SISEF News
HIGHLIGHTS: Rivisitazione della teoria della ripartizione ottimale: il ruolo dei carboidrati non-strutturali nella risposta delle radici alla disponibilità di azoto
Si tratta di un lavoro che riporta i risultati di un esperimento che ha consentito di rivisitare uno degli assunti della cosiddetta “teoria della ripartizione ottimale” (OPT, optimal partitioning theory), secondo al quale in condizioni di deficit nutrizionali l’allocazione nelle piante va verso un a…
HIGHLIGHTS: Prospettive sul ciclo dell’azoto
Si tratta della presentazione di una sezione speciale dell’ultimo numero di Ecological Applications in cui vengono pubblicati una serie di lavori scaturiti dalla “Fourth International Nitrogen Conference” tenutasi in Brasile nel Settembre del 2007. Si tratta di 7 lavori in cui viene presentato lo st…
HIGHLIGHTS: Gestione forestale sostenibile: facile a dirsi, difficile a farsi
Un interessante commento da parte di un rinomato ecologo forestale su come sia facile parlare di gestione forestale sostenibile ma sia più difficile appplicarla….
HIGHLIGHTS: Emissioni di metano di origine anaerobica da parte degli alberi
Attraverso uno studio condotto su un microcosmo arboreo in serra su latifoglie viene riportato che specie arboree decidue che vivono in condizioni di suolo inondato trasferiscono all’atmosfera significative quantità di metano prodotto dai microrganismi del suolo in condizioni di anerobiosi. Il tenta…
HIGHLIGHTS: Conduttanza del mesofillo e produttività degli ecosistemi forestali
La regolazione della conduttanza fogliare in risposta a condizioni di stress idrico rappresenta un tema assai dibattuto, che risulta di grande importanza per poter fare previsioni sulle variazioni di produttività in condizioni di siccità. In un lavoro innovativo, basato sull’analisi di dati ventenna…
HIGHLIGHTS: FACE: effetto duraturo su biomassa ipogea e respirazione del suolo
La risposta della respirazione del suolo e della dinamica della biomassa ipogea all’aumento dell’anidride carbonica atmosferica costituisce uno dei punti cruciali per stimare gli scambi di carbonio fra ecosistemi terrestri e atmosfera. Jackson et al. della Duke University riportano i risultati di un…