SISEF News
HIGHLIGHTS: Contesto climatico e implicazioni ecologiche della riduzione delle nebbie estive nella regione della foresta a sequoie
Stress climatici per la foresta di sequoie? In questo articolo che appare oggi in anteprima su PNAS vengono presentati interessanti dati fisiologici che suggeriscono che la foresta temperata “pluviale” di sequoia (Sequoia sempervirens) lungo la costa occidentale degli Stati Uniti starebbe soffrendo …
HIGHLIGHTS: Evidenza di un recente aumento della crescita delle foreste
Qual’è il motivo per cui le foreste crescono di piu? Si tratta di una questione di grande importanza per per capire come e quanto le foreste possano influenzare i flussi di carbonio fra biosfera e atmosfera. In un articolo recentemente pubblicato su PNAS, la rivista dell’accademia nazionale delle sc…
HIGHLIGHTS: Contributo del vapor d’acqua stratosferico alle variazioni decennali del tasso di riscaldamento globale
A riprova di quanto il clima sia un sistema complesso con molti fattori che interagiscono, esce oggi su Science un articolo in cui si mette in evidenza come la riduzione del 10% della concentrazione stratosferica di vapor d’acqua dal 2000 in avanti abbia contribuito a determinare la riduzione del ta…
WG – Integrated Protection in Quercus sp. Forests
The Working Group “Integrated Protection in Quercus sp. Forests”, formed by specialists in fungal pathogens, insect pests and forest management of oaks, organizes every three years an international meeting aimed to promote multidisciplinary research on decline phenomena and the involved factors, and also to encourage collaborations between European and North African researchers
HIGHLIGHTS: Rivisitazione della teoria della ripartizione ottimale: il ruolo dei carboidrati non-strutturali nella risposta delle radici alla disponibilità di azoto
Si tratta di un lavoro che riporta i risultati di un esperimento che ha consentito di rivisitare uno degli assunti della cosiddetta “teoria della ripartizione ottimale” (OPT, optimal partitioning theory), secondo al quale in condizioni di deficit nutrizionali l’allocazione nelle piante va verso un a…
