

Gruppo di Lavoro SISEF:
“Modellistica Forestale”
Attivo dal 2000
Coordinatore: Alessio Collalti (dimissionario)
CNR-ISAFOM, National Research Council of Italy
Institute for Agricultural and Forestry Systems in the Mediterranean
v. Madonna Alta 128, 06128, Perugia (PG) Italy
Email: alessio.collalti@cnr.it
Responsabile comunicazione: Gina Marano
ETH Zürich, Department of Environmental Systems Sciences, Chair of Forest Ecology
Email: gina.marano@usys.ethz.ch
Contenuti
Interessi di Ricerca
- coordinare in una prospettiva unitaria le diverse conoscenze specialistiche acquisite nel corso degli ultimi decenni sul funzionamento degli ecosistemi forestali
- aiutare l’ecologia forestale a progredire dalla semplice descrizione dei processi alla comprensione dei meccanismi coinvolti
- facilitare il flusso delle conoscenze dalla ricerca alla gestione, traducendo i risultati della ricerca in strumenti di simulazione che aiutino i forestali nella gestione sostenibile del bosco
- facilitare il flusso delle conoscenze dalla gestione alla ricerca, traducendo la preziosa esperienza del forestale in conoscenza quantitativa attraverso strumenti di analisi dei sistemi e sistemi esperti
Lista Aderenti al GdL
- Mara Baudena (CNR-ISAC, Torino)
- Corrado Biondo (Foundation euroMediterranean Center on Climate Change – CMCC, Viterbo)
- Issam Boukhris (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)
- Sebastian Brocco (DISAA, Università di Milano Statale, Milano)
- Lorenzo Brilli (Institute of Bioeconomy, CNR-IBE, Firenze)
- Mario Cammarano (CNR IBAF, Roma)
- Ugo Chiavetta (CREA – Centro di ricerca Foreste e Legno, Arezzo)
- Marta Chiesi (CNR-IBIMET, Firenze)
- Elisa Cioccolo (University of Tuscia, Viterbo)
- Alessio Collalti (CNR-ISAFOM, Perugia)
- Maximiliano Costa (Dip.to Territorio e Sistemi AgroForestali, Università di Padova)
- Daniela Dalmonech (CNR-ISAFOM, Perugia)
- Ettore D’Andrea (CNR IRET, Porano, NA)
- Fulvio Di Fulvio (IIASA – International Institute for Applied Systems Analysis, Laxenburg, Austria)
- Luca Ferrari (ETH Zürich, Department of Environmental Systems Sciences, Switzerland)
- Marta Galvagno (ARPA Valle d’Aosta, Aosta)
- Francesco Giannino (Università di Napoli Federico II, Napoli)
- Elisa Grieco (CNR-IBE, Sesto Fiorentino – FI)
- Longlong Ma (CNR-ISAFOM, Perugia)
- Paola Mairota (University of Bari, Bari)
- Piero Manna (CNR-ISAFOM, Ercolano, NA)
- Gina Marano (ETH Zürich, Department of Environmental Systems Sciences, Switzerland)
- Maurizio Marchi (CNR-IBBR, Istituto di Bioscienze e BioRisorse, Sesto Fiorentino)
- Sergio Marconi (University of Florida, Gainesville, FL, USA)
- Pietro Maroè (Superalberi, Buia)
- Christian Massari (CNR-IRPI, Perugia)
- Giorgio Matteucci (CNR-IBE, Sesto Fiorentino, FI)
- Giulia Mengoli (Reading University, Roma)
- Melania Michetti (Divisione modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali, ENEA, Bologna)
- Marco Mina (Centre for Forest Research Université du Quebec, Montreal, Canada & Swiss Federal Research Institute WSL, Birmensdorf, Switzerland)
- Alessandro Montaghi (CNR-IRET, Firenze)
- Paolo Mori (Compagnia delle Foreste, Arezzo, AR)
- Mauro Morichetti (CNR – ISAFOM – Forest Modelling Laboratory, Perugia)
- Ilenia Murgia (Università di Sassari, Sassari)
- Sergio Noce (CMCC, Latina)
- Angelo Nolè (School of Agricultural, Forest, Food and Environmental Sciences, University of Basilicata, Potenza)
- Tommaso Orusa (Università degli Studi di Torino, Hone, AO)
- Rocco Pace (Institute of Research on Terrestrial Ecosystems, IRET-CNR, Porano, TR)
- Gaetano Pellicone (CNR – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo, Rende, CS)
- Guido Pellis (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici – CMCC, Impacts on Agricolture, Forest and Ecosystem Services – IAFES, Viterbo)
- Giai Petit (Dip. Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università di Padova, Legnaro – Agripolis, PD)
- Roberto Pilli (Joint Research Centre, Ispra, VA)
- Stefano Puccinelli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari)
- Angelo Rita (Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II Napoli, NA)
- Federico Romanato (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Milano)
- Vincenzo Saponaro (Università della Tuscia – DIBAF, Viterbo)
- Riccardo Testolin (CNR-ISAFOM, Perugia)
- Enrico Tomelleri (Libera Università di Bolzano, Bolzano)
- Carlo Trotta (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)
- Giorgio Vacchiano (Università di Milano, Milano)
- Elia Vangi (CNR, Firenze)
- Marcello Vitale (Sapienza Università di Roma, Roma)
- Antonio Volta (UNIBO – ARPAE, Bologna)
Scheda di Adesione al GdL Modellistica
Ultimi articoli pubblicati
ISIMIP is looking for a scientific data manager
Join the Horizon Europe projects NEVERMORE and SPARCLLE as Scientific Data Manager ISIMIP (inter-sectoral impact model intercomparison project coordination team) ...
L’INPS finanzia la ricerca
Assegnazione di n.5 borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall’ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE (INPS) presso l’università di Bari ...
Gestione o libera evoluzione contro la crisi climatica?
La capacità delle foreste di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera e immagazzinarla sotto forma di carbonio organico nei tessuti, dipende da ...
Job position: Research scholar – Forest modelling/data science INTEGRATED BIOSPHERE FUTURES (IBF) RESEARCH GROUP
Save The Date: Deadline for Applicants April 11 The IBF Research Group, part of the IIASA Biodiversity and Natural Resources ...
“What is the cost of opening stomata?” seminario a cura del Prof. Roderick Dewar
Il GdL di Modellistica Forestale SISEF segnala il seminario intitolato “What is the cost of opening stomata?” a cura del ...
Ai modelli di previsione della crescita delle foreste il prestigioso premio Wallenberg
Joseph J. Landsberg, Nicholas C. Coops e Richard H. Waring hanno vinto l’edizione 2020 del premio internazionale Marcus Wallenberg per ...