lungo termine
- Giorgio Matteucci, CNR – IBE
 Foreste multifunzionali e altri usi del suolo: tra sfide per la sostenibilità e conflitti per il territorio
- Andrea Piotti, CNR – IBBR
 Gestione delle risorse genetiche forestali in un ambiente che cambia: necessità di un approccio evoluzionistico
La registrazione dell’evento è disponibile presso il canale YouTube della SISEF (https://www.youtube.com/watch?v=OQewMK3LnYU)
“Alberi e foreste urbane e peri-urbane
per le biocittà del futuro“
30 Novembre 2021 – ore 9:30-12:30
Presenta: Renzo Motta, Università di Torino
Modera: Marco Marchetti, Università del Molise
Conclude: Marco Borghetti, Università della Basilicata
Interventi di:
- Giuseppe Scarascia Mugnozza, Università della Tuscia e EFI Facility “Biocities”
 Alberi, foreste urbane e legno per ripensare le nostre città: il progetto Biocity
- Fabio Salbitano, Università di Firenze e Fondazione AlberItalia
 Ecologia urbana, riferimento per pianificazione, progettazione e gestione delle biocittà
- Roberto Tognetti, Università del Molise
 Cambiando le nostre città, un albero alla volta: vivai e stewardship
- Federico Magnani, Università di Bologna e Fondazione Alberitalia
 Alberi e carbonio: effetti di breve, medio e lungo termine
- Maria Chiara Pastore, POLIMI – studio Boeri
 Fare spazio agli alberi – il ruolo della pianificazione nelle strategie di forestazione urbana
- Carlo Calfapietra, CNR-IRET
 NBS assessment in urban areas
- Donatella Spano, Università di Sassari
 Cambiamenti climatici e ambienti urbani
La registrazione dell’evento è disponibile presso il canale YouTube della SISEF (https://www.youtube.com/watch?v=OQewMK3LnYU)
La partecipazione riconosce per ogni convegno nr. 0,375 CFP SDAF 08 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013.
Scarica la locandina
Info Autori
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA),
Università degli Studi di Torino,  Grugliasco (TO),
Presidente SISEF
SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento di Bioscienze e Territorio (DiBT)
Università del Molise, Pesche, IS











 
																								 
																								