SISEF: 30 anni al servizio della ricerca forestale in Italia
Nel 2025, la SISEF celebra un traguardo importante: trent’anni di attività al servizio della ricerca e della sostenibilità forestale. Unisciti ai festeggiamenti!
Nel 2025, la SISEF celebra un traguardo importante: trent’anni di attività al servizio della ricerca e della sostenibilità forestale. Unisciti ai festeggiamenti!
Gli incendi di Gravina, i cambiamenti climatici e la necessità sempre più urgente di affrontare il rischio incendi in modo proattivo. #focusinincendi
Le molteplici opportunità della filiera foresta‑legno che emergono dagli oltre 100 articoli pubblicati negli ultimi dieci anni da ricercatori dell’Università di Torino
Il potenziale del modello TRIAD per affrontare le sfide della gestione multifunzionale delle foreste europee in questa pillola di scienze forestali
Articolo pubblicato su Forest@ presenta la prima mappa forestale nazionale italiana realizzata con dettaglio operativo.
Ultima tappa della terza settimana del Giro Forestale d’Italia. Direzione Roma passando per il bosco WWF di Macchiagrande. Ve lo raccontiamo in questo post di Giorgio Vacchiano, in collaborazione con il WWF Italia.
Tuttte le particolarità del Bosco di Vanzano nel secondo episodio del Giro Forestale d’Italia, raccontato da Giorgio Vacchiano in collaborazione con WWF Italia.
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
Workshop sulla filiera della castanicoltura da legno indirizzato a stakeholder, organizzato dal CREA.
Continua il Giro delle Foreste d’Italia per raccontare da una prospettiva forestale il Giro D’Italia. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Uno studio scientifico dimostra come alcune specie di alberi italiane abbiano sviluppato strategie per sopravvivere agli incendi. Scopri cosa hanno scoperto i ricercatori analizzando 38 specie in diverse aree d’Italia.
I ricercatori dell’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research hanno utilizzato un simulatore di dinamiche forestali per analizzare come il cambiamento climatico possa influenzare l’espansione delle foreste, la composizione delle specie e la risalita del bosco sulle Alpi.
Perché un GdL sui Boschi Cedui in ambito SISEF? Il governo a ceduo rappresenta una delle forme di gestione forestale più antiche e diffuse del continente europeo. Per secoli, è stato la modalità dominante di utilizzo dei boschi, profondamente integrata nelle economie rurali, nei saperi tradizionali,...
Stai lavorando su soluzioni digitali nel settore forestale, come la tecnologia blockchain e vuoi applicarla? Questo bando fa per te!
Lettera di avvio dei lavori del nuovo Consiglio Direttivo guidato da Giorgio Matteucci
L’approccio Firewise nella gestione del territorio
Pianificazione delle attività antincendio nella Regione Basilicata
Questo weekend in programma l’evento Tra Cielo e Terra: Le città del mondo tra cielo e terra a Buttrio in provincia di Udine. Scopri il programma
Si è rinnovato il Consiglio Direttivo. Dopo quattro anni termina la Presidenza del Professor Renzo Motta a cui succede il Dottor Giorgio Matteucci. Ecco chi lo affiancherà in questi due anni.
Due chiacchiere con il neoeletto presidente della SISEF, Professor Giorgio Matteucci.