California in fiamme. Storia di un fuoco fuori scala
Ci sono gli indendi e ci sono i maxi incendi o Extreme Wildfire Events. Giorgio Vacchiano ne descrive uno, quello che nel 2018 colpì la California.
Ci sono gli indendi e ci sono i maxi incendi o Extreme Wildfire Events. Giorgio Vacchiano ne descrive uno, quello che nel 2018 colpì la California.
I cambiamenti climatici colpiscono i faggi della Svizzera. I ricercatori dell’Università di Zurigo sono al lavoro con un approccio sperimentale che utilizza dati spettrali per studiare la biodiversità e pevedere lo stato di salute delle foreste di faggio svizzere.
Si informa che è stato pubblicato il programma definitivo dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online sul sito del XIV Congresso.
Si informa che è stato pubblicato il programma provvisorio dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online al seguente URL: https://congressi.sisef.org/xiv-congresso/?id=programma Il programma definitivo sarà pubblicato a breve, così come l’abstract-book dei lavori, in formato PDF scaricabile dalle pagine...
Secondo una nuova ricerca, ben metà dell’Amazzonia dovrà affrontare molteplici fattori di stress “senza precedenti”, che potrebbero portare la foresta ad un grave punto di rottura entro il 2050.
Le foreste sono fondamentali per sequestrare la CO2 e rendere possibili gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Tuttavia, il loro potere di mitigazione è sempre più limitato dagli effetti dei cambiamenti climatici. Ecco come i ricercatori e i progetti europei stanno lavorando per spezzare questo circolo vizioso.
Presentazione del progetto MediterRE3 promuove l’adozione di pratiche di gestione del paesaggio fire-smart per ridurre le emissioni di gas serra generate dagli incendi in 4 parchi naturali della foresta mediterranea
Secondo un nuovo studio, con l’aumento delle temperature il clima più caldo spingerà alcuni alberi a rilasciare una sostanza chimica che rischia di peggiorare la qualità dell’aria.
Il fatto che gli esseri umani possano semplicemente adattarsi ai cambiamenti climatici nasconde l’illusione che il clima cesserà di cambiare.
Workshop per approfondire aspetti della vivaistica forestale, dei rimboschimenti, degli interventi di recupero degli ecosistemi degradati e del verde urbano.
Evento divulgativo sulla pioppicoltura organizzato da Rete Rurale Nazionale, dal CREA, B4EST Adaptive BREEDING for Better FORESTs, Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali
In questo episodio di Focus incendi parliamo della Figura del Logista AIB, Anti Incendi Boschivi
Bando per nove posti di dottorato di ricerca nell’ambito del dottorato inter-ateneo in Ambiente e Vita delle Università di Trieste e Udine – due di essi di interesse prettamente forestale.
Giornata studio organizzata dal Comando Unità Forestali dell’Arma dei Carabinieri e dal DAGRI per parlare di Cambiamenti Climatici e Monitoraggio della Salute delle Foreste in Italia
Call 4 Abstracts for the upcoming ECEM conference. Deadline for presentation April 1st. This year’s conference will take place in Leipzig in September.
The International Conference “The Forest Factor” will take place in Rome from 5 to 8 June aiming at show off how more nature and protected areas can fight climate change.
Cambiamenti climatici e eventi metereologici estremi. Quale influenza e correlazione con gli incendi estremi degli ultimi anni?
Come rendere le foreste più resistenti al fenomeno degli schianti da vento, in aumento a causa dei cambiamenti climatici in corso. Unisciti alla tre giorni di conferenza organizzata dall’Università di Padova
Wind and Trees Conference gets to its 10th edition and focuses on resilient forests in a changed climate. Register to the event.
Valutazione tecnica degli esperti della SISEF su Villetta Barrea finalizzato a ridurre il rischio di incendi boschivi in una realtà estremamente antropizzata del PNALM