Tag: Cambiamenti climatici

XIII Congresso SISEF – Scadenza registrazioni (29/04/2022)

Si ricorda che la scadenza per la registrazione al XIII Congresso SISEF (Orvieto, 30 Maggio – 2 Giugno 2022) è fissata al 29 Aprile 2022 (23:59). A partire dalla mezzanotte (00:00) del 30 Aprile 2022 sarà possibile registrarsi solo ed esclusivamente con quota unica maggiorata al desk del Congresso.

Fire Behaviour and Risk (ICFBR)

La Conferenza internazionale sul comportamento e il rischio di incendio (Fire Behaviour and Risk, ICFBR) è organizzata dall’Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IBE, Sassari) e dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, in collaborazione con Fondazione CMCC e EARSEL e mira a...

Dossier Legambiente e SISEF: incendi estremi e cambiamenti climatici

“L’Italia brucia. Da alcune settimane, diversi incendi si stanno allargando raggiungendo estensioni raramente osservate in Sardegna, Sicilia e Calabria (regioni che primeggiano nelle graduatorie di Legambiente sugli Ecoreati) ma anche in Abruzzo, dove gli incendi hanno percorso i boschi delle province di L’Aquila e Pescara. Il...

Prevenzione antincendio e la conservazione dell’ambiente: il caso della Pineta Dannunziana di Pescara

Stiamo assistendo in questi giorni a diversi incendi che percorrono le foreste della penisola e distruggono coltivi, aziende pastorali e strutture commerciali/abitative, arrivando a mettere in pericolo le persone che vivono e frequentano gli ambienti naturali e le zone di interfaccia tra la foresta e le aree urbane. Nei prossimi anni questi fenomeni aumenteranno in frequenza e di intensità a causa di diversi fattori che agiscono in modo sinergico…

Gestione forestale nella Tenuta di San Rossore e cambiamenti climatici. Visita del sito dimostrativo del Progetto LIFE SySTEMiC

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli (Pisa) Programma09:30 Registrazione presso la Sala Gronchi del Parco10:10 Saluti10:30 Spostamento verso il sito dimostrativo con trenino ecologico (max 40 posti disponibili)11:00 Visita del sito dimostrativo (pineta di pino domestico) e descrizione degli obiettivi e delle azioni del progetto12:30 Rientro...

Presentazione del progetto LIFE SySTEMiC – Primo workshop per gli Stakeholder

Sala Congressi del Convento di San Colombo, Barisciano (L’Aquila) Programma 09:30 Registrazione10:00 Saluti10:10 Programma LIFE e partenariato del progettoDonatella Paffetti (Dip.to DAGRI, Università di Firenze)10:30 Obiettivi e azioniDonatella Paffetti (Dip.to DAGRI, Università di Firenze)10:50 Specie target e siti dimostrativiDavide Travaglini (Dip.to DAGRI, Università di Firenze)11:10 Risultati...

Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico

di Ascoli D, Chirici G, Francini S, Marchetti M, Motta R, Vacchiano G (2021). Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico. Forest@ 18: 35-37. – doi: 10.3832/efor3892-018 È in corso un dibattito scientifico sull’entità delle utilizzazioni forestali in Europa animato da alcuni articoli recentemente pubblicati....

Webinar “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento”

Il progetto LIFE AForClimate organizza un ciclo di seminari con l’obiettivo di introdurre e approfondire il tema dei cambiamenti climatici e delle loro relazioni con le foreste. Il ciclo intitolato: “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” si articolerà in tre incontri: 10 GIUGNO 2021  Cambiamenti Climatici,...