Gruppo di Lavoro SISEF:
Effetti dell’inquinamento sugli ecosistemi forestali
Attivo dal 1998
Coordinatori: Silvano Fares (1), Claudia Cocozza (2)
- Istituto per la BioEconomia (IBE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma, Italy – Email: silvano.fares@cnr.it
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Via San Bonaventura, 13, 50145 Firenze – Email: claudia.cocozza@unifi.it
Contenuti
Interessi di Ricerca
- effetti acuti e cronici, diretti ed indiretti sulla vegetazione forestale: inquinanti gassosi (ozono, anidride solforosa, ossidi di azoto, fluoruri, ecc.);
- metalli pesanti, particolati, aerosol; deposizioni atmosferiche e carichi critici; incremento dell’anidride carbonica atmosferica; incremento della
- radiazione UV-B al suolo.
- deperimento degli ecosistemi forestali e sue relazioni con: aspetti genetici, morfo-anatomici, biochimici e fisiologici; suolo e rizosfera;
- cambiamento climatico;
- diagnosi e monitoraggio;
- strategie di protezione;
- interazioni tra fattori di stress biotico (funghi e insetti) ed abiotico (siccità, freddo, inquinamento);
- verde urbano (alberature stradali e foreste urbane e periurbane).
Lista Aderenti al GdL
- Alessandro Alivernini (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Roma)
- Maurizio Badiani (Dipartimento di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Reggio Calabria)
- Andrea Battisti (Università di Padova, Padova)
- Alessandro Biserni (D.R.E.Am. Italia, Firenze)
- Giorgio Brunialti (TerraData environmetrics, Spin Off Accademico dell’Università di Siena, Monterotondo Marittimo (GR))
- Stefania Caporale (UNIMOL, Archi)
- Elisa Carrari (IPSP-CNR, Firenze)
- Mauro Centritto (CNR-Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, Sesto Fiorentino, FI)
- Alessandra Cincinelli (Dipartimento di Chimica – Università degli Studi di Firenze, Firenze)
- Sandra Citterio (Università di Milano-Bicocca, Milano)
- Claudia Cocozza (CNR-IPSP, Sesto Fiorentino)
- Adriano Conte (CREA, Roma)
- Fabrizio D’Aprile (School of Earth, Atmosphere and Environment – Monash University, Faculty of Science, Melbourne, Victoria, Australia)
- Luca Da Ros (Università di Bolzano, Bolzano)
- Camilla Dibar (Università degli Studi di Firenze, Firenze)
- Silvano Fares (Council for Agricultural Research and Economics, Arezzo)
- Carlotta Ferrara (CREA, Arezzo)
- Lina Fusaro (Sapienza Università di Roma, Roma)
- Giacomo Gerosa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia)
- Elena Gottardini (Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige, Trento)
- Rossella Guerrieri (Università di Bologna, Bologna)
- Lucia Guidi (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa, Pisa)
- Maaz Maqsood Hashmi (University of Molise, Campobasso)
- Yasutomo Hoshika (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Firenze)
- Nicola La Porta (Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige, Trento)
- Giacomo Lorenzini (Università di Pisa, Pisa)
- Giancarlo Ludovici (Istituto Diocesano Sostentamento del Clero, Avezzano, AQ)
- Elena Maestri (Università di Parma / Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali, Parma)
- Matteo Marcoccia (Alatri, FR)
- Melania Michetti (Divisione modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali – ENEA, Bologna)
- Leila Maria Morelli (ISMEA/Mipaaf, Roma)
- Mauro Morichetti (CNR – ISAFOM – Forest Modelling Laboratory, Perugia)
- Francesco Nannoni (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Università degli Studi di Siena, Siena)
- Gianmario Nava (Arpa Piemonte, Torino)
- Tiziana Pacione (ISPRA, Roma)
- Elena Paoletti (CNR, Firenze)
- Franco Paolinelli (ass. silvicultura agrocultura paesaggio, Roma)
- Annalisa Perone (Università degli Studi del Molise, Pesche)
- Martina Pollastrini (CREA, Centro Foreste e Legno, Arezzo)
- Chiara Proietti (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante- Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma)
- Elisabetta Raparelli (CREA-AA, Roma)
- Astrid Raudner (ISPRA, Roma)
- Elena Salerni (Dipartimento di Scienze della Vita – Università degli Studi di Siena, Siena)
- Gianni Tartari (CNR-Istituto di Ricerca Sulle Acque, Brugherio)
- Roberto Tognetti (Università del Molise, Campobasso)
- Silvia Tropea (Università degli Studi della Tuscia, Roma)
- Laura Varone (Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma, Roma)
- Giovanni Vialetto (ENEA – Laboratorio Inquinamento Atmosferico, Roma)
- Marcello Vitale (Sapienza Università di Roma, Roma)
- Ilaria Zappitelli (CREA, Roma)
Scheda di Adesione al GdL
Ultimi articoli pubblicati
Conferenza ICOS Italy, 2022 – Call for Abstracts
Save the Date: Roma, 27-28 settembre 2022 ICOS Italy ha organizzato una due giorni di incontri presso la sede centrale ...
L’inquinamento da ozono causa milioni di danni alla produzione di legname in Italia
L’ozono troposferico (O3) è un inquinante atmosferico, che si forma da reazioni fotochimiche della luce solare con ossidi di azoto, ...
Gli alberi migliorano la qualità dell’aria che respiriamo rimuovendo ozono
Molti conoscono l’effetto benefico dell’ozono contenuto negli strati più alti e rarefatti dell’atmosfera. Lo strato di ozono nella stratosfera scherma ...
Inquinamento dell’aria, così gli alberi fanno da vedette
C’è un grande archivio dell’inquinamento atmosferico che aspetta di essere letto: sono gli alberi che vivono vicino alle industrie e ...
Le foreste urbane ai tempi del COVID-19 ci proteggono dalle polveri sottili
di Silvano Fares, Giovanni Sanesi, Giorgio Vacchiano, Fabio Salbitano, Marco Marchetti. Pubblicato su: Forest@ – Rivista di Selvicoltura ed Ecologia ...
Raccolta informazioni su iniziative e progetti inerenti la vegetazione urbana e l’inquinamento dell’aria
Sondaggio condotto nell’ambito del Progetto VEG-GAP: Vegetation for Urban Green Air Quality Plans (LIFE18 PRE IT 003) La vegetazione può ...